...........................................................................................................................................

L'ombra è l'opposto del sole, ma si nutre di esso.
Un cielo grigio non genera ombre: nessun contrasto, nessun pensiero.


...........................................................................................................................................

Visualizzazione post con etichetta Considerazioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Considerazioni. Mostra tutti i post

giovedì 17 aprile 2025

Old love

L' amore non è soggetto al tempo e non si esaurisce con il passare degli anni. È assolutamente normale, quindi, percepire quell’insieme di sensazioni e di emozioni provate anni addietro in maniera immutata, anche una volta superati i 65 anni
La scienza stessa lo conferma: i sentimenti sono importanti non solo a livello di umore, ma anche per la salute dei nostri anziani.
 
 Di notte mi corico al tuo fianco
E ho visto
La città fare volteggi e piroette.

Ernest Hemingway

E noi ancora siamo insieme
e gli anni che spesso distanziano
ora ci dicono cose del mondo;
siamo adesso rifugi vicini...

Uno studio della Japan Geriatric Society ha svelato come gli anziani che si trovano in una relazione siano più portati a mantenersi attivi sia dal punto di vista fisico che da quello mentale. Le ragioni sono da ricercare in un nuovo senso di responsabilità nei confronti del partner e in una ritrovata energia nel vivere un’opportunità affettiva che si pensava ormai impossibile (dalla rete).

lunedì 24 febbraio 2025

Considerazioni

Alcuni di noi sono come inchiostro, 
altri come carta.
E se non fosse per il nero di alcuni di noi, 
altri sarebbero muti.
E se non fosse per il bianco di alcuni di noi,
altri sarebbero ciechi.

khalil Gibran

Tratti di penna ora sono
lettere scritte su schermi;
scrivere è privilegio di pochi,
leggere è a pannaggio di troppi...

lunedì 13 gennaio 2025

Freddo e bolle di sapone

Senti nell'aria

 Senti nell'aria il freddo,
gela la terra l'inverno;
ancora sento le vene
di ghiaccio irrompere.

Senti nell'aria un suono
di campane, nel tempo
lontane, dissonanti
le voci ormai perse.
 
Senti nell'aria profumi
di cose buene, di casa;
permane quel senso
già noto, di nulla...

Anonimo
del XX° Secolo
Poesie ritrovate

  Le bolle di sapone si congelano al freddo.
L'acqua saponata invernale si congela nell'aria.

