I Cheyenne sono una popolazione indiana dell'area delle Grandi Pianure, situate nell'America Settentrionale. La Nazione Cheyenne si compone di due tribù unite, quella dei Só'taa'e (conosciuti come Sutai) e dei Tsé-tsêhéstâhese (al singolare: Tsêhéstáno; conosciuti come Tsitsistas). La popolazione totale, composta di 6.591 individui, si trova nei 2 stati federali statunitensi dell'Oklahoma e del Montana. I Cheyenne sono parte del grande gruppo linguistico nordamericano degli algonchini, assieme con le tribù degli Abenachi, Piedi Neri, Mohegan, Mohicani, Cree, Fox, Arapaho, Kickapoo, Lenape (o Delaware), Passamaquoddy, Miami, Micmac, Narragansett, Ojibway, Ottawa, Pequot, Potawatomi e Shawnee. Sull'origine del loro nome vi sono varie interpretazioni: quella più accreditata presso gli etnologi è di "piccoli rossi-parlanti"; altri ritengono che Cheyenne derivi dalla parola francese "chien" (cane). Un'altra versione sostiene che il significato del termine cheyenne sia " il popolo degli uomini" come loro stessi si chiamavano. Durante il XVII ed il XVIII secolo si spostarono dalla regione dei Grandi Laghi, per raggiungere le odierne terre del Minnesota e del Nord Dakota, con lo scopo di stabilizzarsi.
Alcune delle loro caratteristiche culturali furono influenzate dal contatto con altre nazioni indiane, quali gli Hidatsa e i Mandan. Intorno alla fine del XVIII secolo, con l'acquisizione del cavallo, i Cheyenne abbandonarono la vita stanziale, per lo più agricola, adottando uno stile di vita nomade, convertendo la loro alimentazione, basata sui frutti della terra e sul pesce, in una dieta formata da carne di bisonte e cibi vegetali.
In questo periodo i Cheyenne emigrarono verso le terre del Colorado, e del Sud Dakota. I Cheyenne furono al centro di alcune delle guerre indiane più note, poiché dalla seconda metà del XIX secolo i loro territori furono attraversati dall'esercito statunitense. Il governo americano, intorno al 1860, ordinò ai Cheyenne di trasferirsi in una piccola riserva situata nel Colorado, ma i nativi rifiutarono. Si scatenò allora una prima caccia ai Cheyenne, che invece volevano la pace e inviarono una delegazione guidata da Orso Magro, accolto a colpi di fucile. Pentola Nera, in pieno accordo con i governativi, si accampò lungo il fiume Sand Creek.
Nonostante nell'accampamento sventolasse la bandiera americana, il 29 novembre 1864 l'esercito statunitense li attaccò, massacrandone circa trecento, tra cui solo settantacinque erano guerrieri.

Rivelazione
Ascoltami, amico
mentre grido così: He' eye!
Ascoltatemi tutti!
Mi muovo sulla terra
con passo leggero di danza
e canto - He' eye!
Il Padre di tutte le cose
mi ha rivelato la sua Verità:
presto saremo riuniti
coi nostri morti,
per sempre.
He' eye!
Ascoltami, padre, mentre canto
la mia canzone a squarciagola:
He' eye!
mentre grido così: He' eye!
Ascoltatemi tutti!
Mi muovo sulla terra
con passo leggero di danza
e canto - He' eye!
Il Padre di tutte le cose
mi ha rivelato la sua Verità:
presto saremo riuniti
coi nostri morti,
per sempre.
He' eye!
Ascoltami, padre, mentre canto
la mia canzone a squarciagola:
He' eye!
Canto Cheyenne
Nessun commento:
Posta un commento