Con la parola seduzione si indica sostanzialmente un'istigazione alla colpa, al male, con allettamenti e lusinghe.
Nel senso comune con seduzione si intende il fascino,
la capacità di suscitare un'attrazione viva o addirittura irresistibile:
la seduzione del denaro, della gloria; la seduzione della musica; concretamente: le seduzioni della vita, del mondo, i piaceri verso i quali irresistibilmente siamo attratti (dalla rete).

Colei che ha gli occhi aperti ad ogni luce
e comprende ogni grazia di parola
vive di tutto ciò che la seduce.
Io vado attenta, perchè vado sola,
e il mio sogno che sa goder di tutto,
se sono un poco triste mi consola.
In succo io ho spremuto ogni buon frutto,
ma non mi volli sazïare e ancora
nessun mio desiderio andò distrutto.
Perciò, pronta al fervor, l'anima adora
per la sua gioia, senza attender doni,
e, come un razzo in ciel notturno, ogni ora
mi sboccia un riso di seduzïoni.
Amalia Guglielminetti
Seduzioni attente e procaci
in ambiti di impensabili luoghi,
poi silenzi che seguono il nulla
di peccati pensati mai compiuti...
In psicologia e sociologia, e nel linguaggio comune, per seduzione si intende il processo con cui una persona ne induce un'altra, deliberatamente o inconsapevolmente, a intraprendere una relazione di natura sentimentale o sessuale.
Il termine deriva dal latino se-ducere e significa letteralmente "portare a sé", "condurre fuori dal retto cammino" (da wikipedia).
Nessun commento:
Posta un commento