Seduzïone aspra di gemme e d'ori
sotto accesi convolvoli rivolti
a versarvi o a riceverne i fulgori.
Dietro il cristallo han palpiti raccolti
i tesori e colei che vi si attarda
sopra v'allarga i suoi grand'occhi stolti.
I solitarî di bell'acqua guarda,
com'Eva guardò gli occhi del serpente
raggianti la promessa maliarda.
Riflette sotto il battito frequente
de' cigli la freddezza imperiale
degli smeraldi e l'iride sfuggente
che balena nel cuore dell'opale.
Amalia Guglielminetti
Avide voglie represse reali
come errori, incastonate
nel cuore, le gemme ruvide
del dolore, sordo e vivo...
Il termine "gemma" ha più significati in italiano: in botanica indica il "germoglio" o l'abbozzo di un nuovo ramo, fiore o foglia.
In mineralogia e gioielleria è una "pietra preziosa" o un materiale organico tagliato e lucidato per uso ornamentale, apprezzato per la lucentezza, il colore e la rarità.
Il nome proprio Gemma deriva da questo termine latino, significando "bocciolo" o "pietra preziosa".
La gemma è un minerale o composto organico che per la sua bellezza, colore, qualità, rarità assume grande valore.
(dalla rete)
Nessun commento:
Posta un commento