...........................................................................................................................................

L'ombra è l'opposto del sole, ma si nutre di esso.
Un cielo grigio non genera ombre: nessun contrasto, nessun pensiero.


...........................................................................................................................................

Visualizzazione post con etichetta Definizioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Definizioni. Mostra tutti i post

lunedì 8 settembre 2025

Fine Estate

[Risveglio]

Lo ripete anche l’aria che quel giorno non torna.
La finestra deserta s’imbeve di freddo
e di cielo. Non serve riaprire la gola
all’antico respiro, come chi si ritrovi
sbigottito ma vivo. È finita la notte
dei rimpianti e dei sogni. Ma quel giorno non torna.

Torna a vivere l’aria, con vigore inaudito,
l’aria immobile e fredda. La massa di piante
infuocata nell’oro dell’estate trascorsa
sbigottisce alla giovane forza del cielo.
Si dissolve al respiro dell’aria ogni forma
dell’estate e l’orrore notturno è svanito.
Nel ricordo notturno l’estate era un giorno
dolorante. Quel giorno è svanito, per noi.

Torna a vivere l’aria e la gola la beve
nella vaga ansietà di un sapore goduto
che non torna. E nemmeno non torna il rimpianto
ch’era nato stanotte. La breve finestra

beve il freddo sapore che ha dissolta l’estate.
Un vigore ci attende, sotto il cielo deserto.
[7-8 novembre 1937]. 

Cesare Pavese.

Nel settembrino tepore si guarda
l'estate passata e la vita scorre
in un mantice di venti impetuosi;
rimango un animale di affetti...
 
Fine Estate, con questo termine, ci si riferisce quindi a quella sensazione di vaga inquietudine e malinconia che coglie durante la fine del periodo estivoin quanto spesso caratterizzato da vacanze spensierate e soleggiate. 
Si deve ritornare, spesso con un'evidente senso di malavoglia e tristezza, alla routine della quotidianità e del tran-tran che ci accompagnerà (tranne pochi e brevi intervalli) per la maggior parte dell'anno a venire (dalla rete).

sabato 6 settembre 2025

Organetto

L'organetto

Hai tu la notte mai, giacendo in letto
Fra sonno e veglia a tard’ora sospeso,
Hai tu la notte mai da lunge inteso
Singhiozzar nella strada un organetto?

Singhiozzar lento, affaticatamente,
Un’aria dolce che piange ed implora,
Un’aria udita da fanciul sovente
E non scordata più dopo d’allora?

Sono povere note di soprano
Un po’ rauche, un po’ rotte, un po’ stonate;
Ma singhiozzan nel bujo e di lontano
Così dolenti, così sconsolate!

E tu pensando ai dì fuggiti, al santo
Riso materno, ad un perduto amore,
Piover ti senti giù dagli occhi il pianto,
Senti una lama che ti passa il core.

Arturo Graf

Bellini Enzo
"Suonatore di organetto", china, 1979
Organetto 

L'organetto è uno strumento musicale a mantice appartenente alla famiglia degli aerofoni (strumenti il cui suono è generato da un flusso d'aria).
L'organetto usa la scala diatonica, mentre la fisarmonica utilizza la scala cromatica.
L'organetto è uno strumento "bitonico": ogni tasto premuto emette due suoni a seconda della direzione del mantice, mentre la fisarmonica è "unitonica".
(dalla rete)

L'eterno potere della musica,
ora la sento poco, lontana, sola;
nella presenzialità del quotidiano
diventa mera utopia, anche lei...

venerdì 5 settembre 2025

Protocollo cittadino #172 (Solite ansie)

L'ansia è un'emozione che prepara l'individuo ad affrontare situazioni percepite come minacciose o stressanti, ma può diventare patologica quando è persistente, difficile da controllare e compromette la vita quotidiana. 
I sintomi possono essere sia fisici (come tachicardia, sudorazione, tremori) che psicologici (nervosismo, preoccupazione, paura)
Quando l'ansia diventa eccessiva e condiziona negativamente la vita, si parla di disturbi d'ansia, che possono richiedere l'intervento di professionisti attraverso psicoterapia o farmacologia.
(dalla rete)
 
Solite ansie
 
Solite ansie assiepano dubbi
nel cuore, mentre fa luce il giorno;
ancora diviso tra dire e fare
mi muovo, come un automa...
 
