
Divisi per la loro altezza nel cielo, i dieci tipi di nuvole sono:
di basso livello (cumulo, strato, stratocumulo) che giacciono al di sotto di 2.000 metri;
centrali (altocumuli, nimbostrati, altostrati) che si formano tra 2.000 e 6.000 metri;
di alto livello (cirri, cirrocumuli, cirrostrati) che si formano sopra i 6.000 metri d’altezza;
cumulonembo che attraversa l’atmosfera bassa, media e alta.
di basso livello (cumulo, strato, stratocumulo) che giacciono al di sotto di 2.000 metri;
centrali (altocumuli, nimbostrati, altostrati) che si formano tra 2.000 e 6.000 metri;
di alto livello (cirri, cirrocumuli, cirrostrati) che si formano sopra i 6.000 metri d’altezza;
cumulonembo che attraversa l’atmosfera bassa, media e alta.
Bieche nubi, dense e torbe,
Volano nell’aria;
Volan ratte innanzi all’orbe
Bella luna solitaria.
Come uccelli smisurati,
Come larve spente,
Per gli spazii sconfinati,
Volan via tacitamente.
Volan ratte, e mentre l’una
Passa, l’altra appare;
Volan via sotto la luna
E discendono nel mare.
E laggiù, nella profonda,
Nella vota scena,
Sopra il baratro dell’onda
Il ciel livido balena.
Arturo Graf
Le nuvole si evolvono continuamente e appaiono in un’infinita varietà di
forme. Tuttavia, esiste un numero limitato di forme caratteristiche
frequentemente osservate in tutto il mondo, in cui le nuvole possono
essere raggruppate in modo ampio in uno schema di classificazione che utilizza generi, specie e varietà (dalla rete).
Occhi nel cielo scutano a cercare
segni celati dell'esistenza di un Dio;
lampi fugaci occhieggiano buio di nubi
scure e l'orizzonte tende all'infinito...
Nessun commento:
Posta un commento