Sempre mi torna come un sogno in mente
Una sera d’esta, dolce e serena,
Un poggio, un bosco, una pianura amena,
Distesa in giro interminabilmente.
In uno sfondo di mirabil scena
Cadea, cinto di nubi, il sol rovente;
Vaporavano i campi, e la fremente
Brezza auliva di spigo e di verbena.
D’una fanciulla innamorata il canto
Venia da lungi, e que’ teneri lai
Di dolcezza m’empieano il core affranto.
Sogno alla mente, ne potro giammai
Saper dov’io l’abbia sognato e quando.
Arturo Graf
Il percorso per realizzare i nostri sogni non è semplice, né lineare,
anzi.
E’ tortuoso e discontinuo, ma affascinante.
Ogni ostacolo che
superiamo, infatti, è un passo in più verso la vetta.
Molto spesso però
siamo proprio noi che tanto desideriamo quel qualcosa a sabotare la
nostra mente, ad allontanarci dalla meta che ci siamo prefissati, a
demolire il sogno ancora prima di farlo nascere.
Lasciamo che la paura
prenda il sopravvento su di noi.

Tutto ciò è assolutamente normale, ma non dobbiamo
permettere che questa emozione ci paralizzi e ci impedisca di agire.
(dalla rete)
nel sogno ci rifugiamo spesso, sperando,
sia bello, non incubo, e a volte funziona;
siamo sfere di sentimenti alla rinfusa,
scopriamo l'ovvio e lo crediamo nostro...
Nessun commento:
Posta un commento