 Gujil
 
 
L'ansia è un'emozione naturale, un sistema di allarme che ci aiuta a preparare il corpo e la mente ad affrontare situazioni difficili o pericolose, anche se i pericoli moderni sono diversi da quelli dei nostri antenati. 
Si caratterizza per uno stato di tensione e una sensazione di preoccupazione o nervosismo legati a uno stimolo futuro percepito come minaccioso. 
L'ansia fisiologica è funzionale e ci permette di mobilitare le risorse per affrontare le sfide.  
L'ansia diventa patologica quando è persistente, difficile da controllare, molto intensa o legata a sintomi fisici e psicologici che incidono sulla vita di tutti i giorni.

mercoledì 3 settembre 2025

Terra

Terra

Notte, serene ombre,
culla d'aria,
mi giunge il vento se in te mi spazio,
con esso il mare odore della terra
dove canta alla riva la mia gente

a vele, a nasse,
a bambini anzi l'alba desti.
Monti secchi, pianure d'erba prima
che aspetta bovi e greggi,
m'è dentro il male vostro che mi scava.  

Salvatore Quasimodo

Quel male che il quotidiano vivere
spesso insegna, tra le pieghe,
nell'impatto feroce e reale col senso
di essere, e concretamente stare...
 
La Terra è un pianeta roccioso, il terzo dal Sole, noto per essere l'unico nel Sistema Solare ad ospitare la vita grazie alla presenza di acqua liquida e un'atmosfera ricca di ossigeno. 
La Terra è un sistema complesso formato da litosfera, idrosfera, atmosfera e biosfera, con una superficie per circa il 71% ricoperta d'acqua. 
La Terra è un "pianeta blu" con una forma approssimativamente sferica, ma leggermente schiacciata ai poli e rigonfia all'equatore, un fenomeno chiamato ellissoide di rotazione.
(dalla rete)

venerdì 29 agosto 2025

Sangue e acqua

Il sangue non è acqua…»

«Il sangue non è acqua»
Disse il giovanotto
Mentre accoltellava l’amico
Per una vecchia megera sdentata
E una casa piena di bugie.
Parigi, 1922
Baker, Hemingway: storia di una vita (ed. it. 1970 

Ernest Hemingway 

 "Sangue e acqua"
può riferirsi al significato letterale della fisiologia umana, in cui l'acqua è un componente vitale del sangue che ne mantiene la fluidità, o a un significato più simbolico, specialmente di natura religiosa.

(dalla rete)

Poesie come orme di vita
impresse nel degrado, nel suolo;
la notte a contorno del nulla
come un leggero, scuro sipario...

mercoledì 27 agosto 2025

Protocollo cittadino #174 (Soldi)

Soldi

Soldi, ancora soldi, sempre,
spese continue affliggono il mondo;
qualcuno soccombe al quotidiano,
altri battagliano in continuo...
 
Gujil

Il denaro o moneta, o anche soldi, secondo le scienze economiche è uno strumento che può assumere le funzioni di:

  • mezzo di scambio
  • unità di conto
  • riferimento per pagamenti dilazionati
  • riserva di valore
Il denaro è uno dei principali argomenti studiati in economia (dalla rete).

sabato 23 agosto 2025

Ombra

Ciò che di me sapeste
non fu che la scialbatura,
la tonaca che riveste
la nostra umana ventura.
Ed era forse oltre il telo
l'azzurro tranquillo;
vietava il limpido cielo
solo un sigillo.
O vero c'era il falòtico
mutarsi della mia vita,
lo schiudersi d'un'ignita
zolla che mai vedrò.
Restò così questa scorza
la vera mia sostanza;
il fuoco che non si smorza
per me si chiamò: l'ignoranza.
Se un'ombra scorgete, non è
un'ombra - ma quella io sono.
Potessi spiccarla da me,
offrirvela in dono.

Eugenio Montale 

“Ognuno di noi è seguito da un ombra e meno questa è integrata nella vita conscia dell’individuo,
tanto più è nera e densa”.
(Carl Gustav Jung)

Nel lato in ombra rivedo
pazzie mai risolte e rabbia;
in sortilegi dimenticati ritrovo
pace, gli albori di ciò che siamo...

L'ombra è l'area scura proiettata su una superficie da un corpo che, interponendosi tra la superficie stessa e una sorgente luminosa, impedisce il passaggio della luce.
(dalla rete)

giovedì 21 agosto 2025

Sonetto

Un "sonetto fraterno" è un componimento poetico in forma di sonetto che tratta il tema della fratellanza, spesso in un contesto di dolore o perdita (dalla rete).
 
 Sonetto fraterno

Bieca stirpe dell’uom! non io con raro
Verso di sogni e di pie frodi instrutto,
Lodi a te spargerò; non io d’amaro
E letal seme invidïabil frutto

Prometterò. Stupida e rea del paro
E vil tu sei; degna del fango in tutto
Onde nascesti, e senz’alcun riparo
Soggiogata all’error, dannata al lutto.