giovedì 9 gennaio 2025

Canzone dei dodici mesi

Canzone dei dodici mesi

Viene Gennaio silenzioso e lieve, un fiume addormentatoFra le cui rive giace come neve il mio corpo malato, il mio corpo malatoSono distese lungo la pianura bianche file di campiSon come amanti dopo l'avventura neri alberi stanchi, neri alberi stanchi
Viene Febbraio, e il mondo è a capo chino, ma nei convitti e in piazzaLascia i dolori e vesti da Arlecchino, il carnevale impazza, il carnevale impazzaL'inverno è lungo ancora, ma nel cuore appare la speranzaNei primi giorni di malato sole la primavera danza, la primavera danza
Cantando Marzo porta le sue piogge, la nebbia squarcia il veloPorta la neve sciolta nelle rogge il riso del disgelo, il riso del disgeloRiempi il bicchiere, e con l'inverno butta la penitenza vanaL'ala del tempo batte troppo in fretta, la guardi, è già lontana, la guardi, è già lontana
O giorni, o mesi che andate sempre via, sempre simile a voi è questa vita miaDiverso tutti gli anni, ma tutti gli anni ugualeLa mano di tarocchi che non sai mai giocare, che non sai mai giocare
Con giorni lunghi al sonno dedicati il dolce Aprile vieneQuali segreti scoprì in te il poeta che ti chiamò crudele, che ti chiamò crudeleMa nei tuoi giorni è bello addormentarsi dopo fatto l'amoreCome la terra dorme nella notte dopo un giorno di sole, dopo un giorno di sole
Ben venga Maggio e il gonfalone amico, ben venga primaveraIl nuovo amore getti via l'antico nell'ombra della sera, nell'ombra della seraBen venga Maggio, ben venga la rosa che è dei poeti il fioreMentre la canto con la mia chitarra brindo a Cenne e a Folgore, brindo a Cenne e a Folgore
Giugno, che sei maturità dell'anno, di te ringrazio DioIn un tuo giorno, sotto al sole caldo, ci sono nato io, ci sono nato ioE con le messi che hai fra le tue mani ci porti il tuo tesoroCon le tue spighe doni all'uomo il pane, alle femmine l'oro, alle femmine l'oro
O giorni, o mesi che andate sempre via, sempre simile a voi è questa vita miaDiverso tutti gli anni, ma tutti gli anni ugualeLa mano di tarocchi che non sai mai giocare, che non sai mai giocare
Con giorni lunghi di colori chiari ecco Luglio, il leoneRiposa, bevi e il mondo attorno appare come in una visione, come in una visioneNon si lavora Agosto, nelle stanche tue lunghe oziose oreMai come adesso è bello inebriarsi di vino e di calore, di vino e di calore
Settembre è il mese del ripensamento sugli anni e sull'etàDopo l'estate porta il dono usato della perplessità, della perplessitàTi siedi e pensi e ricominci il gioco della tua identitàCome scintille brucian nel tuo fuoco le possibilità, le possibilità
Non so se tutti hanno capito Ottobre la tua grande bellezzaNei tini grassi come pance piene prepari mosto e ebbrezza, prepari mosto e ebbrezzaLungo i miei monti, come uccelli tristi fuggono nubi pazzeLungo i miei monti colorati in rame fumano nubi basse, fumano nubi basse
O giorni, o mesi che andate sempre via, sempre simile a voi è questa vita miaDiverso tutti gli anni, e tutti gli anni ugualeLa mano di tarocchi che non sai mai giocare, che non sai mai giocare
Cala Novembre e le inquietanti nebbie gravi coprono gli ortiLungo i giardini consacrati al pianto si festeggiano i morti, si festeggiano i mortiCade la pioggia ed il tuo viso bagna di gocce di rugiadaTe pure, un giorno, cambierà la sorte in fango della strada, in fango della strada
E mi addormento come in un letargo, Dicembre, alle tue porteLungo i tuoi giorni con la mente spargo tristi semi di morte, tristi semi di morteUomini e cose lasciano per terra esili ombre pigreMa nei tuoi giorni dai profeti detti nasce Cristo la tigre, nasce Cristo la tigre
O giorni, o mesi che andate sempre via, sempre simile a voi è questa vita miaDiverso tutti gli anni, ma tutti gli anni ugualeLa mano di tarocchi che non sai mai giocare, che non sai mai giocareChe non sai mai giocare, che non sai mai giocareChe non sai mai giocare, che non sai mai giocare
 
Francesco Guccini
 Giorni, mesi, diventano anni,
le penetranti intese sciamano
verso lidi troppo lontani, in là
come peso che età ci impone...

martedì 2 luglio 2024

Protocollo cittadino #128 (Ombra)

 Ombra
 
Nei lunghi anni insieme scorgo
momenti d'amore vividi, certi;
ora che resta il ricordo assumi
le pose che sai, quelle che mai...

Gujil  
 
Secondo Jung l’Ombra è vicina all’uomo e ne cela l’inaccettabile; l’Ombra, la figura proiettata sulla parete, che insegue l’individuo anche quando si allontana, è uguale nella forma ma opposta nei movimenti e direzione. L’Ombra è qualcosa che esiste solo in presenza della luce, poiché un corpo immerso nel buio non ha parti oscure, non ha Ombra. Luce e Ombra sono quindi considerati come metafore del Bene e del Male, Positivo e Negativo (dalla rete).

giovedì 20 giugno 2024

Aqualung


L'album colpì il pubblico grazie alla celebre copertina raffigurante un barbone, molto somigliante al leader del gruppo Ian Anderson. L'immagine impressiona soprattutto per la crudezza dell'espressione e dello sguardo del volto di Aqualung, cui fa da contraltare un manifesto che reclamizza eleganti e dispendiose vacanze natalizie in una località sciistica delle Highlands meridionali. Pare che il titolo dell'album derivi dal rantolo roco del barbone simile - secondo Anderson - al rumore di un respiratore subacqueo (l'Aqua-lung ne è un modello particolare), infatti nel testo dice che quando respira il vagabondo emette dei suoni come un palombaro (da wikipedia).

