...........................................................................................................................................

L'ombra è l'opposto del sole, ma si nutre di esso.
Un cielo grigio non genera ombre: nessun contrasto, nessun pensiero.


...........................................................................................................................................

lunedì 22 settembre 2025

Pappagalli

Il pappagallo

La bestia ha le piume di tanti colori
che al sole rilucon cangiando.
Su quella finestra egli sta da cent’anni
guardando passare la gente.
Non parla e non canta.
La gente passando si ferma a guardarlo,
si ferma parlando fischiando e cantando,
ei guarda tacendo.
Lo chiama la gente,
ei guarda tacendo.

Aldo Palazzeschi

L'invasione dei parrocchetti monaci (e dal collare) è una realtà in diverse città italiane, dove queste specie aliene invasive stanno causando danni all'agricoltura e all'ambiente, nutrendosi di colture e competendo con specie autoctone per il cibo e gli spazi. Si teme che la loro diffusione possa mettere in pericolo l'agricoltura e gli ecosistemi, portando a preoccupazioni da parte degli agricoltori e della comunità scientifica.
 
 Un tempo segno di esotici sogni
ora invade le nostre contrade;
colori sgargianti e strida, gridi
come di festa sotto il sole...
 
Questi pappagalli sono originari di paesi esotici dal clima tropicale e si sono diffusi in Italia come specie aliena, trovando condizioni ambientali favorevoli per la loro proliferazione.
(dalla rete)

domenica 21 settembre 2025

Esercito

«Tutti gli eserciti…»

Tutti gli eserciti sono uguali
È quel che sembra e non quello che vali
L’artiglieria fa il solito rumore
Attributo dei giovani è il valore
Stanchi son gli occhi dei vecchi soldati
Gli rifilano le solite menzogne
Le mosche han sempre amato le carogne
Parigi, circa 1922

Ernest Hemingway

Armi e bagagli come pazzi
schierati ad uccidere, a sparare;
aborro e rifiuto il concetto,
ritiro il mio malumore solo...
 
L'esercito (dal latino exercitus, "esercizio", in seguito "esercizio militare") è una forza armata creata da uno Stato o da un'organizzazione per svolgere compiti militari principalmente terrestri.
L'esercito, come componente terrestre delle Forze Armate, ha come priorità la difesa dello Stato e la salvaguardia delle libere istituzioni. 
Svolge compiti per la realizzazione della pace a livello internazionale, interviene in caso di calamità naturali e offre supporto alla popolazione. 
Partecipa attivamente alla Protezione Civile e svolge attività di mantenimento dell'ordine pubblico e di supporto alle forze di polizia. 
L'Esercito Italiano (EI) è la componente terrestre delle forze armate italiane, delle quali fanno parte anche la Marina Militare, l'Aeronautica Militare e l'Arma dei Carabinieri, tutte dipendenti dal capo di stato maggiore della difesa e inserite nel Ministero della difesa (dalla rete).

sabato 20 settembre 2025

Gemme

Le gemme

Seduzïone aspra di gemme e d'ori
sotto accesi convolvoli rivolti
a versarvi o a riceverne i fulgori.

Dietro il cristallo han palpiti raccolti
i tesori e colei che vi si attarda
sopra v'allarga i suoi grand'occhi stolti.

I solitarî di bell'acqua guarda,
com'Eva guardò gli occhi del serpente
raggianti la promessa maliarda.

Riflette sotto il battito frequente
de' cigli la freddezza imperiale
degli smeraldi e l'iride sfuggente

che balena nel cuore dell'opale.

Amalia Guglielminetti

Avide voglie represse reali
come errori, incastonate
nel cuore, le gemme ruvide
del dolore, sordo e vivo...
 
Il termine "gemma" ha più significati in italiano: in botanica indica il "germoglio" o l'abbozzo di un nuovo ramo, fiore o foglia.
In mineralogia e gioielleria è una "pietra preziosa" o un materiale organico tagliato e lucidato per uso ornamentale, apprezzato per la lucentezza, il colore e la rarità.
 Il nome proprio Gemma deriva da questo termine latino, significando "bocciolo" o "pietra preziosa". 
La gemma è un minerale o composto organico che per la sua bellezza, colore, qualità, rarità assume grande valore. 
(dalla rete)

venerdì 19 settembre 2025

Scuola

Scuola

Negli azzurri mattini
le file svelte e nere
dei collegiali. Chini
su libri poi. Bandiere
di nostalgia campestre
gli alberi alle finestre.
("Poesie", Garzanti, Milano 1970)

 Sandro Penna

"La scuola" si riferisce all'istituzione educativa che trasmette sapere, cultura e guida alla crescita personale e sociale dei giovani, dopo la  famiglia.

