...........................................................................................................................................

L'ombra è l'opposto del sole, ma si nutre di esso.
Un cielo grigio non genera ombre: nessun contrasto, nessun pensiero.


...........................................................................................................................................

Visualizzazione post con etichetta Attimi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Attimi. Mostra tutti i post

domenica 25 maggio 2025

30 anni! Sweet Harmony, The Beloved

Sweet Harmony

Is it right or wrong
Try to find a place
We can all belong?
Be as one
Try to get on by
If we unify
We should really try…
All this time
Spinning round and round
Made the same mistakes
That we’ve always found
Surely now
We could move along
Make a better world?
No it can’t be wrong

Let’s come together
Right now
Oh yeah
In sweet harmony

Time is running out
Let there be no doubt
We should sort things out
If we care
Like we say we do
Not just empty words
For a week or two
Make the world
Your priority
Try to live your life
Ecologically
Play a part
In a greater scheme
Try to live the dream
On a wider scene

Let’s come together
Right now
Oh yeah
In sweet harmony

Armonie, come un canto
gioventù di note e colori;
nel senso del tempo le cose,
ora che sto a guardare...

 
Dolce Armonia

È giusto o sbagliato
Cercare di trovare un posto
Al quale possiamo appartenere tutti quanti?
Essere come uno solo
Provare ad andare avanti
Se fossimo uniti
Dovremmo davvero provarci…
Tutto questo tempo
Girando e rigirando
Fatti gli stessi errori
Che abbiamo sempre commesso
Sicuramente ora
Potremmo muoverci insieme
Costruire un mondo migliore?
No, non può essere sbagliato

Uniamoci
In questo momento
Oh si
In dolce armonia

Il tempo si sta esaurendo
Che non vi siano dubbi
Dobbiamo organizzarci
Se ci importa
Quel che diciamo, facciamo
Non solo vuote parole
Per una settimana o due
Fa che il mondo sia
La tua priorità
Prova a vivere la tua vita
In maniera ecologica
Recita un ruolo
In un piano più grande
Prova a vivere il sogno
In una scena più ampia

Uniamoci
In questo momento
Oh si
In dolce armonia

martedì 1 aprile 2025

Porte

La porta

Davanti alla mia porta
si fermano i passanti per guardare,
taluno a mormorare:
«là, dentro quella casa,
la gente è tutta morta,
non s’apre mai quella porta,
mai mai mai».
Povera porta mia!
Grande portone oscuro
trapunto da tanti grossissimi chiodi,
il frusciare più non odi
di sete a te davanti.
Dagli enormi battenti di ferro battuto
che nessuno batte più,
nessuno ha più battuto
da tanto tempo.
Rosicchiata dai tarli,
ricoperta dalle tele dei ragni,
nessun ti aprì da anni e anni,
nessun ti spolverò,
nessun ti fece un po’ di toeletta.
La gente passa e guarda,
si ferma a mormorare:
«là, dentro quella casa,
la gente è tutta morta,
non s’apre mai quella porta,
mai mai mai».

Aldo Palazzeschi 

La porta è un'apertura (con o senza infisso) che permette di passare da un ambiente a un altro. Il termine contraddistingue solitamente sia il vano che l'infisso che lo chiude. Quest'ultimo è formato in genere da un piano verticale di legno o altri materiali, dotato di maniglia e quasi sempre di forma rettangolare.
Una porta può essere interna o esterna, nel qual caso prende anche il nome di uscio o portone.
(da wikipedia).

Conosco porte chiuse da tanto,
custodi, sigilli del tempo andato;
ancora mi chiedo sgomento e solo
se sarei potuto entrare, vedere...

martedì 18 marzo 2025

L'ora sospesa

L' ora sospesa e altri scritti per artisti è un libro di Vincenzo Consolo pubblicato da Le Farfalle nella collana Turchese (dalla rete).

 L'ora sospesa

Questa, o Sorelle, è della nostra vita
l'ora più ricca e più vibrante. È l'ora
sospesa, in cui chi tutto brama e ignora,
su tutto il folle desiderio incita.

V'è nell'ombra un'altr'ombra che c'invita
con un sorriso sì dolce che accora.
L'anima attende in sua chiusa dimora
una promessa ancor non profferita.

