Siamo ai primi di luglio e già il pensiero
è entrato in moratoria.
Drammi non se ne vedono,
se mai disfunzioni.
Che il ritmo della mente si dislenti,
questo inspiegabilmente crea serie preoccupazioni.
Meglio si affronta il tempo quando è folto,
mezza giornata basta a sbaraccarlo.
Ma ora ai primi di luglio ogni secondo sgoccia
e l’idraulico è in ferie.
Eugenio Montale

Dare da bere alle vostre piante sarà la vostra occupazione principale estiva ma ci sono tanti altri piccoli lavori da fare.
Il vostro orto sul balcone o nel giardino dovrete cominciare a raccogliere i frutti del vostro lavoro, infatti i seguenti ortaggi saranno maturi:
– Basilico
– Carote
– Cetrioli
– Fagioli
– Fragole
– Lattuga
– Melone
– Origano
– Peperoni
– Rosmarino
– Salvia
– Zucchine
– Ravanelli
– Carote
– Cetrioli
– Fagioli
– Fragole
– Lattuga
– Melone
– Origano
– Peperoni
– Rosmarino
– Salvia
– Zucchine
– Ravanelli
Nel vostro giardino dovrete fare molta attenzione all’acqua, sopratutto se volete essere certe di avere dei fiori davvero belli.
Fate attenzione però a non esagerare: seguite questi piccoli consigli.
Fate attenzione però a non esagerare: seguite questi piccoli consigli.
Quando i fiori saranno sfioriti o appassiti, ricordatevi di potare le piante, sopratutto le rose.
Potrete anche cominciare alla coltura dei fiori autunnale e invernali: seminate i bulbi a fioritura autunnale come ciclamini, tulipani, narcisi, dalie e iris e avrete un giardino fioritissimo anche in autunno.
L’estate è anche il momento in cui i parassiti delle piante sono più vivi e vivaci che mai (dalla rete)
una volta amavo questo mese,
il caldo, il sudore, l'afa;
oggi non so, oggi più non sono,
i ricordi ci sono, emergono,
vividi alcuni, altri velati...
Nessun commento:
Posta un commento