...........................................................................................................................................

L'ombra è l'opposto del sole, ma si nutre di esso.
Un cielo grigio non genera ombre: nessun contrasto, nessun pensiero.


...........................................................................................................................................

venerdì 22 agosto 2025

"Due"

Due

Uomo e donna si guardano supini sul letto:
i due corpi si stendono grandi e spossati.
L’uomo è immobile, solo la donna respira piú a lungo
e ne palpita il molle costato. Le gambe distese
sono scarne e nodose, nell’uomo. Il bisbiglio
della strada coperta di sole è alle imposte.
L’aria pesa impalpabile nella grave penombra
e raggela le gocciole di vivo sudore
sulle labbra. Gli sguardi delle teste accostate
sono uguali, ma piú non ritrovano i corpi
come prima abbracciati. Si sfiorano appena.
Muove un poco le labbra la donna, che tace.
Il respiro che gonfia il costato si ferma
a uno sguardo piú lungo dell’uomo. La donna
volge il viso accostandogli la bocca alla bocca.
Ma lo sguardo dell’uomo non muta nell’ombra.
Gravi e immobili pesano gli occhi negli occhi
al tepore dell’alito che ravviva il sudore,
desolati. La donna non muove il suo corpo
molle e vivo. La bocca dell’uomo s’accosta.
Ma l’immobile sguardo non muta nell’ombra.
[4-6 aprile - maggio 1938].

Cesare Pavese

Quel dopo che pervade l'anima
soccombe il cuore al ritmo;
negli anfratti nascosti perdura
un senso di rassegnata pace...
 
"Due" può riferirsi a una delle più famose poesie di Cesare Pavese, contenuta in Lavorare stanca (1936) e pubblicata anche in altre raccolte, che descrive l'intimità e la stanchezza di due amanti dopo la passione.
(dalla rete)

giovedì 21 agosto 2025

Sonetto

Un "sonetto fraterno" è un componimento poetico in forma di sonetto che tratta il tema della fratellanza, spesso in un contesto di dolore o perdita (dalla rete).
 
 Sonetto fraterno

Bieca stirpe dell’uom! non io con raro
Verso di sogni e di pie frodi instrutto,
Lodi a te spargerò; non io d’amaro
E letal seme invidïabil frutto

Prometterò. Stupida e rea del paro
E vil tu sei; degna del fango in tutto
Onde nascesti, e senz’alcun riparo
Soggiogata all’error, dannata al lutto.

Ma pur, mentre un destin cieco ti guida,
Se in mezzo all’ombre onde il tuo ciel s’annera,
Alcuna luce inaspettata arrida;

Io, soprastando a quest’empia bufera
D’ingiurie atroci e d’angosciate strida,
T’esorterò: Leva la fronte, e spera!

Arturo Graf

Un senso vago di stanchezza
pervade il mio corpo, la notte
dopo la grande corsa del nulla
come le infide acque oscure...

mercoledì 20 agosto 2025

Agostino

Agostino
 
Calore afose imperversano in città
che sanno di fine vacanze, il sole
che nulla toglie alla luce si infiamma
in colori sgargianti il mondo vive
l'estate, il culmine, la vita fiorente.
Poi qualche nube comincia a gemere
quell'acqua che sa di vita e rinascita,
rimango perdurante attore del giorno
fino alla sera, fino all'arrivo del buio.

Anonimo
del XX° Secolo
poesie ritrovate
 
L'aggettivo non comune agostino (documentato anticamente anche nella variante agustino) è sinonimo di agostano e significa 'di agosto, che è nato in agosto' o, in riferimento a frutti e piante, 'che si raccoglie o matura in agosto' (fichi agostini, uva agostina)
(dalla rete)

martedì 19 agosto 2025

Protocollo marino #99 (Verso casa)

Verso casa

 Sempre partenza arriva e sale
un senso di sconfitta, di dolore;
rimane la casa che accoglie, vuota
di cose che vanno fino al ritorno...

Gujil
 
La casa 
 ha un profondo significato simbolico che va oltre la sua funzione di semplice riparo. 
È spesso associata alla sicurezza, alla stabilità, all'identità e al senso di appartenenza. 
Simboleggia anche la nostra vita interiore, i ricordi, le relazioni e le emozioni. 
(dalla rete)

lunedì 18 agosto 2025

Protocollo marino #98 (Tartarughe)

A Sarzana, precisamente a Marinella, è stato scoperto un nido di tartaruga marina della specie Caretta caretta.
Si tratta del quinto nido individuato in Liguria durante la stagione 2025.
Il nido è stato trovato sulla spiaggia libera e le autorità competenti, tra cui ARPAL, il Parco di Montemarcello Magra Vara, il Comune di Sarzana e la Società Naturalistica Spezzina, stanno collaborando per la sua protezione.

Tartarughe
 
Tartarughe marine, scie di vita
su spiagge affollate e calde;
la Natura riscopre nei lidi assolati
la vita che a fatica propone...
 
