...........................................................................................................................................

L'ombra è l'opposto del sole, ma si nutre di esso.
Un cielo grigio non genera ombre: nessun contrasto, nessun pensiero.


...........................................................................................................................................

Visualizzazione post con etichetta Regole. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Regole. Mostra tutti i post

mercoledì 18 giugno 2025

Doni nuziali

«Sui doni nuziali»

Tre orologi da viaggio
Fanno tictac
Sul camino
Virgola
Ma il giovanotto muore di fame.
Chicago, 1921
«Toronto Star Weekly» (17 dicembre 1921)

Ernest Hemingway

I doni nuziali, o regali di matrimonio,
sono un gesto di affetto e auguri rivolto agli sposi.
Possono essere oggetti materiali, esperienze, o anche donazioni in denaro
(di solito, se si partecipa alle nozze e non si ha un rapporto stretto, per un matrimonio tradizionale, a persona, il calcolo prevede una quota che si aggira tra 100 e i 150 euro). 
La scelta del regalo
dipende dalla relazione con gli sposi, dal budget e dalle tradizioni locali.
(dalla rete)

Con inteso il conformismo
viviamo di gesti studiati;
rimane nel cuore un angolo
di ancestrali fragili emozioni...

mercoledì 5 marzo 2025

Escape plan

Piano di fuga

esamino
la mia pelle
cercando
il poro
con sopra la scritta
USCITA.

William Kilborn Knott 

Fuoriescono lacrime salate
dagli occhi stancamente riflessi;
le domande inespresse, ruggiti
che la sera esplodono in gola...

Piano di fuga (escape plan)

si può definire così un percorso senza ostacoli al deflusso che consente alle persone che occupano un edificio o un locale di raggiungere un luogo sicuro (dalla rete).

giovedì 18 aprile 2024

Fiori sempre graditi?

Il tulipano è il fiore maschile per eccellenza sempre nei toni forti già  indicati. 
E’ simbolo di vita e di amore perfetto. 
 
Eternità
Tra un fiore colto e l’altro donato
l’inesprimibile nulla.

Giuseppe Ungaretti

Fiori nel senso esatto
dell'essere conseguenti?
"Ti regalerei dei fiori ma..."
poi ci si scorda delle date... 
 
La prima regola da rispettare per la scelta dei fiori da regalare ad un uomo è quella di evitare i fiori troppo fragili dai toni troppo tenui perché richiamerebbero ad un significato troppo romantico. 
Pensiamo, invece, ad un bel rosso, a un bel arancione ad un giallo intenso. 
Anche la corolla della avere un’aspetto deciso per cui si consiglia di regalare ad un uomo un mazzo di tulipani, di sterlizie o di anthurium che, ovviamente, deve essere confezionato senza fiocchetti o merletti di sorta. Meglio una fettuccia colorata e opaca su tono del colore scelto. I fiori hanno un significato che va comunque ricordato: le rose sono una scelta sia per le donne che per gli uomini. Ad ogni colore di rosa corrisponde un significato diverso (dalla rete).

venerdì 13 gennaio 2023

Distanze

 Alba 

Amore mio, nei vapori d’un bar
all’alba, amore mio che inverno
lungo e che brivido attenderti! Qua
dove il marmo nel sangue è gelo, e sa
di rinfresco anche l’occhio, ora nell’ermo
rumore oltre la brina io quale tram
odo, che apre e richiude in eterno
le deserte sue porte?… Amore, io ho fermo
il polso: e se il bicchiere entro il fragore
sottile ha un tremitìo tra i denti, è forse
di tali ruote un’eco. Ma tu, amore,
non dormi, ora che in vece la tua già il sole
sgorga, non dirmi che da quelle porte
qui, col tuo passo, già attendo la morte.

Giorgio Caproni

Infinitesimali distanze esprimono
rimorsi, sensi di colpe, solitudini;
lo spazio circonda i sensi storditi,
la pace, il silenzio, la prece...
 
La distanza è lo spazio che separa fra loro due luoghi, due oggetti, due persone: stava a tre passi di distanza; assol., lontananza: n'apparve una montagna, bruna Per la distanza (Dante); stare a distanza, tanto discosto quanto basta a garantire da un pericolo (dalla rete).

domenica 5 settembre 2021

Haiku n°34

 
Grigie cornacchie affollano
il tetto della casa di fronte;
l'estate vira all'autunno.
 
Anonimo
del XX°Secolo
"Haiku"
 
La regola tradizionale per formare il femminile plurale di aggettivi che al maschile singolare finiscono con -gio dice che se la finale è preceduta da vocale il plurale mantiene la i; quindi grigie
(dalla rete)