...........................................................................................................................................

L'ombra è l'opposto del sole, ma si nutre di esso.
Un cielo grigio non genera ombre: nessun contrasto, nessun pensiero.


...........................................................................................................................................

domenica 16 giugno 2024

Formiche

Le formiche sono note per le società complesse, le colonie, che costituiscono. 
Sono spesso citate come il simbolo di parsimonia e industrialità, in quanto molte specie sembrano instancabili lavoratrici nella loro attività quotidiana di raccolta di grandi quantità di cibo da immagazzinare nei loro nidi, i formicai
Lo studio delle formiche ha appassionato naturalisti, ricercatori e scienziati fin dai tempi antichi. 
Gli studiosi o i semplici interessati a questo straordinario insetto spesso tengono e allevano colonie di formiche in cattività per osservare le loro attività e/o studiare la loro complesa vita sociale. 
Esistono circa 10.000 specie conosciute di formiche nel mondo. 
Quindi non deve sorprendere che le formiche, come milioni di altri insetti sociali, vivono ovunque sulla terra, eccezion fatta come scritto in precedenza nelle regioni polari. 
Infatti le zone con climi caldi e umidi presentano il maggior numero di tipi di formiche e ovviamente altri insetti. 
Le formiche hanno una complessa organizzazione sociale e caste specializzate. Alcune specie hanno una regina sola,dette monoginiche, altre colonie contano più regine quindi poliginiche. Le formiche regine sono alimentate e curate dalle operaie, e garantiscono la vita duratura della colonia deponendo le uova per tutto il resto della loro vita. Senza di lei, una colonia morirebbe, perchè le regine sono le uniche in grado di riprodurre la specie. A seconda della specie, le regine vivono circa tra i 5 e i 30 anni, che le rende quindi tra gli insetti più longevi che vivono sulla terra.

Alla formica 

Chiedo scusa alla favola antica
se non mi piace l’avara formica.
Io sto dalla parte della cicala
Che il più bel canto non vende:
regala. 

Gianni Rodari

Nel canto della Natura
si sostiene il mondo intero;
assurdi e scomposti uccidiamo
noi stessi e lo sappiamo... 
 
Le formiche non si sono mai estinte, anzi nei secoli si sono evolute sempre di più e si sono adattate con successo al cambiamento del clima sulla terra, avendo diversi modi di vita che permettono loro di vivere in numerosi e diversi habitat: ovviamente la loro piccola dimensione rende molto più facile trovare il cibo e un riparo dove fondare le proprie colonie nei formicai (dalla rete).

Nessun commento:

Posta un commento