![]() |
"Vecchia che dorme su una panchina" Fernand Audet |
La vecchia del sonno
Centanni ha la vecchia.
Nessuno la vide aggirarsi nel giorno.
Sovente la gente la trova a dormire
vicino alle fonti:
nessuno la desta.
Al dolce romore dell’acqua
la vecchia s’addorme,
e resta dormendo nel dolce romore
dei giorni dei giorni dei giorni...
Aldo Palazzeschi
Il sereno che sfuma ritrova
amicizie, nell'ora assai buia;
un letto d'ospedale, un senso
perduto nel cigolio di ruote...
Con l'età,
il sonno diventa più leggero e frammentato a causa di cambiamenti nel ritmo circadiano, una ridotta produzione di melatonina e fattori come condizioni mediche (dolori, apnee, nicturia) o farmaci.
La
produzione di melatonina (ormone del sonno) diminuisce con l'età, e
l'orologio biologico (ritmo circadiano) cambia, portando a un sonno meno
profondo e più interrotto.
Nonostante la quantità di ore possa variare, l'importante è la qualità: molti anziani si sentono come se non avessero riposato.
L'uso di farmaci e uno stile di vita meno attivo possono influenzare negativamente il riposo.
Per migliorare il sonno si consiglia di stabilire una routine, creare un ambiente di riposo ottimale, fare attività fisica moderata, evitare pasti pesanti e caffeina la sera, e limitare l'esposizione a schermi prima di dormire.
(dalla rete)
Nessun commento:
Posta un commento