...........................................................................................................................................

L'ombra è l'opposto del sole, ma si nutre di esso.
Un cielo grigio non genera ombre: nessun contrasto, nessun pensiero.


...........................................................................................................................................

Visualizzazione post con etichetta Proverbio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Proverbio. Mostra tutti i post

domenica 27 novembre 2022

Home again!

 

Home again!

Odori risaputi e cari avvolgono
un attimo che è stato sogno;
vorrei da sempre che i ricordi siano
vivo e continui nel mio contiguo...
 
Gujil

giovedì 23 settembre 2021

Proverbio arabo e riflesso


 
 
Il resto delle cose arranca
in un "petite ensemble" di sensi;
le delusioni raccolte in un'anima
non danno idea del tanto...

martedì 23 marzo 2021

Marzo

 Marzo pazzarello guarda il sole e prendi l'ombrello,
è un proverbio popolare, che tende a sottolineare la variabilità del tempo meteorologico, relativa al periodo primaverile

 

Marzo

Marzo: una lacrimetta
che una ventata asciuga,
e qualche nuvoletta
che il sole mette in fuga.

Minaccia di bufera
e poi, tutto ad un tratto,
riso di primavera.
Oh! marzo, marzo matto.

Angiolo Silvio Novaro

 

mese strano, sole e freddo, insieme,
come il riso e il pianto, il bene e il male;
ditro un angolo la fine dell'inverno,
passa ancora un anno, un altro...
 

 

La letteratura popolare offre un numero piuttosto vasto di proverbi, provenienti da tutte le regioni d'Italia, aventi come comune denominatore il vento.
Il vento di questo periodo dell'anno possiede ancora, a tratti, caratteristiche invernali, ma nello stesso tempo è già primaverile.
L'alternanza di sole e di pioggia, l'incerto passaggio dal freddo al caldo è una condizione ottimale per la campagna, in quanto stimola la vegetazione con gradualità (da wikipedia).

domenica 4 novembre 2018

Riflesso autunnale n°6: passato, presente, futuro

 
"Il passato è fuggito,
ciò che aspetti è assente,
ma il presente è tuo.”
 (Proverbio arabo)
 
l'essenzialità delle cose è indubbia,
bisogna sapere cogliere gli attimi,
sapere essere adatti,
o adattarsi e sapere di farlo...
 
infinite cose restano riposte,
è l'unico appiglio, spesso, il solo;
ci immergiamo nel mare dei ricordi, del passato,
non riusciamo e non pensiamo al domani
perché il domani ora è un punto oscuro
che nessuno vorrebbe vedere...
 
Gujil
 
 

sabato 25 agosto 2018

Pioggia agostana


Cade la pioggia d'agosto
che bagna prepotente il tuo volto onesto,
come lacrime d'un pianto improvviso
vien giù forte e irruente senza preavviso.
E' profumata, trasparente,
la senti arrivare in un istante
tra tuoni e lampi a ritmo battente.
Così lontana, così vicina
cade dal cielo di prima mattina
come un'improvvisa benedizione divina.
Eccola la pioggia d'agosto
che disseta la terra, l'erba e i pensieri
e a goccia a goccia riempie
laghi, fiumi e mari.
Una manna dal cielo per chi ha sete,
per chi nutre l'anima, lo spirito e la fede;
vien per te, vien per tutti
bagna foglie, fiori e frutti.
Vien dall'alto, vien dal cielo
dona brio alla mia fantasia
e arrive dritta al tuo cuore
con i versi di questa poesia.
 
Vito Marco Giuseppe

 
Di solito La prima pioggia di agosto rinfresca il bosco”, come ripetono i contadini di tutta Europa ; risolleva (anche) gli animi prostrati dal caldo eliminando pure, come dicono a Milano, “On sacc de pures e on sacc de mosc, cacciando pulci, mosche e tutti i vari insettacci malefici che col caldo ci vampirizzano. quando piove d’agosto, piove miele e piove mosto; se piove è un bene per i campi e per i fiori, che non seccheranno e le api potranno continuare a produrre miele; è un bene anche per le viti, alle quali la siccità rende il vino aspro (dalla rete).

 piove, fuori, nel silenzio del Sabato,
dilava la pioggia tutto, le cose, le persone;
si sente il rumore di un auto, in sottofondo
si sente un albeggiare, ineluttabile, distratto...

venerdì 9 settembre 2016

Proverbi di Settembre



Piccola Poesia d'amore
Non si può fermare la ruota del tempo,
la macina del mulino,
il profumo dell'autunno ,
Settembre il mese dei ripensamenti,
i segni del destino imprigionano lo spirito,
è solo l'uomo, estasiato dai sapori delle caldarroste
innalza lo straziato cuore grondante d'amore
per vedere oltre le infinite apparenze e certezze .
 