Gujil
 
Le nidificazioni di tartaruga Caretta caretta in Liguria proseguono con un nuovo nido a Sarzana, nei pressi dello stabilimento Odessa dove nella tarda serata di lunedì 7 luglio alcuni clienti e una dipendente del ristorante dei vicini Bagni Roma hanno visto la tartaruga e hanno correttamente avvisato la Guardia Costiera.
La scoperta è stata accolta con entusiasmo dalla comunità locale e ha evidenziato l'importanza della tutela degli ambienti costieri.

I biologi di ARPAL, insieme alla Guardia Costiera e ad altri enti, hanno effettuato un sopralluogo per verificare la presenza delle uova e prelevare campioni di sedimento.
 
Il Gruppo Ligure Tartarughe (GLiT) coordinerà le attività tecnico-scientifiche, con il coinvolgimento del Comune, della Società Naturalistica Spezzina e del Parco di Montemarcello per il presidio e la divulgazione.
Le autorità hanno già predisposto un'ordinanza per la gestione del sito e invitano alla massima attenzione e rispetto per non disturbare le tartarughe durante la deposizione e la schiusa.
Il nido si trova a circa 25 metri dalla battigia e a una profondità di 19 centimetri .
(dalla rete)

domenica 17 agosto 2025

Protocollo marino #97 (Strenuamente)

Strenuamente
 
Strenuamente continuo a credere
che un tempò verrà infine che poi
mare e sole uniranno le voci, insieme
rivedremo quelle luci ora fioche...
 
Gujil
 
Strenuaménte 
significa, con grande valore e tenacia:
combattere, lottare, opporsi, 
difendersi ostinatamente
fino agli estremi della fatica e delle risorse.
Avverbio che deriva
dalla parola strenuo che significa
valoroso, tenace,
difensore di qualcosa a tutti i costi.
(dalla rete)

sabato 16 agosto 2025

Protocollo marino #96 (Solleone)

Il termine "solleone" deriva dalla combinazione delle parole "sole" e "Leone", e si riferisce al periodo in cui il sole transita nel segno zodiacale del Leone, che va circa da metà luglio a metà agosto.

 Solleone

Luci del mattino affiorano
sottotetti roventi, calure
estive, il solleone convoglia
energie positive al cuore...
 
 Gujil
 
Questo periodo è spesso caratterizzato da temperature molto elevate, da cui il significato estensivo del termine per indicare il caldo intenso dell'estate.
Il Sole, nel suo moto apparente, entra nel segno zodiacale del Leone intorno al 23 luglio e ne esce il 22 agosto.
Questo periodo corrisponde anche al momento in cui le temperature estive raggiungono il picco, con giornate lunghe e calde, e spesso grande afa.
Il termine "solleone" pertanto non indica solo il periodo astronomico, ma anche la sensazione di caldo intenso che lo caratterizza, diventando quasi sinonimo di "canicola" o "caldo torrido
(dalla rete)


venerdì 15 agosto 2025

Protocollo marino #95 (Aria)

Aria
 
Quest'aria che sa di mare
arriva al cuore, coi ricordi;
una vita costretta in angolo
due volti, disegno d'amore...
 
Gujil 
 
"Voler bene" in italiano significa provare affetto e desiderio di felicità per qualcuno. 
È un'espressione che indica un sentimento di attaccamento e benevolenza, spesso tradotta come "volere il bene" di una persona. 
Può riferirsi sia all'affetto verso familiari, amici, che a un partner romantico, ed è diverso dall'amore in senso più ampio, anche se spesso lo include (dalla rete).

giovedì 14 agosto 2025

Protocollo marino #94 (Vortice)

Vortice
 
Nel fresco che scende ritrovo
la voglia di essere conscio,
i pensieri, le astinenze, il sole,
 caleidoscopico vortice estivo...
 
Gujil
 
Un vortice caleidoscopico è una metafora che descrive una situazione o un'esperienza complessa e variegata, ricca di colori, forme e stimoli che si intrecciano e si trasformano continuamente, proprio come in un caleidoscopio
L'immagine evoca un senso di movimento, dinamismo e imprevedibilità, dove elementi diversi si fondono e si susseguono in modo inaspettato.
(dalla rete)

mercoledì 13 agosto 2025

Protocollo marino #93 (Mattinata)

Mattinata
 
Cercare nel mattino frescura
dopo notte passata a boccheggiare;
la calura mette a dura prova
il vivere, qui, come altrove...
 
 Gujil
 
Notti afose quelle che ci apprestiamo a vivere.
 
E’ l’umidità infatti il principale “nemico”, che, abbinata a temperature comunque elevate, dona una sensazione decisamente poco gradevole. 
Ad eccezione di poche stazioni, soprattutto nello spezzino, che hanno valori di umidità relativa sotto il 60%, la quasi totalità delle altre stazioni misura valori igrometrici superiori all’80% con picchi prossimi alla saturazione.
(dalla rete)

martedì 12 agosto 2025

Protocollo marino #92 (Caldo torrido)

Caldo torrido
 
Lìabbraccio del mare è frescura
in quest torrido caldo agostano;
rammento cose passate, cue
il silenzio mattutino mi narra...
 
