...........................................................................................................................................

L'ombra è l'opposto del sole, ma si nutre di esso.
Un cielo grigio non genera ombre: nessun contrasto, nessun pensiero.


...........................................................................................................................................

giovedì 28 agosto 2025

Portovenere

Portovenere

Là fuoresce il tritone
dai flutti che lambiscono
le soglie d’un cristiano
tempio, ed ogni ora prossima
è antica. Ogni dubbiezza
si conduce per mano
come una fanciulletta amica.

Là non è chi si guardi
o stia di sé in ascolto.
Quivi sei alle origini
e decidere è stolto:
ripartirai più tardi per assumere un volto.

Eugenio Montale

Il tempio cristiano citato nella poesia è la Chiesa di San Pietro, un edificio in stile gotico che si erge sublime sulla scogliera a picco sul mare proprio sopra la Grotta di Byron di Portovenere.
La poesia rende l’idea delle sensazioni che un visitatore meditativo prova arrivando a Portovenere, sospeso tra natura, storia, mito e beata bellezza!
Portovenere e il Golfo di La Spezia hanno affascinato tantissimi scrittori nel corso del tempo, tanto che la zona è conosciuta con il nome di Golfo dei Poeti.

Scrigno il suo mare compone
gioiello incastonato nel verde;
non scalfisce il rumore bellezza
come orizzonte marino lontano...
 
Insieme a Lerici è uno dei due estremi del Golfo dei Poeti e rappresenta un sito incluso nella lista mondiale dei patrimoni culturali dell' UNESCO. Le case che si affacciano sul porto sono molto caratteristiche, alte, strette con facciate dai colori forti (rosso e giallo).
Un artista in particolare ha catturato l’essenza del borgo in una poesia dedicata a Portovenere Eugenio Montale (1896 – 1981) 
(dalla rete)

mercoledì 27 agosto 2025

Protocollo cittadino #174 (Soldi)

Soldi

Soldi, ancora soldi, sempre,
spese continue affliggono il mondo;
qualcuno soccombe al quotidiano,
altri battagliano in continuo...
 
Gujil

Il denaro o moneta, o anche soldi, secondo le scienze economiche è uno strumento che può assumere le funzioni di:

  • mezzo di scambio
  • unità di conto
  • riferimento per pagamenti dilazionati
  • riserva di valore
Il denaro è uno dei principali argomenti studiati in economia (dalla rete).

martedì 26 agosto 2025

Caffè Trieste, San Francisco

Al Caffè Trieste

La musica dell’antica Grecia
e di Roma non è giunta fino a noi
ma stamani
ho letto le Ecloghe di Virgilio
impressionato dalla profezia
di una nuova era:
“Un nuovo grande ciclo di secoli
ha inizio. La giustizia fa ritorno in terra,
torna l’Età dell’Oro”, ha scritto
30 anni prima del termine
del suo millennio, descrivendo
la nascita del dio infante, disceso
dai cieli. Gesù aveva 19 anni
quando Virgilio morì ad 89.
Arriverà mai l’Età dell’Oro?
Ogni generazione produce le stesse facce,
le stesse razze, emozioni, contese!
tutti quei secoli, quelle nazioni!
lingue, canzoni, malcontenti!
Ricompaiono qui a San Francisco
mentre siedo al Caffè Trieste.
O recitativo degli anni!
O Paradiso! Canta il jukebox
mentre Virgilio e Verdi si combinano
in questa vita per indicare
che la nostra è l’unica Età dell’Oro
che mai si darà.

Harold Norse

Pensieri sparsi sorseggiando
un caffè, come quella sera
in casa Masinari, ragazzi ancora
eppure mai pronti al futuro...
 

Tra quei tavolini sono passate autentiche rivoluzioni culturali che si sono propagate non solo a San Francisco o negli Usa ma in tutta la società occidentale.: dai poeti trasgressivi come Lawrence Ferlinghetti ai film di Francis Ford Coppola, che scrisse tutta la sceneggiatura di Il Padrino seduto a uno di quei tavolini, ai fisici “hippie” guidati da Jack Sarfatti, che ispirò il leggendario personaggio di “Doc”, lo scienziato eccentrico di “Back to the Future(dalla rete).