infiniteṡimale
agg. [der. di infinitesimo]. (vocabolario TRECCANI) –
1. In matematica, relativo agli infinitesimi, detto di ogni procedimento nel quale intervenga un passaggio al limite: analisi i. (anche analisi matematica, o semplicem. analisi, oppure calcolo i.), quel ramo della matematica che si fonda sulla scomposizione (analisi) di figure geometriche, di funzioni, di grandezze fisiche, ecc., distinto in due branche principali, calcolo differenziale e calcolo integrale (rispettivam. fondati sull’operazione di derivazione e di integrazione).
2. Nel linguaggio com., estremamente piccolo, appena apprezzabile: quantità, differenza infinitesimale.
agg. [der. di infinitesimo]. (vocabolario TRECCANI) –
1. In matematica, relativo agli infinitesimi, detto di ogni procedimento nel quale intervenga un passaggio al limite: analisi i. (anche analisi matematica, o semplicem. analisi, oppure calcolo i.), quel ramo della matematica che si fonda sulla scomposizione (analisi) di figure geometriche, di funzioni, di grandezze fisiche, ecc., distinto in due branche principali, calcolo differenziale e calcolo integrale (rispettivam. fondati sull’operazione di derivazione e di integrazione).
2. Nel linguaggio com., estremamente piccolo, appena apprezzabile: quantità, differenza infinitesimale.

Infinitesimale
Minimi scarti collimano
concentrici stanchi;
sulla via della seta
ancora arranca
una carovana stanca.
Composizioni arcaiche,
frettolose stanze,
una poesia ristagna
nei lembi del cuore.
Anonimo
del XX° secolo
poesie ritrovate
Nessun commento:
Posta un commento