 Sandro Tonini
 
 
Proverbi di settembre
 
 Un settembre caldo e asciutto maturare fa ogni frutto;
 A Settembre chi è esperto non viaggia mai scoperto
 Se in Settembre senti tonare tini e botti puoi preparare;
 Di Settembre l'uva rende e il fico pende
 Pioggia in Settembre poco acquista e nulla rende;
 Aria settembrina fresco la sera e fresco la mattina;
Santa Croce pane e noce Per San Michele l'uva è come il miele
  


ripensamenti e visioni,
spaccano il cuore in piccoli pezzi;
le dita e l'artrosi, le mani,
un attimo indora il tramonto,
un attimo solo...

domenica 8 maggio 2016

Prima spose, poi madri, maggio il mese delle spose

Maggio
 
Al bel tempo di maggio le serate
si fanno lunghe; e all’odore del fieno
che la strada, dal fondo, scalda in pieno
lume di luna, le allegre cantate
dall’osterie lontane, e le risate
dei giovani in amore, ad un sereno
spazio aprono porte e petto. Ameno
mese di maggio! E come alle folate
calde dall’erba risollevi i prati
ilari di chiarore, alle briose
tue arie, sopra i volti illuminati
a nuovo, una speranza di grandiose
notti più umane scalda i delicati
occhi, ed il sangue, alle giovani spose.

Giorgio Caproni 
 
 
maggio è il mese che solitamente va per la maggiore per i matrimoni. Il tempo è più fermo grazie agli anticicloni stagionali provenienti dalle Azzorre.
Tutto bene, fin qui, se non fosse per un proverbio siculo che recita: “la sposa maiulina nun si godi la cuttunina”. In altre parole: la sposa di maggio non si gode la trapunta. La “cuttunina” va intesa in senso lato, poiché si riferisce all’intero corredo.
Pertanto, la sposa di maggio non godrà a lungo del matrimonio, perché, pare, sia il mese della Madonna.
Inappropriato “rubare” la scena, da parte delle spose, alla Vergine.
Se proprio dovete, allora i giorni meno ostili sono il 2, 4, 13, 23 purché non siano venerdì.
Esiste pure un’altra massima popolare su maggio e il matrimonio: maggio no perché gli asini gli ragliano dietro e quando la fidanzata si gira, trova l’asino che raglia. Nefasta la cadenza lamentosa dell’asino.
Oggi, a dispetto di tutto ciò, maggio è considerato il mese delle spose… (dalla rete)

Maggio, coraggio,
auguri mamma,
l'anno è quasi a metà,
il tempo passa,
primavera avanza...

 

domenica 10 aprile 2016

Domenicale di Aprile

Domenicale di Aprile
 
poco vento,
solo brezza mattutina;
ritrovo me stesso?
mi ascolto?
In un pazzo giro di cose,
le mie strade si affollano,
sono pensieri, visi, stagioni,
passato, presente, futuro.
 
Gujil


Aprile dolce dormire. 
Aprile, ogni giorno un barile. 
D'aprile non ti scoprire. 
April, apriletto, un dì freddo un dì caldetto.

lunedì 21 marzo 2016

Ancora Marzo


50
 
 Le sillabe in questo marzo piovoso
 distruggono la casa dei miei padri
 e fanno vorticare neve in mani piegate
 e serrano gli occhi
 di una donna folle dietro il sagrato.
 Le sillabe in questo marzo piovoso
 rinfrancano una pecora dimenticata
 e fanno ristagnare il latte dei sogni
 in sette paesi, dai monti
 che sono di cenere.
 Le sillabe in questo marzo piovoso
 crollano sull'acqua del fiume
 e, in lunghe notti, si rintanano
 in egri crani e bianche lacrime,
 crepitando sopra le verdi cime
 di una notte esiliata di primavera.

