...........................................................................................................................................

L'ombra è l'opposto del sole, ma si nutre di esso.
Un cielo grigio non genera ombre: nessun contrasto, nessun pensiero.


...........................................................................................................................................

giovedì 20 novembre 2025

Poesia fredda

Poesia fredda

Freddo ora.
Vicino al bordo. Quasi
insopportabile. Nubi
si ammucchiano in alto e ribollono
dal nord dell’orso bianco.
In questo mattino che spacca gli alberi
sogno le sue tracce grasse,
lo strutto salvavita.
Penso all’estate dai frutti luminosi,
boccioli che si arrotondano in bacche, foglie
manciate di granaglie.
Forse ciò che il freddo è, è il momento
in cui misuriamo l’amore che abbiamo sempre avuto, segreto
per le nostre stesse ossa, il duro amore affilato
per il caldo fiume dell’io, oltre ogni cosa; forse
è questo che significa la bellezza
dello squalo blu che incrocia verso le foche che cadono.
Nella stagione della neve
nel freddo incommensurabile
cresciamo crudeli ma onesti, ci manteniamo

vivi
se possiamo, prendendo uno dopo l’altro
i corpi necessari degli altri, i molti
fiori rossi schiacciati.

Mary Oliver 

Il freddo autunnale è caratterizzato da sbalzi termici significativi e dall'arrivo delle prime masse d'aria polare, che portano un progressivo calo delle temperature.

Nel fiato condensa la vita
acqua, come brume, nebbie,
rivoli di gelo, giù, nel cuore,
arriva come lama il vento...

Il freddo è un tema classico nella poesia, spesso utilizzato per evocare sensazioni di malinconia, solitudine, ma anche il senso di riposo e la bellezza della natura invernale (dalla rete).

Nessun commento:

Posta un commento