Di infinite partenze è colmo
questo cuore invecchiato da attese,
le file dei reduci incombono
in un'anima carica di sospiri;
flessibili menti delucidano
cose risapute, convogliate
in carichi ammassati alle stive
di questo bastimento pronto a salpare.
Anonimo
del XX° Secolo
Poesie ritrovate
sostantivo maschile
[der. di bastire,
fabbricare, costruire,].
[der. di bastire,
fabbricare, costruire,].
- TRECCANI -
1.-
a. Designazione generica di ogni galleggiante di una certa grandezza, pontato, munito di mezzi autonomi di propulsione, a vela o a motore, destinato alla navigazione, marittima o interna.
a. Designazione generica di ogni galleggiante di una certa grandezza, pontato, munito di mezzi autonomi di propulsione, a vela o a motore, destinato alla navigazione, marittima o interna.

È arrivato un b. carico di ...,
gioco che si fa tra più persone, ragazzi o anche adulti: chi dirige il gioco pronuncia queste parole seguite da una lettera dell’alfabeto, e la persona designata (col getto di un fazzoletto annodato, o altrimenti) deve immediatamente dire il nome di un carico che cominci con quella lettera.
2.- Quantità di merci che può essere trasportata da un bastimento, e per estens., fam., gran quantità: c’è ancora un bastimento di scarpe in magazzino.
◆ Dim. bastimentino.
Nessun commento:
Posta un commento