...........................................................................................................................................

L'ombra è l'opposto del sole, ma si nutre di esso.
Un cielo grigio non genera ombre: nessun contrasto, nessun pensiero.


...........................................................................................................................................

domenica 16 novembre 2025

Novembre... Novembre...

A novembre, il gelo è un fenomeno meteorologico tipico della stagione, che segnala l'arrivo dell'inverno.
In questo periodo, specialmente verso la fine del mese, le temperature possono abbassarsi significativamente, portando a gelate notturne.

Elegia di Novembre

Se talvolta dalle ripe nebbiose si desti il richiamo;
se dal viluppo, fogliame di porpora e d'ombra
al fiume compagno, talvolta il richiamo ti giunga -
solitario, lontano, in questo morire dell'autunno -

oh ricorda: la primavera è perduta,
sfinita l'estate, anche il cielo dell'autunno
è consumato,

eppure eterna rimane, tra queste forme che sanno,
la sosta fuggitiva; le nostre vite si svolgono
in questi luoghi solo: inestricabili, intatte,
in un presente senza tempo al di là del presente. 

Rina Sara

Abbarbicato al sole che ora
non scalda, dà poco tepore,
colori disgiunti dal vero soffrono
l'arrivo imprevisto del gelo...
 
Secondo le recenti previsioni meteo, l'Italia sta sperimentando l'arrivo di ondate di freddo e gelo, con una configurazione che assume sempre più i connotati di un inverno anticipato. e alle prime nevicate, anche a quote relativamente basse. Oltre al freddo intenso, il gelo a novembre può essere accompagnato da maltempo, piogge e nevicate a quote progressivamente più basse man mano che il mese avanza. Le gelate possono avere conseguenze sull'agricoltura e sulla vegetazione, causando danni alle colture che non sono ancora in riposo vegetativo.
(dalla rete)

Nessun commento:

Posta un commento