Ma pur, mentre un destin cieco ti guida,
Se in mezzo all’ombre onde il tuo ciel s’annera,
Alcuna luce inaspettata arrida;

Io, soprastando a quest’empia bufera
D’ingiurie atroci e d’angosciate strida,
T’esorterò: Leva la fronte, e spera!

Arturo Graf

Un senso vago di stanchezza
pervade il mio corpo, la notte
dopo la grande corsa del nulla
come le infide acque oscure...

sabato 16 agosto 2025

Protocollo marino #96 (Solleone)

Il termine "solleone" deriva dalla combinazione delle parole "sole" e "Leone", e si riferisce al periodo in cui il sole transita nel segno zodiacale del Leone, che va circa da metà luglio a metà agosto.

 Solleone

Luci del mattino affiorano
sottotetti roventi, calure
estive, il solleone convoglia
energie positive al cuore...
 
 Gujil
 
Questo periodo è spesso caratterizzato da temperature molto elevate, da cui il significato estensivo del termine per indicare il caldo intenso dell'estate.
Il Sole, nel suo moto apparente, entra nel segno zodiacale del Leone intorno al 23 luglio e ne esce il 22 agosto.
Questo periodo corrisponde anche al momento in cui le temperature estive raggiungono il picco, con giornate lunghe e calde, e spesso grande afa.
Il termine "solleone" pertanto non indica solo il periodo astronomico, ma anche la sensazione di caldo intenso che lo caratterizza, diventando quasi sinonimo di "canicola" o "caldo torrido
(dalla rete)


giovedì 14 agosto 2025

Protocollo marino #94 (Vortice)

Vortice
 
Nel fresco che scende ritrovo
la voglia di essere conscio,
i pensieri, le astinenze, il sole,
 caleidoscopico vortice estivo...
 
Gujil
 
Un vortice caleidoscopico è una metafora che descrive una situazione o un'esperienza complessa e variegata, ricca di colori, forme e stimoli che si intrecciano e si trasformano continuamente, proprio come in un caleidoscopio
L'immagine evoca un senso di movimento, dinamismo e imprevedibilità, dove elementi diversi si fondono e si susseguono in modo inaspettato.
(dalla rete)

martedì 12 agosto 2025

Protocollo marino #92 (Caldo torrido)

Caldo torrido
 
Lìabbraccio del mare è frescura
in quest torrido caldo agostano;
rammento cose passate, cue
il silenzio mattutino mi narra...
 
Gujil  
 
La principale differenza tra caldo torrido e afoso risiede nell'umidità. 
Il caldo torrido è caratterizzato da temperature elevate e aria secca, mentre il caldo afoso è tipico di temperature elevate associate ad alta umidità
In pratica, il caldo torrido è un caldo secco, mentre il caldo afoso è un caldo umido
Con il termine caldo torrido si intende caldo secco, quasi bruciante. 
Si tratta di un caldo presente nei deserti, caratterizzato da temperature di 35-40 °C e un'atmosfera con poco vapore acqueo e tassi di umidità relativa inferiori al 25-30%. 
Hanno questo clima, ad esempio, Dubai, New Delhi e Madrid.
(dalla rete)

lunedì 11 agosto 2025

Protocollo marino #91 (Barca)

Barca
 
Nel blu intenso e grande
affioro come essere marino;
il rumore del motore corolla
visioni di coste assolate...
 
Gujil
 
"Una barca" in italiano è un termine generico per indicare un'imbarcazione, che può essere di diverse dimensioni e tipi, utilizzata per la navigazione.
(dalla rete)

domenica 10 agosto 2025

Protocollo marino #90 (Paure)

Paure
 
Immerso nelle mie paure bevo
acqua di mare, lontano, la costa;
sospiri nell'assolata spiaggia
ora prego si risolva...
 
Gujil
 
La parola "paure" in italiano può riferirsi sia alla paura come emozione primaria che alle fobie, ovvero paure intense e persistenti verso specifici oggetti, situazioni o attività.  
La paura è un'emozione naturale che svolge un ruolo protettivo, segnalando pericoli e attivando risposte di "lotta o fuga".  
Tuttavia, quando la paura diventa irrazionale e sproporzionata, interferendo con la vita quotidiana, può trasformarsi in fobia.
La paura è un'emozione naturale, mentre le fobie sono disturbi psicologici che richiedono attenzione e, se necessario, trattamento (dalla rete).