Staglia nella mente un senso
che pervade anima e cuore;
rimangono note nell'aria
come un canto che c'è...

giovedì 30 maggio 2024

Protocollo citttadino #125 (Pioggia)

Pioggia
 
Come piove se la vita scivola
lungo declivi stretti e sassi
coime lacrime pesanti scendono
erte rugose di anime sole...

Gujil

Un complenno di pioggia potrebbe 
dilavare quel che resta
di quei sensi sporchi di tempo 
che estendono ombre pesanti
sui miei sogni rimasti...

lunedì 20 maggio 2024

Breve la vita?

Breve la vita?

Breve la vita? a me talvolta sembra
Esser già mille e mille anni vissuto,
E m’avvinghia un terror gelido e muto
Quando del tempo andato mi rimembra.

E il cor mi trema, e d’un ignoto inferno
Sento l’angoscia cercarmi ogni vena,
Quando il pensier in mente mi balena
Di dover forse vivere in eterno.

Arturo Graf

Episodi transitori insistono
vite disperse, orge assurde
di poteri, amori, ricerche
nel perdurante viaggio... 
 
Il paragone delle quattro stagioni con le quattro età della vita è una veneranda sciocchezza. 
Né i primi venti, né gli ultimi venti anni della vita corrispondono a una stagione, se si presuppone che nel paragonare non ci si accontenti del bianco dei capelli e della neve e di simili giochi sul colore.
Quei primi venti anni sono una preparazione alla vita in genere, all'intero anno della vita, come una specie di lungo capodanno; e gli ultimi venti passano in rassegna, interiorizzano, coordinano e armonizzano tutto quanto è stato in precedenza vissuto: così come, in piccolo, si fa ogni giorno di San Silvestro con tutto l'anno trascorso.
(dalla rete)

sabato 16 marzo 2024

Basta un detto...

Detto antico

Per la mente mi va quel detto antico,
Che a me par dolce e a’ miei colleghi amaro:
Quello (non so se ben io lo ridico):
Muor giovane colui che ai numi è caro.

Detto pien di gajezza e di speranza!
E più sensato com’io più lo spremo!
Detto d’amore!... Ahimè, che ai numi io temo
Di non essere ormai caro abbastanza.

Arturo Graf

 
Basta un detto,
a volte,

per trasmettere un messaggio a qualcuno
senza voler essere troppo espliciti.

Scolpito nella mente, nel cuore
io sono rugiada nella mano;
la mente ripensa, vede, tocca
l'anima perduta ancora vaga...

mercoledì 6 dicembre 2023

Amare

"amare” 
deriva dal latino, con questa parola veniva indicato il trasporto quasi involontario, incontrollabile e passionale, verso un’altra persona. 
Un sentimento quasi animalesco, legato più al corpo che alla mente: per l’amore intellettuale veniva usato il termine “diligere”.
(dalla rete)
 
Tutto è amore

Non aver fretta! - mi sussurrava una segreta voce. -
Non è matura l'ora dell'amore! -
Ed io, incorreggibile disubbidiente,
Soltanto a lei, Dio, ho dato ascolto -
né io stessa so il perché.

Non aver fretta! - E i grappoli tintinnano -
le campane di pioggia e di bronzo solare,
e nelle botti il vino sogna la tempesta,
si inaridiscono e si screpolano le labbra,
salate da una goccia di sangue.
 
Mistero d'amore, io non ti ho riconosciuto
nello sbocciare istantaneo della primavera.
Come è tangibile ciò che non sfioriamo,
come il calice non bevuto inebria,
come tutto è amore!

Blaga Dimitrova

Amare, oh si amai, come non mai
donne che vidi e peraltro scordai;
rimangono lunghe cicatrici sul cuore
qualcuna di loro sanguina ancora...
 
Amare, probabilmente, significa accettare una persona come quella che amiamo, con tutti i suoi difetti e pregi, e darle tutte le attenzioni che si desidera.

sabato 11 novembre 2023

Italiani

Gli Italiani

L'intelligenza non avrà mai peso, mai
nel giudizio di questa pubblica opinione.
Neppure sul sangue dei lager, tu otterrai

da uno dei milioni d'anime della nostra nazione,
un giudizio netto, interamente indignato:
irreale è ogni idea, irreale ogni passione,

di questo popolo ormai dissociato
da secoli, la cui soave saggezza
gli serve a vivere, non l'ha mai liberato.

