![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjjADNJ_-93Jn9W1uf1VzR29x78Aa3tyWOkHQRd4RClRVtxzeZ5inlvslBG2cYaQWgsRMvI4yV-3eK1zRom58UnTJalBkLc6qhCo_dpgl4aXwdY3zyxMmu8-x4wGtPxSryUkhaTF9Vs5Rw/s400/Cossano_canavese_panorama.jpg)
Avevano l’altezza che ha l’arbusto
del mirto nero e stretto contro il muro,
camminavano insieme, egli robusto
il corpo, il volto soleggiato e duro,
ella infiammata e ondata da uno scialle
nel dolce portamento delle spalle.
Ora tra i muri o al più lontano prato
o in altra parte non li puoi trovare,
nemmeno discendendo fino al mare.
Fuori del luogo dove il tempo è stato
nessun ricordo si vede o si tocca.
Non c’è più fiato in loro, non c’è bocca.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhysAi0LBtIfkhxSlsRJMjm_8FaKmHS6TelkqfowCX7MzxUWYAM8in1K8TL_DHaEbUee-byswBVvZ0qlS3nPZdtv8RSp9XpzaV3RIE6LnMXkOgJ0GmPa7H3wmkKYl04MXdKWnSGw5WZigSV/s400/c_049b2bf9f2.jpg)
Erano lì dove ora il mirto ha fiore.
Più meraviglia morte che l’amore.
Agostino Richelmi
da "Poesia del disgelo"
Il Canavese
(Canavèis in piemontese; Canapisium / Canavisium in latino)
è una regione storico-geografica del Piemonte estesa tra la Serra di Ivrea, il Po, la Stura di Lanzo e le Alpi Graie, ossia il territorio compreso tra Torino e la Valle d'Aosta e, verso est, il Biellese e il Vercellese. I suoi centri di maggior rilievo sono le città di Ivrea, Chivasso, Cirié, Cuorgnè, Rivarolo Canavese, Caluso e Castellamonte.
Il Canavese è una regione a ridosso delle Alpi, dolci colline lo delimitano e lo attraversano, spettacolare per l’unicità e la dimensione l’Anfiteatro Morenico d’Ivrea – AMI con la Serra d’Ivrea.
Percorso dalla Dora Baltea è un territorio estremamente ricco di acqua, con i suoi laghi morenici come il lago di Viverone, quello di Candia Canavese e i cinque laghi d’Ivrea. Diversi i torrenti tra cui l’Orco e il Chiusella.
Il Canavese arriva sino alla città di Chivasso e prosegue verso il Parco del Gran Paradiso. Risalendo verso nord-ovest si incontrano la Valle Orco, la Valle Soana, la Valle Sacra e la Valchiusella.
I maggiori centri urbani sono Ivrea, Chivasso, Rivarolo, Castellamonte, Ciriè e Cuorgnè. I piccoli borghi canavesani sono distribuiti nella pianura, nelle colline dell’Anfiteatro Morenico d’Ivrea e nelle vallate che lo circondano.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEi3WTIg5q_BC5lGgqanQ3HTTbpQUj9_Vg-yE9_7L8TQ1dZm7EyLsDISs06EaO0to9MY1PX_fn4aWU4qT3zY3GIey1ovZO2HBXgwQxYdhtCCpeXsmlEFlgalfb1rkdBjswmFtx0jhH3jxtc/s400/I-laghi-del-Canavese.jpg)
Il Canavese è facilmente raggiungibile in auto da Torino (meno di 30 minuti), da Aosta (meno di 1 ora), da Milano (meno di 1 ora e mezza) e da Genova (meno di 2 ore). Si può arrivare in autobus e in treno ( dalla rete).
regione di gozzaniana memoria,
farfalle, erbe, ville antiche
e cose di pessimo gusto
nel cuore, ancora, amate...