Tutti gli eserciti sono uguali
È quel che sembra e non quello che vali
L’artiglieria fa il solito rumore
Attributo dei giovani è il valore
Stanchi son gli occhi dei vecchi soldati
Gli rifilano le solite menzogne
Le mosche han sempre amato le carogne
Parigi, circa 1922
Ernest Hemingway
Armi e bagagli come pazzi
schierati ad uccidere, a sparare;
aborro e rifiuto il concetto,
ritiro il mio malumore solo...
L'esercito (dal latino exercitus, "esercizio", in seguito "esercizio militare") è una forza armata creata da uno Stato o da un'organizzazione per svolgere compiti militari principalmente terrestri.
L'esercito, come componente terrestre delle Forze Armate, ha come priorità la difesa dello Stato e la salvaguardia delle libere istituzioni.
L'esercito, come componente terrestre delle Forze Armate, ha come priorità la difesa dello Stato e la salvaguardia delle libere istituzioni.
Svolge compiti per la realizzazione della pace a livello
internazionale, interviene in caso di calamità naturali e offre supporto
alla popolazione.
Partecipa attivamente alla Protezione Civile e svolge
attività di mantenimento dell'ordine pubblico e di supporto alle forze
di polizia.
L'Esercito Italiano (EI) è la componente terrestre delle forze armate italiane,
delle quali fanno parte anche la Marina Militare, l'Aeronautica
Militare e l'Arma dei Carabinieri, tutte dipendenti dal capo di stato
maggiore della difesa e inserite nel Ministero della difesa (dalla rete).
Nessun commento:
Posta un commento