Bianca, rossa, rosa, blu ma anche gialla. 
Sono i colori che a volte assume la Luna, il nostro satellite naturale. 
Dal punto di vista scientifico la spiegazione è molto semplice. 
La particolare colorazione è infatti dovuta alla luce rifratta dall’atmosfera terrestre che, come un prisma, scompone le frequenze luminose, facendo passare solamente, come nel caso del 2 giugno ormai trascorso, un colore rosso tenue, il rosa appunto. 
Per i più esigenti va detto che il riferimento è il cosiddetto Scattering di Rayleigh, dal nome del fisico britannico, Premio Nobel, John William Strutt Rayleigh, che studiò il fenomeno della diffusione della luce (dalla rete).
astri, a cerchio di stupenda luna:
abbassano i radiosi visi, quando
immensa, assoluta luna, sbianca
la terra...
 
abbassano i radiosi visi, quando
immensa, assoluta luna, sbianca
la terra...
Saffo
Traduzione di Ezio Savino 
illumina le nostre notti da sempre,
astro amato e cercato, fonte di pensiero;
luna come abito per gli amplessi,
passioni nascoste nel buio, umori...

Nessun commento:
Posta un commento