
così cantati, la rivelazione?
se lo chiede la mente per crinali
divisi da stagioni come giorni.
Le praterie brucate dal ricordo,
le foglie amare, le lune eloquenti,
corse da febbre – perdono il disegno?
Così o come sia, prega che forte
sia la mano che verga la sua sorte:
che la forma lasciata come impronta
su ogni cosa – illeggibile fonema –
non la disperda il vento di una lingua
immagine di sé, ma la ferisca,
la faccia sanguinare: perché avvenga.
Daniele Piccini
da "Inizio fine"

Domanda
(o interrogazione) – espressione linguistica di una richiesta di informazioni, contrapposta all'asserzione e all'esortazione
Domanda
– richiesta di informazioni, quesito posto al fine di verificare intelligenza, cultura o preparazione in un dato argomento
Domanda
– richiesta fatta ad un'autorità o ad un ufficio
Domanda
– azione di un soggetto nel processo civile per ottenere la tutela giurisdizionale
Nessun commento:
Posta un commento