...........................................................................................................................................

L'ombra è l'opposto del sole, ma si nutre di esso.
Un cielo grigio non genera ombre: nessun contrasto, nessun pensiero.


...........................................................................................................................................

giovedì 23 luglio 2015

Inferi

Lorenzo Pietro detto "Il Vecchietta"
discese agli inferi; il terzo giorno risuscitò da morte;
Battistero e nell'ospedale di S. Maria della Scala
Inferi

In voragini buje, in erme grotte
S’apre e vaneggia la plutonia rupe
Nel grembo della terra, orride, cupe,
Securo asil della tenaria notte.
S’alzan con archi immani le pareti
Scisse, ronchiose, affumicate ed arse;
Biancheggian qua e là, divelte e sparse,
L’ossa d’antichi, giganteschi ceti.
Sotterra s’affaccendano i Titani,
C’hanno gli antichi vincoli spezzati;
Sotto la foga dei potenti fiati
Di novi incendi flagrano i vulcani.
Ferve lor opra: con le man dal fondo
Di nere cave strappano le antraci,
Buttano intere nelle gran fornaci
Le selve morte dell’antico mondo.
Ad attizzar la bragia incandescente
Piove in copia il sudor dagli arti ignudi;
Coi magli enormi in sulle larghe incudi
Batton macigni di metal rovente.
Nell’onda immerso vaporando stride,
E in durissime tempre si rinnova,
L’ignito ferro, e cimentato a prova
Schianta il granito e il dïamante incide.
L’aria di fumo e di faville ingombra
Ne’ larghi petti sibilando scende;
Mostruosa s’accorcia e si distende,
Sulle pareti, dei gran corpi l’ombra.
Via via per le recondite latebre
Il suon dell’opre rimuggendo esala:
Taccion gli adusti fabbri, e mai non cala
Benigno il sonno sulle lor palpebre.
E alcun talora a rinfrancar l’anelo
Petto, agli atri spiracoli s’appressa,
E sparsa indietro l’arruffata e spessa
Criniera, insulta con lo sguardo il cielo.
 
Arturo Graf
 

sotto di noi, nel buio,
profonde inquietudini
relegano l'io in angoli stretti,
vorrei sapere, a volte,
a volte non vorrei...

 
 ìnferi
(o Ìnferi)
sostantivo maschile plurale
[dal lat. infĕri, pl. dell’agg. infĕrus (v. infero), sottinteso di (pl. di deus),
quindi «dèi infernali»].
- TRECCANI -
 
1. Presso gli antichi Romani, le divinità e in genere gli abitanti dell’oltretomba, invocati talvolta come Mani (di Manes).
2. Per estens., i luoghi infernali, l’oltretomba pagano: la discesa di Enea agli i.; evocare dagli i.; scherz., mandare agli i., mandare all’inferno.
 
Le frequenti affermazioni del Nuovo Testamento secondo le quali Gesù "è risuscitato dai morti" (1Cor 15,20; cfr. At 3,15; Rm 8,11) presuppongono che, preliminarmente alla risurrezione, egli abbia dimorato nel soggiorno dei morti (cfr. Eb 13,20).
È il senso primo che la predicazione apostolica ha dato alla discesa di Gesù agli inferi: Gesù ha conosciuto la morte come tutti gli uomini e li ha raggiunti con la sua anima nella dimora dei morti.
Ma egli vi è disceso come Salvatore, proclamando la Buona Novella agli spiriti che vi si trovavano prigionieri (cfr. 1Pt 3,18-19). (Catechismo della Chiesa cattolica, n. 632).
Gli inferi non sono l'Inferno, che è la condizione definitiva del peccatore, segnata dalla sofferenza, ma indicano quello che l'Antico Testamento palesa come il soggiorno dei morti, in ebraico sheol, in greco hádes (dalla rete).
 

Nessun commento:

Posta un commento