...........................................................................................................................................

L'ombra è l'opposto del sole, ma si nutre di esso.
Un cielo grigio non genera ombre: nessun contrasto, nessun pensiero.


...........................................................................................................................................

venerdì 21 novembre 2025

Girono freddo

Il giorno si fa freddo

Il giorno si fa freddo verso sera…
Bevi il calore dalla mia mano,
la mia mano ha lo stesso sangue della primavera.
Prendimi la mano, prendimi il braccio bianco,
prendi il desiderio delle mie spalle strette…
Sarebbe strano sentire,
una notte sola, una notte come questa,
il tuo capo pesante contro il mio petto.

Hai gettato la rosa rossa del tuo amore
nel mio grembo bianco −
io stringo nelle mani calde
la rosa rossa del tuo amore che appassisce presto…
O sovrano dallo sguardo freddo,
ricevo la corona che mi porgi
e reclina il mio capo sul cuore…

Ho visto il mio signore per la prima volta, oggi,
tremando, l’ho subito riconosciuto.
Ora sento già la sua mano pesante sul mio braccio leggero…
Dov’è la mia sonora risata di vergine,
la mia libertà di donna a testa alta?
Ora sento già la sua stretta salda intorno al mio corpo fremente,
ora odo il duro suono della realtà
di contro ai miei fragili, fragili sogni.

Cercavi un fiore
e hai trovato un frutto.
Cercavi una sorgente
e hai trovato un mare.
Cercavi una donna
e hai trovato un’anima −
tu sei deluso.

 Edith Södergran

Amore  come freddo abbraccio
e cuori in solitarie corse;
quasi un canto fatto di gioie
refrattarie solo al calore...
 
Un "giorno freddo" è semplicemente una giornata in cui la temperatura dell'aria è bassa, causando una sensazione di freddo. La percezione di ciò che è "freddo" può variare a seconda della persona e del clima locale, ma generalmente si riferisce a temperature prossime allo zero o inferiori, o comunque molto al di sotto della media stagionale (dalla rete).

giovedì 20 novembre 2025

Poesia fredda

Poesia fredda

Freddo ora.
Vicino al bordo. Quasi
insopportabile. Nubi
si ammucchiano in alto e ribollono
dal nord dell’orso bianco.
In questo mattino che spacca gli alberi
sogno le sue tracce grasse,
lo strutto salvavita.
Penso all’estate dai frutti luminosi,
boccioli che si arrotondano in bacche, foglie
manciate di granaglie.
Forse ciò che il freddo è, è il momento
in cui misuriamo l’amore che abbiamo sempre avuto, segreto
per le nostre stesse ossa, il duro amore affilato
per il caldo fiume dell’io, oltre ogni cosa; forse
è questo che significa la bellezza
dello squalo blu che incrocia verso le foche che cadono.
Nella stagione della neve
nel freddo incommensurabile
cresciamo crudeli ma onesti, ci manteniamo

vivi
se possiamo, prendendo uno dopo l’altro
i corpi necessari degli altri, i molti
fiori rossi schiacciati.

Mary Oliver 

Il freddo autunnale è caratterizzato da sbalzi termici significativi e dall'arrivo delle prime masse d'aria polare, che portano un progressivo calo delle temperature.

Nel fiato condensa la vita
acqua, come brume, nebbie,
rivoli di gelo, giù, nel cuore,
arriva come lama il vento...

Il freddo è un tema classico nella poesia, spesso utilizzato per evocare sensazioni di malinconia, solitudine, ma anche il senso di riposo e la bellezza della natura invernale (dalla rete).

mercoledì 19 novembre 2025

Fiumi!

A rivedere fiumi
 
Tornerò oggi
a rivedere fiumi,
acque correnti, vive
calcherò quelle rive.

Rivedrò fiumi
lacrime al mondo
e pace nel cuore
ancora, rivederò...
 
