
In una strada laterale delle nostre vie
Sentivi paura della vita
Sentivo paura della morte
Che era vicina e vedemmo il cielo rosso
Avvolgerci soffice come una coperta di lana
E ci riscaldammo per un attimo
L’attimo
durò sette estati. Quando levammo gli occhi
Il tempo era già trascorso.
durò sette estati. Quando levammo gli occhi
Il tempo era già trascorso.
Inge Müller
Traduzione di Gio Batta Bucciol
Poesie per una lettera di addio
quando
[lat. quando] (in taluni casi, dinanzi a voc. si elide: quand'anche, quand'ecco).
- TRECCANI -

■ congiunzione.
1. a. [con valore temporale, nel tempo in cui: q. sarai grande, capirai queste cose] ≈ (lett.) allorché, (lett.) allorquando, nel momento in cui.
b. [con valore iterativo, in ogni circostanza in cui: q. ripenso al pericolo corso, mi vengono i brividi] ≈ nel momento in cui, ogniqualvolta, ogni volta che, (lett., ant.) qualvolta, tutte le volte che.
2. [con valore causale-avversativo: è strano che sia lui a pretendere delle scuse q. l'offeso sono proprio io] ≈ considerato che, dal momento che, dato che, giacché, mentre, poiché, visto che.
3. (non com.) [con valore condizionale, con il verbo al cong. o all'indic.: q. loro fossero disposti, accetterei anch'io una transazione] ≈ [→ QUALORA].
4. [per indicare la cosa di cui si è parlato, come equivalente di un pron. rel. obliquo: quel giorno q. ti incontrai] ≈ che, in cui, nel quale.

quando un attimo dura così tanto,
quando l'istante si ferma,
non siamo mai preparati,
ci sentiamo dispersi...
Nessun commento:
Posta un commento