Le prime foglie di colore strano
dai vetri, viste da lontano;
il fresco dell'autunno in arrivo,
la mia scuola, sentirsi vivo...
 
Il valore della scuola risiede nella sua capacità di promuovere non solo l'istruzione e la formazione intellettuale, ma anche la crescita personale, la socializzazione, lo sviluppo dell'autonomia e la formazione di una cittadinanza attiva e consapevole. 
La scuola rappresenta un ambiente fondamentale per l'acquisizione di strumenti culturali, la scoperta della propria identità e la preparazione ad affrontare il mondo, agendo come motore di inclusione e di cambiamento sociale per un futuro più equo.
(dalla rete)

giovedì 18 settembre 2025

Bestie feroci

La mala pianta

Molte fïate a questo cor che in petto
Senza riposo mi martella e freme
Io dissi: Uccidi la speranza e insieme
Il desiderio onde ti fai ricetto.

Uccidi, o stolto, il pernicioso seme
Che ripullula sempre, e il maledetto
Frutto produce di bugiardo aspetto
Onde null’altro che velen si spreme.

E già molte fiate (o segni infidi!)
Credei che fosse la radice infranta
Del reo rigoglio e il seme ancor distrutto.

E dell’inganno ebbi a dolermi, e vidi
Sempre rigermogliar l’antica pianta
E maturar l’avvelenato frutto.

Arturo Graf

Francisco Goya "Y son fieras"
L'odio nel cuore, appare
spesso e concimato dal dubbio
asserisce, giudica, imputa;
siamo come bestie feroci...
 
"Bestie feroci" 
 
Può significare diverse cose: si riferisce a grandi animali carnivori e selvatici come leoni o tigri che assalgono l'uomo; può indicare creature selvagge e indipendenti, in contrapposizione agli animali domestici; oppure, per estensione, può riferirsi a persone molto violente e brutali. 
In slang inglese, la parola "bestie" (anche se in italiano è una forma al plurale del sostantivo "bestia") può essere un neologismo informale per indicare il migliore amico o la migliore amica, derivato dall'inglese "best".
(dalla rete)

mercoledì 17 settembre 2025

Spazi

 Spazio 47 – Creative Hub

Spazio

Uguale raggio mi chiude
in un centro di buio,
ed è vano ch’io evada.
Talvolta un bambino vi canta
non mio; breve è lo spazio
e d’angeli morti sorride.

Mi rompe. Ed è amore alla terra
ch’è buona se pure vi rombano abissi
di acque, di stelle, di luce;
se pure aspetta, deserto paradiso,
il suo dio d’anima e di pietra.

Salvatore Quasimodo

Gli spazi conquistati, rubati,
nel vivere e possibili scelte;
nell'abisso del cuore sospiri
e dolori, pressanti, tangenti...
 
"Lo spazio" ha diversi significati, tra cui il vuoto cosmico tra i corpi celesti, non completamente vuoto ma pieno di gas, polvere e radiazione, e, in fisica, l'entità tridimensionale che contiene la materia e può essere parte del continuo quadridimensionale spazio-tempo.
Può anche riferirsi all'ambiente fisico in cui ci troviamo e in cui ci muoviamo, o, in senso figurato, allo spazio vitale individuale .
Lo spazio individuale è un'area fisica, emotiva e psicologica di prossimità intorno a una persona che definisce i suoi confini e la sua autonomia, fondamentale per il benessere psicologico e la definizione dell'identità individuale. 
Si manifesta sia come spazio personale fisico, la distanza che manteniamo dagli altri, sia come spazio psicologico, che ci permette di coltivare interessi propri, mantenere l'autonomia e sviluppare un senso di sé anche all'interno delle relazioni. 
(dalla rete)

martedì 16 settembre 2025

Eternità

L'eternità indica principalmente la durata senza fine del tempo, ma nel suo senso più profondo e proprio, si riferisce a un'atemporalità assoluta, una condizione priva di divenire, inizio o fine, in cui il tempo non ha alcuna successione.
(dalla rete)

L’eternità è un lungo fine settimana, e allora?

