
Ragazzi e ragazze l’inverno persuade
Che è l’amore come neve che cade;
E rende bello tutto quello che tocca
Sebben perisca il fiato della sua bocca.
Anne Stevenson
da "La via delle parole"
traduzione di Carla Buranello
![]() |
Laurenzio de Voltolina "Lezione all'Università di Bologna alla metà del Trecento" |
è un particolare tipo di attività didattica, che si svolge in un
segmento determinato di tempo e di spazio (reale o virtuale). Come ogni
attività didattica, rinvia ad un insegnamento: in particolare, essa ha
tradizionalmente forma orale ed è volta a esporre ad un uditorio di uno o
più discenti informazioni e conoscenze riguardo a un particolare
soggetto. La lezione propriamente detta è quella impartita nel metodo pedagogico da un insegnante di una scuola o università
ai propri studenti. Le lezioni sono usate per trasmettere informazioni
critiche, storia, retroscena, teorie scientifiche, equazioni, e via
dicendo. Solitamente, il docente starà di fronte a una platea di
ascoltatori e proporrà informazioni pertinenti al soggetto della
lezione, avvalendosi, se del caso, di particolari supporti e strumenti
come lavagne tradizionali o elettroniche, proiettori, schermi televisivi e altri oggetti (da Wikipedia).
come quella che stiamo imparando,
la terra ci sta spiegando, sta a noi capire;
i segni vanno compresi, ascoltati,
saremo capaci di interpretare e reagire?
Nessun commento:
Posta un commento