Mostrare la mia faccia, la mia magrezza -
alzare la mia sola puerile voce -
non ha più senso: la viltà avvezza

a vedere morire nel modo più atroce
gli altri, nella più strana indifferenza.
Io muoio, ed anche questo mi nuoce.

Pier Paolo Pasolini 


Con una popolazione stimata al 31º dicembre 2022 di 58.850.717 abitanti, l'Italia è il terzo paese dell' Unione europea per popolazione (dopo Germania e Francia) e il 25º al mondo. Secondo i dati del Ministero dell'Interno il 95% degli italiani ha come lingua madre l'italiano mentre il 5% rimanente compone le minoranze linguistiche d'Italia (dalla rete).
 
 Siamo isolate voci nel flusso
che porta a soluzioni diversi;
nei cambi di ruolo si cercano
mimetismi perfetti e indugi...

giovedì 26 ottobre 2023

Peso

Il fatto che le nostre azioni abbiano un peso morale si esprime proprio con il concetto di responsabilità sia inteso esso come responsabilità meramente individuale (quindi personale) ma anche responsabilità globale e collettiva (dalla rete).

Come pesano

Come pesano queste giornate!
Non c'è fuoco che possa scaldare,
non c'è sole che rida per me,
solo il vuoto c'è,
solo le cose gelide e spietate,
e perfino le chiare
stelle mi guardano sconsolate
da quando ho saputo nel cuore
che anche l'amore muore.

Hermann Hesse

Nella sofferenza delle passioni
ritrovo un antico viso, lontano;
nel benessere dei sogni rivedo
ragazzi, ragazze, liberi contesti...

domenica 8 ottobre 2023

Sprecare

Sprecare la vita

Lamentele infime e triviali,
costantemente ripetute,
possono far ammattire un santo,
per tacere di un bravo ragazzo
qualunque ( me)
e il peggio è che chi
si lamenta
nemmeno si accorge di farlo
a meno che non glielo dici
e perfino se glielo dici
non ci crede.
E così non si conclude
niente
ed è solo un altro giorno
sprecato,
preso a calci,
mutilato
mentre il Buddha
siede nell'angolo
e sorride.

Charles Bukowsky

Poeticamente inacettabile il senso,
cose che sanno di peccato e dolore;
in un contesto diverso ho riso, ma
il pianto è sempre solitario sfogo... 
 
Consumare senza discernimento,
senza frutto o senza risultati adeguati,
questa è la definizione migliore che ho trovato
per il verbo  
sprecare  
(dalla rete)

domenica 10 settembre 2023

Cronostasi

Tempo 
Il tempo è la percezione e rappresentazione della modalità di successione degli eventi, per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi. 
Da un punto di vista scientifico è una grandezza fisica fondamentale. 
La complessità del concetto è da sempre oggetto di studi e riflessioni filosofiche e scientifiche. Il problema della percezione del tempo si trova in stretta correlazione con i problemi relativi al funzionamento e alla fisiologia del cervello. 
Un esempio di ciò è la cronostasi, un'illusione che sembra far durare più di quanto realmente è avvenuta un'immagine che precede un rapido movimento dell'occhio. 
(da wikipedia).
Giuseppe Benetti
"Il tempo" - GE cimitero Staglieno
 

 Il tempo è
troppo lento per coloro che aspettano,
troppo rapido per coloro che temono,
troppo lungo per coloro che soffrono,
troppo breve per coloro che gioiscono;
ma per coloro che amano,
il tempo non è.

Henry Van Dyke

A volte si percepisce il passare del tempo come più rapido ("il tempo vola"), significando che la durata appare inferiore a quanto è in realtà; al contrario accade anche di percepire il passare del tempo come più lento ("non finisce mai").
Il primo caso viene associato a situazioni piacevoli, o di grande occupazione, mentre il secondo si applica a situazioni meno interessanti o di attesa (noia).
Inoltre sembra che il tempo passi più in fretta quando si dorme
.