Immagini & suoni
sfrecciano nelle strade
vuote fredde e pericolose,
strade chiuse,
strade morte, MALATTIA
AL FIUME DEL TESCHIO,
e la neve scava
la notte a luce blu.

Claude Pélieu 

 Il concetto è stato esplorato in filosofia, teologia e poesia, con significati che spaziano dall'infinita estensione temporale alla pura e immutabile realtà.

 

Immerso nel blu, dimenticanza,
dopo stanchezza indicibile dove?
Il sonno, la vita, gli eventi, come
imprevedibili incidenti  e rischi...
 
Il termine eternità 
indica una condizione a-temporale, ingenerata, immutabile, imperitura: 
vi è assoluta mancanza di divenire,
 in quanto mutamento di materia, 
condizione di misurabilità del tempo, 
epperò assente appunto nell'eternità.

domenica 14 settembre 2025

Protocollo cittadino #173 (Fiume)



Fiume
 
Calchereò presto le sponde
in attesa di un segno, sull'axqua;
ritorno, quando posso, ritorno
e siapre la mente nel cuore...
 
Gujil

sabato 13 settembre 2025

Settembre e ripensamenti

Quando si parla di "settembre ripensamento", ci si riferisce all'atmosfera introspettiva e al momento di riflessione profonda che il mese di settembre, con il suo cambio di stagione, porta con sé.
 
Settembre
 
Sapore d'avana
ha settembre
e spessore
di fustagno.
Il fieno odora
di donna
e il cielo
di guanti nuovi.

Raffaele Carrieri 
 
Come un fieno settembrino
risaputo di giovanili ardori,
rivedo montagne coperte, colori
di bosco, di baci lontani sapori... 
 
"Settembre, mese del ripensamento" è un riferimento al testo della "Canzone dei dodici mesi" di Francesco Guccini, dove il mese di settembre è descritto come un momento di riflessione sull'età e sulla propria identità dopo la fine dell'estate. 
Questo concetto, ripreso da vari utenti e pubblicazioni, evoca un sentimento di perplessità e la tendenza a soffermarsi a pensare e a riflettere sulle esperienze passate e future. 
In questo brano, Francesco Guccini dipinge un quadro malinconico del cambio di stagione, del passaggio dall'estate alla fine della stessa, associando il mese di  settembre a una sorta di bilancio esistenziale della propria vita.
(dalla rete)

venerdì 12 settembre 2025

Indifferenza emotiva

Indifferenza

È sbocciato quest’odio come un vivido amore
dolorando, e contempla se stesso anelante.
Chiede un volto e una carne, come fosse un amore.

Sono morte la carne del mondo e le voci
che suonavano, un tremito ha colto le cose;
tutta quanta la vita è sospesa a una voce.
Sotto un’estasi amara trascorrono i giorni
alla triste carezza della voce che torna
scolorandoci il viso. Non senza dolcezza
questa voce al ricordo risuona spietata
e tremante: ha tremato una volta per noi.

Ma la carne non trema. Soltanto un amore
la potrebbe incendiare, e quest’odio la cerca.
Tutte quante le cose e la carne del mondo
e le voci, non valgono l’accesa carezza
di quel corpo e quegli occhi. Nell’estasi amara
che distrugge se stessa, quest’odio ritrova
ogni giorno uno sguardo, una rotta parola,
e li afferra, insaziabile, come fosse un amore.
[24 ottobre 1937]

Cesare Pavese

Indifferenti agli altri, sempre
come contesti risaputi, stanchi
e lungo i fianchi cadono braccia
stremate, ormai quasi inerti...

L'indifferenza è un'emozione o stato affettivo caratterizzato da una mancanza di reazione, interesse o emozione verso persone, eventi o oggetti specifici.
La persona indifferente mostra apparentemente disinteresse verso altri, le relazioni e le realtà circostanti, non curandosi delle conseguenze e della sofferenza altrui.
(dalla rete)