...........................................................................................................................................

L'ombra è l'opposto del sole, ma si nutre di esso.
Un cielo grigio non genera ombre: nessun contrasto, nessun pensiero.


...........................................................................................................................................

giovedì 6 febbraio 2025

Allegria?


Mappa dell'allegria
Allegria 

L'allegria è uno stato d'animo di contentezza e/o buon umore, anche condiviso da più persone insieme, che si esterna in modo vivace e spesso festoso e rumoroso; può anche essere uno stato abituale (nella nostra casa si vive in allegria).
-TRECCANI-

 Allegria

Faceva freddo. Il vento
mi tagliava le dita.
Ero senza fiato. Non ero
stato mai più contento.

Giorgio Caproni

La parola allegria si può usare anche come esclamazione (allegria! allegria!), per esprimere gioia, per incitare al buon umore o per trasformare in un buon augurio un piccolo incidente (come quando si versa il vino sulla tavola o si rompe qualche stoviglia).

 

Ridere nel freddo pensando
alle cose che abbiamo perduto;
rimangono sospiri e ricordi,
sprazzi di felicità trascorse...
 
Si chiama allegria, poi, anche la vivacità di qualcosa che colpisce gradevolmente la vista o l’udito (fummo investiti da un’allegria di luci; in casa c’era una grande allegria di colori; la festa fu tutta un’allegria di suoni).
 
Grazia Leone
"Allegria" acrilico, 2016

Nessun commento:

Posta un commento