Tutte le nostre facoltà son come
ali, anelanti un volo periglioso,
allo slancio già pronte e ancora indome.

L'anima nostra è un ciel raccolto in sè
che, di sue stelle al tremor radioso,
aspetta il sole, il donatore, il re.

Amalia Guglielminetti

Ore sospese in attese frementi
di ansie tenute sopite, nascoste;
ci accontenta di un raggio di sole,
poi piove, e la terra s'imbeve...

"L'ora sospesa" parla di pittori scultori fotografi architetti, e delle loro opere. Ma Vincenzo Consolo non è un critico d'arte: nel suo laboratorio ogni scritto di occasione può diventare occasione di scrittura, se non altro di riflessione sul proprio mestiere.
E proprio qui ricade l'interesse del libro: perché segna le tappe di un'intera opera, perché insegna le modalità della scrittura e della manipolazione autoriale della stessa: perché offre, soprattutto per quel che riguarda i libri maggiori, le "prime forme" di alcune delle loro pagine più alte; perché ricostruisce - ma sta al lettore operare o meno questa ricostruzione - il retroterra dal quale parte in buona misura la poetica consoliana.
(dalla rete)

lunedì 21 ottobre 2024

Istantanea

Istantanea

Un angolo di città ancora riluce
di baci ed abbracci e carezze;
fummo due giovani vite risorte,
almeno in quegli attimi, grandi
figure stagliate, ferme e serene
nell'epidemia del mondo moderno.
Presto finì, come tante cose fanno,
rimasti immobili ancora un istante
scese il sole e l'imbrunire soggiunto
rabbuiò quella storia di poveri amanti.
 
Anonimo
del XX° Secolo
"Poesie ritrovate"
 
 
Istantanea 
è una forma abbreviata per fotografia istantanea, un genere di fotografia che si esegue utilizzando un tempo di posa molto breve. Il termine oltre che in fotografia si usa anche in fisica, matematica
Istantàneo è un aggettivo che indica ciò che avviene o dura in un istante, senza intervallo di tempo (dalla rete).

giovedì 19 settembre 2024

Indicazione

Indicazione

Smettetela di tormentarvi.
Se volete incontrarmi,
cercatemi dove non mi trovo.
Non so indicarvi altro luogo.

Giorgio Caproni

Perso nel marasma d istanti
convulsi, accecato, momenti;
insignito di cariche assurde
ritrovo me stesso nel buio...
 
Indicazione 
è l'atto di indicare, segnare o mostrare qualcosa o qualcuno. 
Il termine ha diverse accezioni in vari ambiti, come medicina, diritto, lingua, industria, storia, religioni, fisica, militare, matematica, geologia.
(TRECCANI)

domenica 4 agosto 2024

Occasione

Occasione è una parola che indica una circostanza, un concorso di circostanze o un motivo che rende possibile o opportuno qualcosa (TRECCANI).

 Occasione

L’occasione era bella.
Volli sperare anch’io.
Puntai in alto. Una stella
o l’occhio (il gelo) di Dio?

Giorgio Caproni

Quelle che ho perso e preso,
quelle nemmeno intuite;
di occasione in occasione
la vita scorre e va finendo...

venerdì 26 luglio 2024

Lasciare un biglietto

Lasciare un biglietto può sembrare un’azione a dir poco discutibile, ma in realtà non lo è:
si tratta invece di un buon modo per sorprendere una persona soprattutto quando non se lo aspetta da te.
 
 Biglietto lasciato
prima di non andar via

Se non dovessi tornare,
sappiate che non sono mai
partito.
Il mio viaggiare
È stato tutto un restare
qua, dove non fui mai.

Giorgio Caproni

Non fui mai quando portai
nel peso il nulla, giovanile intesa,
che precluse sogni difficili, scarni,
miriade di offensivi pensieri...

venerdì 19 luglio 2024

Protocollo cittadino #132 (Oggi)

Oggi 
vuol dire in questo giorno; 
in senso più generico, 
al momento presente, nell'epoca attuale 
(dalla rete)

Oggi

Oggi raggiungo una meta
la prima di ancora parecchie;
rimane un retrogusto di tempo
che manca, che va esaurendo...
 