 Anonimo
del XX° Secolo
poesie ritrovate
 
Un fiume è un corso d'acqua dolce perenne che scorre sulla superficie terrestre, solitamente da una sorgente in montagna fino a sfociare nel mare, in un lago o in un altro fiume (dalla rete).

martedì 18 novembre 2025

Di decisioni sospese

Di decisioni sospese

Ancora arranco invaghito
di decisioni sospese, pronte;
nell'inflazionato mondo aspetto
il giusto momento, la contingenza.

vivere in continua ragion
d'essere, come da adulto,
contesti atrusi indicano
soluzioni precarie, dure...
 
Anonimo
del XX° Secolo
poesie ritrovate
 
 
L'espressione "decisioni sospese" indica che un organo, un'autorità o un individuo ha
posticipato l'adozione di una risoluzione definitiva su una determinata questione, in attesa di ulteriori elementi, chiarimenti o eventi (dalla rete).

lunedì 17 novembre 2025

Nebbia e autunno

Autunno

Un primo freddo,
una prima sfregata di mani;
due nuvole nere;
un soffio più forte di vento:
forse è l'autunno.
Foglie slegate dai rami
che affollano il cielo;
tappeti di caldi colori che vestono il mondo;
è certo: è l'autunno. 
 
Vincenzo Riccio 
 
La nebbia si forma quando l'aria a contatto con il suolo si raffredda fino a saturarsi di umidità, che condensa in minuscole goccioline d'acqua sospese. In autunno, questo processo è favorito da diversi fattori:
L'autunno è la stagione per eccellenza della nebbia, un fenomeno atmosferico affascinante e caratteristico, particolarmente diffuso in alcune zone d'Italia come la Pianura Padana (dalla rete).

Ora che la camicia è fredda
mattino, si snebbia, la pioggia;
l'autunno sta diventando
inverno, il fiato, la bruma...

domenica 16 novembre 2025

Novembre... Novembre...

A novembre, il gelo è un fenomeno meteorologico tipico della stagione, che segnala l'arrivo dell'inverno.
In questo periodo, specialmente verso la fine del mese, le temperature possono abbassarsi significativamente, portando a gelate notturne.

Elegia di Novembre

Se talvolta dalle ripe nebbiose si desti il richiamo;
se dal viluppo, fogliame di porpora e d'ombra
al fiume compagno, talvolta il richiamo ti giunga -
solitario, lontano, in questo morire dell'autunno -

oh ricorda: la primavera è perduta,
sfinita l'estate, anche il cielo dell'autunno
è consumato,

eppure eterna rimane, tra queste forme che sanno,
la sosta fuggitiva; le nostre vite si svolgono
in questi luoghi solo: inestricabili, intatte,
in un presente senza tempo al di là del presente. 

Rina Sara

Abbarbicato al sole che ora
non scalda, dà poco tepore,
colori disgiunti dal vero soffrono
l'arrivo imprevisto del gelo...
 
Secondo le recenti previsioni meteo, l'Italia sta sperimentando l'arrivo di ondate di freddo e gelo, con una configurazione che assume sempre più i connotati di un inverno anticipato. e alle prime nevicate, anche a quote relativamente basse. Oltre al freddo intenso, il gelo a novembre può essere accompagnato da maltempo, piogge e nevicate a quote progressivamente più basse man mano che il mese avanza. Le gelate possono avere conseguenze sull'agricoltura e sulla vegetazione, causando danni alle colture che non sono ancora in riposo vegetativo.
(dalla rete)

sabato 15 novembre 2025

Sotto il cielo pacato...

Sotto il cielo pacato di Novembre

Sotto il cielo pacato di Novembre
come nette profondano le linee
dei rettifili, preciso lo spigolo
dell'edificio l'ombra della luce
scompartisce, e beato posa l'albero.
Avrei voluto apprendere cotesta
tua chiarezza infallibile, meriggio
senza una nube, che a questo discreto
ed ovvio paesaggio cittadino
imprimi oggi un rigore architettonico
quasi di tela neoclassica. Invece
cancellarmi vorrei, tanto mi sento
un estraneo accidente in queste splendide
tue geometrie, non più che una confusa
macchia, una pena, un vagabondo errore.

