
La rivale
Ella m'è ignota, anche la sua effigie
m'è ignota, ma la imagino felina
nei gesti lenti e nelle iridi grigie.
Forse per via già mi passò vicina,
e in quel momento mi percorse diaccia
del brivido la scossa repentina.
Talor la vedo dietro la tua faccia,
la spìo ne' tuoi occhi e nel tuo riso,
sento la forma sua fra le tue braccia.
Allora su l'enigma del tuo viso
sfogo in carezze un'ira vïolenta,
fin che certa non sia d'avervi ucciso
quella parvenza sua che mi tormenta.
Amalia Guglielminetti
rivalità s. f. [dal lat. rivalĭtas -atis]. – Il fatto d’essere rivali, o più precisamente l’atteggiamento reciproco dei due rivali l’uno verso l’altro: r. in amore, in arte, nella professione; r. politiche (o fra uomini politici), letterarie, sportive; una sorda r. mascherata da esteriori scambî di cortesie; r. fra paesi vicini, fra città, fra nazioni.
da "la seduzione delle vergini"

Rapporto antagonistico fra persone, gruppi, ecc.: r. in amore; r. fra squadre] ≈ antagonismo, competizione, contrasto, gara, inimicizia, [spec. in ambito commerciale] concorrenza. ↑ combattimento, guerra, lotta. ↔ alleanza, amicizia, collaborazione. ‖ solidarietà. - TRECCANI -
rivaleggiare, natura umana,
spesso nella vita,
sempre nel lavoro;
siamo poca cosa nell'universo...
Nessun commento:
Posta un commento