Il calpestìo di tanti anni
L'ha quasi affondata, la via
Incredibilmente si è stretta.
Io ricordo la sera che alla fioca
Luce si spense ogni rumore, un grido
Disse il mio nome come in sogno e sparve.
La via s'incurva, sgocciola
Il giorno dalle cime dei tetti:
Quest'ora dolce suona nel petto.
Non è che una larva restìa
La luce, un barlume: entro la boccia
di vetro un pesce s'illumina.
L'ha quasi affondata, la via
Incredibilmente si è stretta.
Io ricordo la sera che alla fioca
Luce si spense ogni rumore, un grido
Disse il mio nome come in sogno e sparve.
La via s'incurva, sgocciola
Il giorno dalle cime dei tetti:
Quest'ora dolce suona nel petto.
Non è che una larva restìa
La luce, un barlume: entro la boccia
di vetro un pesce s'illumina.
Leonardo Sinisgalli
"da Campi Elisi", 1939
 
 
Via Velasca, nel centro di Milano, a poco
 meno di cinquecento metri dal Duomo, cancellata, come del resto molte 
altre parti centrali, dai gravissimi bombardamenti delle Forze alleate 
che hanno martoriato la città dal 1940 al 1944. Nell’immediato 
dopoguerra la forte volontà di rinascita prende slancio ancor maggiore e
 su queste ferite del tessuto urbano si fanno progetti di nuovi interi 
isolati e di nuovi edifici. La città si vuole rialzare e ripartire 
diventando, anche attraverso le nuove architetture, non solo artefice 
del proprio riscatto ma addirittura spunto per quello dell’intero paese.
 E’ in questo scenario che nei primi anni cinquanta vengono formulati i 
primi studi sull’area seguiti poi negli anni 1956-1958 dalla 
sistemazione definitiva dell’area e la realizzazione della “Torre 
Velasca”. Un’architettura che tra le molte polemiche, sviluppatesi in 
modo incisivo anche a livello internazionale, (basti pensare al 
congresso del CIAM di Otterlo del 1959 dove ci fu forte contestazione 
non solo per la Torre ma anche per gli altri progetti italiani 
presentati), oggi fa parte dei capisaldi dello skyline milanese.
Ora Via Velasca non esiste se non in una 
poesia di Leorardo Sinisgalli che ne porta non solo il nome nel titolo 
ma sopravvive come luogo della memoria grazie a quei versi. 
Nella produzione poetica di Sinisgalli è naturalmente la Lucania ad essere uno spazio poetico privilegiato ma vi sono anche altri riferimenti a luoghi di Roma o, come in questo caso, di Milano che ci consegnano una ulteriore serie di veri e propri “luoghi dell’anima” (Fabrizio Milanese, dalla rete).
 
Via Velasca, nel centro di Milano, a poco
 meno di cinquecento metri dal Duomo, cancellata, come del resto molte 
altre parti centrali, dai gravissimi bombardamenti delle Forze alleate 
che hanno martoriato la città dal 1940 al 1944. Nell’immediato 
dopoguerra la forte volontà di rinascita prende slancio ancor maggiore e
 su queste ferite del tessuto urbano si fanno progetti di nuovi interi 
isolati e di nuovi edifici. La città si vuole rialzare e ripartire 
diventando, anche attraverso le nuove architetture, non solo artefice 
del proprio riscatto ma addirittura spunto per quello dell’intero paese.
 E’ in questo scenario che nei primi anni cinquanta vengono formulati i 
primi studi sull’area seguiti poi negli anni 1956-1958 dalla 
sistemazione definitiva dell’area e la realizzazione della “Torre 
Velasca”. Un’architettura che tra le molte polemiche, sviluppatesi in 
modo incisivo anche a livello internazionale, (basti pensare al 
congresso del CIAM di Otterlo del 1959 dove ci fu forte contestazione 
non solo per la Torre ma anche per gli altri progetti italiani 
presentati), oggi fa parte dei capisaldi dello skyline milanese.
Ora Via Velasca non esiste se non in una 
poesia di Leorardo Sinisgalli che ne porta non solo il nome nel titolo 
ma sopravvive come luogo della memoria grazie a quei versi. Nella produzione poetica di Sinisgalli è naturalmente la Lucania ad essere uno spazio poetico privilegiato ma vi sono anche altri riferimenti a luoghi di Roma o, come in questo caso, di Milano che ci consegnano una ulteriore serie di veri e propri “luoghi dell’anima” (Fabrizio Milanese, dalla rete).
i poeti fanno belle le vie,
con le parole, con i loro versi;
non ricordo nella mia vita una via
se non quella in cui vivo e ho vissuto...

Nessun commento:
Posta un commento