Sono alti i cipressi che formano il cerchio,
nel basso le siepi di spine s’intrecciano
terribilmente.
Al centro del cerchio è il pozzo profondo
che ha in fondo,
lo dice la gente,
il tesoro.
Sono alte le siepi di spine,
raggiungon la chioma degli alti cipressi,
terribili intreccian le braccia fra loro.
Da secoli e secoli tanti
nessuno tagliò quella macchia paurosa;
la gente, da secoli tanti,
non passa vicino a quel cerchio.
Soltanto la sera al calare del sole
ognuno sta attento in orecchi,
dal centro del cerchio,
dal fondo del pozzo profondo,
vien fuori un lamento: «la voce dell’oro».
Aldo Palazzeschi
Aspettando arcobaleni improbabili
stimiamo gli indici del valore;
in un contesto sempre più difficile
rimane una fantasiosa e vana fuga ...
"Pozzo del tesoro" si riferisce alla leggenda del pozzo sull'Isola di Oak (Oak Island) in Canada, dove si crede sia sepolto un grande tesoro, oppure a un pozzo leggendario ad Arenzano, in Liguria, che nascondeva gli averi degli abitanti e non è mai stato ritrovato. Esiste anche una leggenda simile a Aquileia riguardante un "Pozzo d'oro" (Puteum aureum), con clausole sui contratti di vendita che riconoscevano i diritti del vecchio proprietario sul tesoro ritrovato.
(dalla rete)
Nessun commento:
Posta un commento