Sergio Solmi

Come le brume sul fiume,
colori, scorci di luce tenue;
mi mancano quelle mattine 
impregnate, fiato che aleggia...
 
 
La bruma (o nebbia) sul fiume Adda è un
fenomeno atmosferico comune e suggestivo, tipico soprattutto della stagione autunnale e invernale, in particolare nelle ore notturne e al mattino presto, favorito dalla conformazione della Pianura Padana e dalla presenza del corso d'acqua. 
La "bruma" sul fiume Adda è la nebbia che può formarsi, soprattutto in determinati periodi dell'anno, e che viene descritta in diverse leggende e racconti locali. Un esempio è la leggenda delle tre luci misteriose che tagliano la bruma ogni cinquant'anni nei pressi di Trezzo.  
La presenza di nebbia sul fiume Adda oggi (15 novembre 2025) è probabile nelle ore notturne e al primo mattino, specialmente nelle zone della bassa pianura, a causa delle condizioni meteorologiche tipiche della Pianura Padana in questa stagione.
L'Adda, un fiume lombardo che nasce nelle Alpi Retiche e sfocia nel Lago di Como, può essere scenario di questo fenomeno, ma anche di eventi meteorologici più seri come inondazioni o piena del fiume.
(dalla rete)

venerdì 14 novembre 2025

Colori autunnali

Novembre

Dei giovani e dei vecchi
si raggruppano
fra le rovine calde di Roma
su cui i platani lasciano cadere
con frusciare di carta
le loro foglie dorate.
I giovani
fanno sapere ai vecchi
quello che a loro piace
e i vecchi
fanno finta di non sentire. 

Aldo Palazzeschi 

 
I colori autunnali sono principalmente tonalità calde e avvolgenti che richiamano i colori della terra e il fenomeno del foliage. 
Questi colori creano un'atmosfera calda e rassicurante, sia in natura che nelle tendenze della moda e dell'arredamento.
 
Parole colorate di toni
che sanno di colori tenui;
per me io scelgo il tepore,
quello prima del freddo... 
 
I colori protagonisti dell'autunno sono rosso, giallo, marrone e arancio, caldi ed energizzanti. 
Con l'arrivo dell'equinozio d'autunno, le ore di buio diventano superiori a quelle di luce e i primi freddi iniziano a premere alle porte.
(dalla rete)

giovedì 13 novembre 2025

Senza fine...

Senza fine

Ancora corse a perdifiato,
affronto pendii, erte faticose;
nel senso dell'essere traviso
attimi di indicibile stanchezza.
Nel cuore i battiti assumono
contorni di ritmi indefessi;
dove rimane un istante
ritrovo il tempo del fiato.
 
Anonimo
del XX° Secolo
poesie ritrovate
 
Correre in salita è un'ottima soluzione da inserire nel proprio programma di allenamenti, sia come scatti brevi o in sessioni più lunghe e a velocità costanti. Questo tipo di allenamento allena muscolatura delle gambe ma non solo, contribuendo al miglioramento della gestione del respiro e del battito cardiaco (dalla rete).

mercoledì 12 novembre 2025

Sempre Novembre

Novembre

Gli alberi sono rimasti senza foglie
e gemono al vento che le sparpaglia;
si trattiene ai tuoi occhi quel color di paglia
arido, che s'affolta alla tua soglia.
Se nella strada tu procedi, ascolti
che al tuo piede s'infrange
quasi un sommesso piangere senza volto... 

Gherardo Del Colle

Colori ancora intensi
nel tenue giorno che riluce
poche ore, ora, autunno
che volge all'inverno...
 
 
I colori associati al mese di novembre sono principalmente le tonalità calde e intense dell'autunno, con l'aggiunta di alcune sfumature più fredde man mano che ci si avvicina all'inverno (dalla rete).