Variabile indiscutibilmente strana
il tempo mi manca e vorrei
averne per fare tutte le cose
che ancora mi premono il cuore...

lunedì 4 settembre 2023

Poesia e riflesso

Tutto vale

Io credo che una foglia d’erba non valga affatto
meno della quotidiana fatica delle stelle.
E la formica è ugualmente perfetta, come un granello di sabbia,
come l’uovo di uno scricciolo,
E la piccola rana è un capolavoro pari a quelli più famosi,
E il rovo rampicante potrebbe ornare i balconi del cielo.
E la giuntura più piccola della mia mano qualsiasi meccanismo può deridere

Walt Whitman

 

 
Il valore si stempera nel senso
delle cose, dell'ansia, del gelo;
ritrovammo la strada insieme
ora ci teniamo ancora per mano...

 

sabato 26 agosto 2023

E se...

E se l’uomo fosse davvero un virus della Terra? 
Se fosse il parassita più insidioso di Gaia, il pianeta vivente?
Quei video apparsi sui social che raccontano di una natura spaventata dall’uomo, manifesta un grido silenzioso e inaudibile dall’essere umano che, preso dalla sua frenesia iperconsumista, non ha tempo né orecchie per capire che il pianeta è malato a causa sua ma che, allo stesso tempo, se l’uomo si ferma la natura si riprende i suoi spazi.

Alla luna

In principio Dio creò il cielo
e la terra, poi nel suo giorno
esatto mise i luminari in cielo
e al settimo giorno si riposò
Dopo miliardi di anni l’uomo,
fatto a sua immagine e somiglianza,
senza mai riposare, con la sua
intelligenza laica,
senza timore, nel cielo sereno
d’una notte d’ottobre,
mise altri luminari uguali
a quelli che giravano
dalla creazione dle mondo. Amen.

Salvatore Quasimodo 

Il creato, così bello, soffoca di febbre
noi, uomo, virus mortale della terra;
il processo di autodistruzione è avanti
siamo il cancro che ucciderà il globo...

Bisogna ammettere che il problema sono gli stessi uomini che non hanno alcuna coscienza ambientale, che antepongono il loro profitto a politiche di equità e tutela della collettività, che oppongono il proprio EGO al più generale e incommensurabile ECO. Siamo l’ultima generazione che può vincere la sfida dei cambiamenti climatici e gettare così le basi per costruire un mondo di pace, dove persone e animali possano vivere in armonia (dalla rete).

lunedì 15 maggio 2023

Senza corona...

Su me stesso

Sono il re senza corona degli insonni
che ancora sfida i suoi spettri con la spada,
studioso dei soffitti e delle porte chiuse
che scommette che due più due non sempre fa quattro.
Un vecchio bonaccione che suona la fisarmonica
mentre fa il turno di notte all’obitorio.
Una mosca fuggita dalla testa di un matto,
che si riposa su una parete vicino a quella testa.
Discendente di preti e fabbri del villaggio,
riluttante assistente di scena di due
rinomati e invisibili maestri illusionisti,
uno chiamato Dio, l’altro Diavolo, presumendo è ovvio,
che io sia la persona che dico di essere.

Charles Simic

Gettarsi nella mischia, sempre,
con o senza spada in mano, amore
perduto, ritrovato, scansato e presente;
cerco la tana, il tepore, il silenzio...
 
la facilità con cui cambiamo atteggiamento
è indissolubilmente legata all'io profondo;
cerchiamo di stare coi piedi per terra, saldi,
la tempesta ci sballotta sul ponte, cadiamo,
il mare non è poi sempre un caldo abbraccio...

mercoledì 1 marzo 2023

Di donna e uomo

Un poeta alla donna amata

Ti porto con mani religiose
i libri dei miei sogni innumerevoli,
o bianca donna che la passione ha consumato
come la spiaggia bigia consuma la marea,
e con cuore più vecchio del corno
colmato dal pallido fuoco del tempo:
o bianca donna dei sogni innumerevoli,
ti porto le mie rime di passione.

William Butler Yeats

Solo corpi e menti sole, nel sole
di quando è sorriso il contatto;
poi arriva il sopore, la grigia indecenza
del sogno che spesso si infrange...
 
...Stupisce come le reciproche ed inderogabili necessità che muovono i due sessi si compensino così bene: 
l’uomo ha bisogno di sentirsi utile
la donna di sentirsi amata
Quando la donna è infelice 
si alimenta la paura più grande dell’uomo
non essere all’altezza... 
(dalla rete)