...........................................................................................................................................

L'ombra è l'opposto del sole, ma si nutre di esso.
Un cielo grigio non genera ombre: nessun contrasto, nessun pensiero.


...........................................................................................................................................

giovedì 28 agosto 2025

Portovenere

Portovenere

Là fuoresce il tritone
dai flutti che lambiscono
le soglie d’un cristiano
tempio, ed ogni ora prossima
è antica. Ogni dubbiezza
si conduce per mano
come una fanciulletta amica.

Là non è chi si guardi
o stia di sé in ascolto.
Quivi sei alle origini
e decidere è stolto:
ripartirai più tardi per assumere un volto.

Eugenio Montale

Il tempio cristiano citato nella poesia è la Chiesa di San Pietro, un edificio in stile gotico che si erge sublime sulla scogliera a picco sul mare proprio sopra la Grotta di Byron di Portovenere.
La poesia rende l’idea delle sensazioni che un visitatore meditativo prova arrivando a Portovenere, sospeso tra natura, storia, mito e beata bellezza!
Portovenere e il Golfo di La Spezia hanno affascinato tantissimi scrittori nel corso del tempo, tanto che la zona è conosciuta con il nome di Golfo dei Poeti.

Scrigno il suo mare compone
gioiello incastonato nel verde;
non scalfisce il rumore bellezza
come orizzonte marino lontano...
 
Insieme a Lerici è uno dei due estremi del Golfo dei Poeti e rappresenta un sito incluso nella lista mondiale dei patrimoni culturali dell' UNESCO. Le case che si affacciano sul porto sono molto caratteristiche, alte, strette con facciate dai colori forti (rosso e giallo).
Un artista in particolare ha catturato l’essenza del borgo in una poesia dedicata a Portovenere Eugenio Montale (1896 – 1981) 
(dalla rete)

Nessun commento:

Posta un commento