...........................................................................................................................................

L'ombra è l'opposto del sole, ma si nutre di esso.
Un cielo grigio non genera ombre: nessun contrasto, nessun pensiero.


...........................................................................................................................................

domenica 12 febbraio 2017

Piccole amiche

Piccole amiche
 
Piccole amiche sul ramo spoglio
a beccare cibo, nel freddo Febbraio
io, rivedo, anche quando non voglio,
robe di ieri, passate, riposto vivaio
di lontani ricordi.
 
Nel gelido vento ripongo
immagini lunghe di vivide cose
nel mio più profondo dispongo
amori scordati e giovani spose
affinché né mai io le scordi.
 
Anonimo
del XX° Secolo - poesie ritrovate
 
La cinciallegra, il cui nome scientifico è Parus Major, è la specie più grande della famiglia dei Paridi. Si tratta di un piccolo uccello grande appena 15 centimetri caratterizzato dalla presenza di una vistosa striscia verdastra sul dorso e dalla colorazione bluastra della coda e delle ali. La testa e la gola di questo variopinto uccello sono nere, mentre le guance sono bianche e il petto è giallo attraversato da una striscia longitudinale nera, più pronunciata nei maschi. Non si tratta dell’unico tratto di dimorfismo sessuale della specie, i due sessi sono riconoscibili anche grazie al colore della testa che, nel maschio è più intenso e lucente rispetto alla femmina. Le zampe e il becco sono neri. Gli esemplari giovani hanno un colorito più chiaro e più simile alle femmine della specie. Si tratta di un uccello molto attivo che trascorre gran parte della sua vita sugli alberi e scende solo raramente sulla terra ferma. E’ molto aggressivo con gli altri uccelli e non di rado assale anche uccelli più grossi che colpisce con il becco nel tentativo di fracassargli il cranio. E’ capace di attaccare anche uccelli molto più grandi per dimensioni come la civetta. Non è raro che gli attacchi vengano effettuati in branco. In alcuni casi attacca anche i nidiacei di altri uccelli per cibarsene. Il suo canto è inconfondibile e ricorda tre squilli acuti di campanello. La cinciallegra è stanziale e una volta trovato un posto in cui stare difficilmente lo lascia se non perché costretto. Piccole migrazioni possono avvenire per la ricerca di cibo, ma si tratta comunque di piccoli spostamenti.
La cinciallegra è una specie originaria dell’Europa, del Nord Africa e dell’Asia centro-meridionale.
Vive anche in Italia dove è diffusa in tutte le regioni e dove le coppie nidificanti sono circa due milioni.
Il suo habitat naturale è costituito da zone pianeggianti, colline, boschi di conifere, giardini e frutteti.
Pur evitando la vicinanza con l’uomo la specie si è ben adattata alla convivenza, tanto che non è insolito trovare esemplari di questi uccelli nei centri cittadini, in parchi pubblici, nelle aree agricole e in zone di montagna fino a 1800 metri di altezza.
Gli esemplari della specie scelgono, infine, boschi misti per nidificare, principalmente all'interno di alberi cavi. Le cinciallegre si sono adattate molto bene alla vita di città e non è insolito incontrarle nei parchi dei grandi agglomerati urbani (dalla rete)
 

Nessun commento:

Posta un commento