 Gujil

martedì 9 luglio 2024

Sassate

Una sassata è un colpo vibrato con un sasso scagliato con forza: tirare una sassata contro qualcuno; prendere a sassate; prendersi una sassata in testa; i ragazzi facevano a sassate; colpire, ferire [...] con una sassata.
(TRECCANI)

Sassate

 Ho provato a parlare.
Forse, ignoro la lingua.
Tutte frasi sbagliate.
Le risposte: sassate. 

Giorgio Caproni

 
Scagliati nel nulla, nel cielo
a ricadere nell'acqua che bolle;
 sassi della vita e le mani giunte
 a preghiera come ogni speranza...

mercoledì 3 gennaio 2024

Vigilia

Vigilia

Grava su te, o insonne cuore, l'arco
pensoso di tua bianca ultima notte:
corta vigilia che il mistero inghiotte
giungendo, ora per ora, a estremo varco.

Tace ogni sogno e ascolta oppresso, carco
d'un confuso timor, le ininterrotte
voci dell'ombra, le parole rotte
forse da un dubbio, l'ammonire parco.

Nessuna ti racqueta o t'assicura,
anima sbigottita, cuore pieno
d'ansia, che aspetti ad una soglia oscura.

Nessuna sa. Tu sola saprai tutto:
se nettare, se cenere, o veleno
t'offra la vita in suo supremo frutto.

Amalia Guglielminetti 

Vigilia
dal latino vigilia col significato veglia, è un periodo di insonnia volontario, una occasione devozionale, o una osservanza liturgica o tradizionale.

La parola italiana vigilia è divenuta generalista con questi significati e consiste nell'attesa dell'evento che segue il giorno dopo.
(da wikipedia)

Come in tutte le attese fremo
un tremore che prende e stringe
l'anima e il cuore; nel contesto
capisco il bisogno ma soffro...

domenica 24 dicembre 2023

Notte che precede il Natale

Il significato della notte che precede il Natale, tradizionalmente festeggiato il 25 dicembre, sta tutto nell'attesa.
Il Natale cristiano viene cadenzato solitamente da quattro celebrazioni liturgiche, in cui rientra anche quella della notte di Natale. C'è infatti la messa vespertina della vigilia, quella ad noctem (cioè la messa che si celebra prima di mezzanotte), la messa in aurora e la messa in die (nel giorno di Natale). La liturgia della messa di mezzanotte riprende il concetto di attesa col racconto della nascita di Gesù a Betlemme da Maria, insieme a Giuseppe, ma anche quello di accoglienza del figlio di Dio nel mondo, un evento che si ripete immutato ogni anno (dalla rete).

Alla vigilia di Natale

Oggi siamo seduti, alla vigilia
di Natale, noi, gente misera,
in una gelida stanzetta,
 vento corre fuori, il vento entra.

Vieni, buon Signore Gesù, da noi, volgi lo sguardo:

perché tu ci sei davvero necessario.

Bertolt Brecht

E non aspetteremo più
che la neve imbianchi il mondo;
nel vento caldo non capiamo
la terra, febbricitante soffre...

domenica 21 maggio 2023

Protocollo cittadino #91 (Attese)

Attese

Si pongono in vista le attese,
che non avvengono mai, le sole
che importanto, che ci danno.
In una reciprocità indiscussa
cerchiamo di dimenticare,
di relegare in angoli nascosti
ombre che ci sanno abbracciare.
I mattini di pioggia, il grigiore,
fa da corcine alle vite di tanti;
io preferisco gli assolati colli...
 
Gujil

venerdì 24 marzo 2023

To pet

Petting deriva dal verbo inglese "to pet", che significa letteralmente «coccolare» e indica il gesto con cui un essere umano accarezza il pelo di un cane o un gatto ("pets", animali domestici). 
Per estensione, petting viene applicato anche al reciproco accarezzarsi ed abbracciarsi fra esseri umani, non necessariamente in modo sensuale; il termine - con l'accezione più simile a quella che noi oggi conosciamo - risale agli anni '40 del 20° secolo e veniva utilizzato per indicare il corteggiamento, la seduzione o il gioco di attrazione sessuale (dalla rete).

In piedi, sulla soglia,

il mio occhio nella tua
mano, la tua lingua
sul mio orecchio:
così ci conosciamo,
toccandoci, perché
la pupilla è sgranata
per lo sforzo, le papille
come scartavetrate.

