Sono una creatura
Valloncello di Cima Quattro il 5 agosto 1916
Come questa pietra
del S. Michele
così fredda
così dura
così prosciugata
così refrattaria
così totalmente
disanimata
Come questa pietra
è il mio pianto
che non si vede
La morte
si sconta
vivendo
Giuseppe Ungaretti
Di fronte al dolore scema
la voglia di vita, il sole
non scalda gli inverni passati
ora è pace, fn che si potrà...
Il San Michele grazie alla sua posizione dominava la bassa valle
dell'Isonzo e permetteva di tenere sotto controllo la città di Gorizia. A
seguito della Prima battaglia dell'Isonzo, la postazione venne
pesantemente fortificata dagli austroungarici, tramite un ampio sistema
di caverne e ricoveri, e munita di cannoni di grande calibro. L'esercito
italiano tentò per mesi di conquistarlo, tanto che la sanguinosa
Seconda battaglia dell'Isonzo è nota anche come "battaglia del San
Michele", perché lo sforzo italiano fu più concentrato e intenso. Le
estese fortificazioni, difese da reparti ungheresi, resistettero a
diversi attacchi e il monte cadde nelle mani dell'esercito italiano solo
durante la Sesta battaglia dell'Isonzo.
(da wikipedia)
Nessun commento:
Posta un commento