...........................................................................................................................................

L'ombra è l'opposto del sole, ma si nutre di esso.
Un cielo grigio non genera ombre: nessun contrasto, nessun pensiero.


...........................................................................................................................................

Visualizzazione post con etichetta Ambienti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ambienti. Mostra tutti i post

domenica 25 agosto 2024

Fiori tra i sassi

Ci sono dei fiori che vogliono
uscir fuori tra i sassi.
Basterebbe forse una piccola scossa
per farli spuntare.
So che la Gioia esiste.

Paul Claudel

Un fiore che cresce tra i sassi è un fenomeno sorprendente e affascinante; è in grado di sopravvivere in ambienti estremamente difficili e sfavoriti, dove altre piante non possono crescere.

Immensità di prati e vento
che accarezza, che soffia;
rimane, bilico estremo, l'anima
l'attesa si fa spesso dura...

domenica 4 febbraio 2024

Issime-Gaby

L'ostessa di Gaby

E verde e fósca l’alpe e limpido e fresco è il mattino,
e traverso gli abeti tremola d’oro il sole.
Cantan gli uccelli a prova, stormiscono le cascatelle,
precipita la scesa nel vallone di Niel.

Ecco le bianche case. La giovine ostessa a la soglia
ride, saluta e mesce lo scintillante vino.
Per le fórre de l’alpe trasvolan figure ch’io vidi
certo nel sogno d’una canzon d’arme e d’amori.
Gaby (Issime), 27 agosto 1895 

Giosuè Carducci

Issime - Gaby
 
sorge a 1.047 m.s.l.m. ed è immersa nella bella Valle del Lys (detta anche Valle di Gressoney - in francese Vallée du Lys; in tedesco Lystal; in lingua walser Walleschu), in Valle d'Aosta; fa parte della Comunità Montana Walser
E' un caratteristico paese alpino, a 17 chilometri dall'imbocco della valle del Lys la prima, delle valli laterali valdostane, che s'incontra giungendo dal Piemonte.
Gaby è immerso in una natura intatta e in un ambiente arricchito di tradizioni dal sapore antico.
Ampi boschi e vitali torrentelli gli fanno da corona.
Il luogo ha conservato le tracce di una civiltà agreste pastorale testimoniate da una architettura in pietra e legno del tutto particolare.
Gode di un clima fresco e di un'atmosfera riposante che hanno assecondato lo sviluppo di un interessante turismo estivo. Una passeggiata alla portata di tutti di circa 4km a tratti sterrata che parte da Issime (AO) e che, costeggiando il torrente Lys, vi farà arrivare fino all’ abitato di GabyUna passeggiata tra boschi, prati e parchi giochi per i più piccoli, un sentiero facilmente percorribile che vi farà respirare l’intenso profumo della montagna fra i suoi splendidi e rilassanti colori ai piedi della Valle di Gressoney.
(dalla rete)
 
Profumi alpestri mescolati di sole
respirare a pieno fiato il sogno;
montagne come possenti guardiani
di ciò che sono, quello che ero...

sabato 23 settembre 2023

Sabbie mobili

Le sabbie mobili sono un mix di sabbia, argilla e acqua con una ridotta capacità di sostenere pesi. Nonostante possano formarsi in molti tipi di ambiente diverso, possiamo dire che la maggior parte delle sabbie mobili si trovi in prossimità di sorgenti naturali, di fiumi, nelle paludi oppure in spiagge durante la bassa marea. Quello che le rende pericolose è il loro aspetto: all'apparenza sembrano terreno solido ma non appena ci si cammina sopra si inizia a sprofondare, come se tutto fosse diventato liquido (dalla rete).

Sabbie mobili

Dèmoni e meraviglie
Venti e maree
S'è ritirato già il mare in lontananza
E tu
Come alga dolcemente dal vento accarezzata
Nelle sabbie del letto ti agiti sognando
Dèmoni e meraviglie
Venti e maree
Il mare s'è ritirato già in lontananza
Ma nei tuoi occhi socchiusi
Due piccole onde son rimaste
Dèmoni e meraviglie
Venti e maree
Due piccole onde per farmi annegare.

Jacques Prevert

Un seno bianco e morbido,
risaputi attimi di effimere gioie;
poi tutto si accalca negli occhi,
sabbia dorata tra dita sottili...

lunedì 27 febbraio 2023

Poesia e riflesso

Veda

Alle canne viene un brusio.
Agli uccelli viene un sussurro.
La porta aperta, scarso lo sguardo
e un messaggio partito verso il Non Dove della pianura.
Una vacca sotto gli abeti,
l’eternità sulle siepi.
Allo stelo di ogni foglia una fantasia appesa
e niente parole,
niente nomi.
In basso, una strada incolore. In alto, un armonico sole.

Sohrāb Sepehri

 
Disastrosi esseri uccidiamo
il mondo, la madre terra;
siamo essere ammorbanti,
finiremo infettati e morti...

lunedì 19 luglio 2021

Acque lombarde

l'acqua,
come la musica, è da sempre una costante nella mia vita, poco importa se dolce o salata, se fiume, lago o mare. 
L'acqua mi ha sempre dato un senso di accoglienza totale, di affetto sincero e disinteressato.
La ricordo presenza discreta e silente in molti importanti momenti del mio passato remoto e più recente; la ricordo qundo stavo per affogare bambino in un limpido lago prealpino.
Nei miei dolori affettivi è stata una lieve carezza, uno approdo sicuro e solitario, sereno e neutrale.
Non nascondo comunque che, a volte, riesce anche a farmi paura ma il suo scorrere mi riconduce a me stesso, sempre.
Gujil 

 penso spesso ai miei fiumi andati,
acque che mi hanno sanato, cullato;
ora li vedo distanti, li sento ancora, qui,
mi sfregio il cuore con il loro incedere...
 

Acque lombarde

Acque serene ch’io corsi sognando
ne la dolcezza de le notti estive,
acque che vi allargate fra le rive
come un occhio stupito, a quando a quando,

o nostalgiche acque di sorgive
mormoranti nel verde un sogno blando,
acque lombarde ch’io vo’ sospirando
sempre, tanto il ricordo in cor mi vive,

di voi l’anima dice acque stagnanti
ne’ verdi piani de la Lombardia,
di voi fonti gioconde scintillanti

a’ dolci soli del fiorito maggio
e su voi la sognante anima mia
muove per suo spiritual viaggio

Sergio Corazzini