
Nelle scienze sperimentali in genere un principio è indimostrabile in senso assoluto, ma viene assunto per vero in virtù della molteplicità delle osservazioni che lo verificano e le predizioni che esso, e le leggi da esso derivate, consentono di fare, venendo al contempo meno, ovvero perdendo la sua caratteristica di universalità, in presenza anche di una sola evidenza sperimentale che lo neghi, com'è tipico della scienza e del suo metodo sperimentale.
In altri contesti, come nel diritto e in filosofia, un principio è assunto tale in quanto riconosciuto come legittimamente fondativo o eticamente corretto ( da Wikipedia).
Se ho perduto la vita, il tempo, tutto
quel che gettai, come un anello, all'acqua,
se ho perduto la voce nel roveto,
mi resta la parola.
Se ho sofferto la sete e fame e tutto
quel che fu mio e si concluse in niente,
se ho mietuto le ombre nel silenzio,
mi resta la parola.
Se aprii le labbra per vedere il puro
e terribile volto della patria,
se aprii le labbra fino a lacerarmele,
mi resta la parola.
quel che gettai, come un anello, all'acqua,
se ho perduto la voce nel roveto,
mi resta la parola.
Se ho sofferto la sete e fame e tutto
quel che fu mio e si concluse in niente,
se ho mietuto le ombre nel silenzio,
mi resta la parola.
Se aprii le labbra per vedere il puro
e terribile volto della patria,
se aprii le labbra fino a lacerarmele,
mi resta la parola.
Blas De Otero
il principio, come inizio,
oppure come punto fermo,
si comincia e a volte si continua,
non sempre si riesce a finire...
Nessun commento:
Posta un commento