Gujil  
 
La principale differenza tra caldo torrido e afoso risiede nell'umidità. 
Il caldo torrido è caratterizzato da temperature elevate e aria secca, mentre il caldo afoso è tipico di temperature elevate associate ad alta umidità
In pratica, il caldo torrido è un caldo secco, mentre il caldo afoso è un caldo umido
Con il termine caldo torrido si intende caldo secco, quasi bruciante. 
Si tratta di un caldo presente nei deserti, caratterizzato da temperature di 35-40 °C e un'atmosfera con poco vapore acqueo e tassi di umidità relativa inferiori al 25-30%. 
Hanno questo clima, ad esempio, Dubai, New Delhi e Madrid.
(dalla rete)

lunedì 11 agosto 2025

Protocollo marino #91 (Barca)

Barca
 
Nel blu intenso e grande
affioro come essere marino;
il rumore del motore corolla
visioni di coste assolate...
 
Gujil
 
"Una barca" in italiano è un termine generico per indicare un'imbarcazione, che può essere di diverse dimensioni e tipi, utilizzata per la navigazione.
(dalla rete)

domenica 10 agosto 2025

Protocollo marino #90 (Paure)

Paure
 
Immerso nelle mie paure bevo
acqua di mare, lontano, la costa;
sospiri nell'assolata spiaggia
ora prego si risolva...
 
Gujil
 
La parola "paure" in italiano può riferirsi sia alla paura come emozione primaria che alle fobie, ovvero paure intense e persistenti verso specifici oggetti, situazioni o attività.  
La paura è un'emozione naturale che svolge un ruolo protettivo, segnalando pericoli e attivando risposte di "lotta o fuga".  
Tuttavia, quando la paura diventa irrazionale e sproporzionata, interferendo con la vita quotidiana, può trasformarsi in fobia.
La paura è un'emozione naturale, mentre le fobie sono disturbi psicologici che richiedono attenzione e, se necessario, trattamento (dalla rete).

sabato 9 agosto 2025

Protocollo marino #89 (Respiro) e Tamerici

Respiro
 
Il mio respiro fonde al cielo
il vento della mia essenza,
tramerici notturne si aprono
al giorno, nel mattino di sole...

Gujil
 
Al mattino, le tamerici possono presentare le loro fronde bagnate, come se avessero appena ricevuto una doccia.   
Questo fenomeno è dovuto alla rugiada o all'umidità che si condensa sulle foglie, soprattutto dopo una notte fresca. 
Le tamerici sono alberi che spesso si trovano lungo le rive, dove i loro rami e le foglie possono essere mossi dal vento e dal suono delle onde. 
La combinazione di acqua e luce del sole al mattino può creare un'atmosfera particolare, quasi come se le piante fossero state appena "lavate".
(dalla rete)

venerdì 8 agosto 2025

Protocollo cittadino #88 (Tramonto) e opacarofilia

"Era già l'ora che volge il disio
 ai navicanti e 'ntenerisce il core"
 
 L'espressione "ai naviganti intenerisce il core" è un verso tratto dal 
canto VIII del Purgatorio della Divina Commedia di Dante Alighieri
Tradotto dal latino medievale, significa 
"ai naviganti intenerisce il cuore"
L'espressione descrive la nostalgia e la tristezza che provano i marinai al tramonto, quando il giorno volge al termine e ricordano gli amici lontani.
 
Tramonto
 
Intenerito il cuore nell'ora
che il sommo disse e io vedo;
ripensare a cose, persone, istanti
nel colore che stempera i toni...

Gujil  
 
Il tramonto è il momento in cui il sole scompare sotto l'orizzonte. 
Chi ama i tramonti si chiama opacarofilo.
L'amore per i tramonti, invece, è detto opacarofilia
Opacarofilia deriva dal latino "opacus" che significa "ombreggiato" o "oscurato", e indica l'amore per il momento in cui il sole tramonta e il cielo si tinge di colori suggestivi.
(dalla rete)

giovedì 7 agosto 2025

Protocollo marino #87 (Amicizia)

 Amicizia

In quel senso rimasto di eterno
l'abbraccio diventa suggello;
pensarti vicino mi è caro,
qui, il mare risacca le spiagge...
 
Gujil
 
L'amicizia è un legame affettivo tra due o più persone, basato su affinità, rispetto, fiducia e reciproca disponibilità. È un rapporto che si coltiva nel tempo, caratterizzato da momenti di gioia e sostegno, e che può influenzare positivamente la vita di chi lo vive (dalla rete).

mercoledì 6 agosto 2025

Protocollo marino #86 (Mare)

Mare

Il mare, ancora, abbraccio,
amico come il calore e la sabbia;
nel confondere il sole mi trovo
a pensare al sorriso del cielo...
 
Gujil

La spiaggia di Fiumaretta (frazione di 806 abitanti del comune di Ameglia) si trova in Liguria sulla riva est della foce del fiume Magra, vicino Marinella di Sarzana in provincia di La Spezia, ed è lunga circa 1 km (dalla rete).