Se l’asse cede, se la
voce affonda,
c’è qui,
nell’aria, la
parola-ramo
che ci tiene.

Elisa Biagini

 

Negli infiniti sogni incaglio
resti di disamorevoli gesti;
nel consumarsi impera il passo
veloce, di che sempre ha fretta...

mercoledì 25 gennaio 2023

Sciocchezze #42

Solerte

Infine uscirò dal vago
come una certezza vera;
mi ritrovo sempre a pensare
ai torti, alle mie sfuriate;
nel cielo della mia stanza
ritrovo parole perdute
significati ambigui aleggiano,
sono in tormentosa attesa...

Gujil

lunedì 7 novembre 2022

Leggere tra le righe

Leggere tra le righe

è un modo di dire usato ricorrente nel linguaggio scritto e in quello parlato; è un’espressione figurata che si usa con il significato di “capire ciò che è sottinteso" di solito intenzionalmente – in un testo, in un’affermazione, in un discorso, in una situazione” (dalla rete).

Leggimi
tra le righe
anche quando la pagina è bianca
Raccontami una storia
a lieto fine
fammi sentire di nuovo bambina
dimmi che non è mai stata scritta
poesia più bella di me.

Chiara Oliviero 

 

Nelle pieghe dei sentimenti il senso,
significato da leggere, da capire;
intorpiditi dal freddo distacco speriamo
il ritorno, in qualche stazione della vita...

sabato 3 settembre 2022

Protocollo cittadino #76

 
Infinitesimali istanti sfilacciano
l'emblema del raccordo, dello stare insieme;
in un diminuendo assordante rilevo
umide tracce di dolore, di pianto.
Rivedo i viso, i tratti decisi,
insidio il primato e mi arrocco
in pensieri sguaiati e risate e storni...
 
Gujil

venerdì 5 agosto 2022

Protocollo marino #42

 
 
Nelle attese trovo il sapore
acre del dubbio, del dolore;
mi distendo alla rena in silenzio,
solo un sospiro, un battito...

Gujil

domenica 10 luglio 2022

Fotografo


Il fotografo  
è una persona che realizza e produce fotografie, per professione, utilizzando la macchina fotografica. 
Il fotografo professionista pratica la fotografia come professione (per lavoro) seguendo principi etici e legali, volti a soddisfare il committente, ma è un termine improprio, il fotografo è già un professionista.
Il fotoamatore o "fotografo dilettante" invece pratica la fotografia per diletto, per svago, per divertimento, per passione (non a scopo di lucro), molto spesso per documentare o/e per ricordare o produrre ricordi.
(da wikipedia)
 

La vetrina del fotografo

Non dovete aggiungere altro
credo di conoscerli
quei segreti così terreni
esposti alla luce dei volti
le occhiate fuori dalla cornice
i desideri in formalina
nel nascondiglio bianco
di una fotografia.
Il sì è un chissà ora che siete spose
e aspettate il battesimo di sangue
e sperma della prima notte
o avete nostalgia di altre notti

gli incontri che non dite al confessore
e che vi lasciano quasi un sorriso
sotto vetro nel primo piano più riuscito.

Canio Mancuso

 

In una fotografia riaffiora e irrompe
una marea compressa e antica;
le ribalte del palcoscenico della vita
si sono per un attimo appassionate ancora...

martedì 7 giugno 2022

Istante...

istante s. m. [dal lat. instans -antis, neutro sost. del part. pres. di instare "star sopra, incalzare"]. - [frazione minima di tempo: decidere in un i.] ≈ attimo, baleno, (frazione di) secondo, lampo, minuto, momento. ↔ eternità. ▲ Locuz. prep.: all'istante (o sull'istante) [con grande rapidità] ≈ e ↔ [→ ISTANTANEAMENTE]. -TRECCANI- (dalla rete)

Istante

Per nessuna verità al mondo.
Ma se vuoi,
per un soldo di silenzio.
È un istante che divide a metà il paesaggio.
Un attimo umile,
quando qualcuno respira al posto nostro

Jan Skácel

 

 
Perfettibili giochi scandiscono
minuti, spesso ore e giorni;
prevedendo nubi e temporali
taccio, ascolto, come umile cosa...