C’erano due uomini da impiccare
Da impiccare per il collo fino a farli morire
L’aveva detto un giudice
Un giudice con in testa un tocco nero.
Uno dovettero reggerlo in piedi
Sopra la botola del carcere di contea.
Aveva la bava alla bocca e la saliva gli colava sul mento
E cadde addosso al prete che gli parlava fitto fitto all’orecchio
In una lingua che non capiva.
Mi rallegrai quando gli calarono il sacco nero sul viso.
L’altro era un negro
Impettito e dignitoso come il portiere del Blackstone
«Signornò. Non ho niente, da dire.»
Fu un gran brutto momento anche per me,
Avevo il voltastomaco
Pensavo che fosse Bert Williams quello che stavano per impiccare.
Ernest Hemingway
L'impiccagione è un metodo di
esecuzione capitale che infligge la morte attraverso la sospensione del
condannato a una corda stretta intorno al collo. In medicina, l'atto che
provoca la morte da impiccagione prende il nome più generico di
impiccamento.
L'impiccagione è rimasta in voga come uno dei principali
metodi di esecuzione della pena di morte dal medioevo al secolo XIX, con
applicazioni fino a metà del XX e persistenza in alcuni luoghi anche
nel XXI. Laddove possiede una tradizione in epoca contemporanea, specie negli
ordinamenti di common law, l'impiccagione può essere regolamentata
quanto alle tecniche di esecuzione, alla lunghezza della corda e della
caduta (cioè alla misura della forza cinetica da applicare, tenuto conto
del peso del condannato), soprattutto al fine di provocare la morte
istantanea.
L'impiccagione è un impiccamento giudiziario, esegue sempre una
legittima condanna a morte e si distingue perciò dall'impiccagione
inflitta arbitrariamente. Può essere pubblica o tenersi senza la
presenza di spettatori: il secondo caso è quello del private hanging
praticato nelle carceri statunitensi, entrato in vigore in molti degli
States man mano che essi abolivano l'impiccagione pubblica.
(da
wikipedia)
La morte come spettacolo,
punizione per i deboli di cuore;
lo spunto rimane precluso,
come l'anima, l'etereo in noi...
Nessun commento:
Posta un commento