
Può anche rappresentare gratitudine, ammirazione e un amore forte e
duraturo.
Portami il girasole ch'io lo trapianti
nel mio terreno bruciato dal salino,
mostri tutto il giorno agli azzurri specchianti
del cielo l'ansietà del suo volto giallino.
Tendono alla chiarità le cose oscure,
si esauriscono i corpi in un fluire
di tinte: queste in musiche. Svanire
è dunque la ventura delle venture.
Portami tu la pianta che conduce
dove sorgono bionde trasparenze
e vapora la vita quale essenza;
portami il girasole impazzito di luce.
nel mio terreno bruciato dal salino,
mostri tutto il giorno agli azzurri specchianti
del cielo l'ansietà del suo volto giallino.
Tendono alla chiarità le cose oscure,
si esauriscono i corpi in un fluire
di tinte: queste in musiche. Svanire
è dunque la ventura delle venture.
Portami tu la pianta che conduce
dove sorgono bionde trasparenze
e vapora la vita quale essenza;
portami il girasole impazzito di luce.
Eugenio Montale
Pensavo piacessero come
da ricordo di frase buttata
lì in quell'auto scarna di me;
illusioni, visioni, sensazioni...
Utilizzato a scopo ornamentale e soprattutto per la produzione di olio e semi, grazie alla sua corolla colorata di giallo intenso, il girasole dona colore, allegria e un tocco di rusticità ad aiuole e terrazzi
Porta felicità in quanto il colore giallo brillante rappresenta gioia e sorrisi, qualità che il girasole incarna; ottimismo, in quanto, guardando il sole, si guarda il lato positivo.
A causa della sua robustezza è anche simbolo di vitalità e longevità.
Regalare un girasole significa augurare un anno di felicità e prosperità.
I girasoli rappresentano l'amicizia sincera e la lealtà.
Se si desidera esprimere apprezzamento per un amico caro, un mazzo di girasoli può essere il modo perfetto per dire “grazie di esserci”.
Narra una leggenda che il dio Apollo impietositosi, vedendo la ninfa Clizia consumarsi d'amore per lui, la trasformò in "girasole" concedendole di seguire in eterno il suo percorso nel cielo.
Se nelle
civiltà passate il girasole era a simbolo delle divinità, nella cultura
occidentale questo fiore iniziò ad assumere significati negativi, come la falsità; si dice che questo è da attribuire al senso di colpa collettivo degli
uomini per essere entrati in possesso di un fiore ritenuto divino e per
questo sacro.
(dalla rete)
Nessun commento:
Posta un commento