Thomas Bernhard
Sotto il ferro della luna
traduzione di Samir Thabet
 
 
"Quando marzo non marzeggia, sarà april che lo pareggia."
(proverbio popolare)

 
marzo, oggi è primavera,
non piove fuori,
solo un po' dentro di me,
aspetto l'arrivo del sole...

lunedì 12 gennaio 2015

Ancora silenzio


Esiste qualcosa di più grande
e più puro
rispetto a ciò che la bocca pronuncia.
Il silenzio illumina l'anima,
sussurra ai cuori e li unisce.
Il silenzio ci porta
lontano da noi stessi,
ci fa veleggiare
nel firmamento dello spirito,
ci avvicina al cielo;
ci fa sentire che il corpo
è nulla più che una prigione
e questo mondo è un luogo d'esilio.
 
Kahlil Gibran
 
 
 
corpo e anima
dualismo imperfetto
nella storia del genere umano:
ecco che sorge...è un attimo,
poi di nuovo tramonta...

 

Proverbi Italiani
(da Wikipedia)
 
A chi non sa parlare, ben si addice il silenzio.
Alla donna nessun vestito sta meglio del silenzio.
Bocca chiusa e lettera sigillata non dicono nulla.
Chi ascolta, guarda e tace, vive in pace.
Chi poco parlò, mai si pentì.
Chi tace acconsente.
Dall'albero del silenzio pende per frutto la tranquillità.
È meglio un silenzio parlante, che un irragionevole parlare.
Il silenzio dei popoli è l'insegnamento dei re.
Il silenzio è alle volte più eloquente delle parole.
Il silenzio è consenso.
Il silenzio è il miglior ornamento delle donne.
In bocca chiusa non entran mosche.
La botte piena non fa rumore.
La campanella del silenzio non è solo per i frati e per le monache.
La parola è d'argento, il silenzio è d'oro.
O taci, o di' cosa migliore del silenzio.
Parla poco e ascolta assai, e giammai non fallirai.
Più facile è trovar dolce l'assenzio, che in mezzo a poche donne un gran silenzio.
Sentire e non ridire è un buon servire.
Si è schiavi della parola detta e padroni della parola taciuta.
Spesso il silenzio è una risposta eloquente.
Stare zitti non fece mai male.
Una testa savia ha la bocca chiusa.
Virtù di silenzio è gran scienza.
 

mercoledì 19 novembre 2014

Poesia, sorbe e corde d'arpa

Alla maniera di Franco Fortini
 
a priori

Per amare la vita si deve
avere orrore del mondo. Chi
lo diceva? Forse
io, ma come amare la vita se anche
le parole bisogna che invecchino, come sorbe
nella paglia o vino
pregiato nelle cantine, per amarle
per farne corde all'arpa
di un'amicizia che altrimenti si fa
tisica e si spegne se il filo che ci lega
trasmette solo stilemi omologati
dall'uso quotidiano dei transistor?

Luca Canali
Alla maniera di. Inediti apocrifi di poeti moderni

 

"Con il tempo e con la paglia maturano le nespole"
è un proverbio italiano che deriva
dall'uso contadino di far maturare a lungo le nespole o sorbe
(che non possono essere mangiate appena raccolte)
in contenitori ricoperti di paglia.
Il significato nascosto del proverbio è quello di aver pazienza oppure di attendere una soluzione che prima o poi arriverà. (da Wikipedia)
 
  
in un cencio di stoffa
affido il mio amare solitario;
mattutino, quasi sempre,
il buio prima del giorno...

domenica 1 giugno 2014

Misurare



Ciascun
dal proprio cuor
l'altrui misura.

Ciascun dal proprio cuor l'altrui misura, recita un vecchio proverbio.
Dice che l'essere umano e' portato ad attribuire agli altri sentimenti, motivazioni ecc commisurate al proprio livello.
Non male per un proverbio popolare!
Un invito a guardarsi dentro con un pò meno furbizia; mentire a sè stessi èla cosa più stupida che si possa fare. 

domenica 6 aprile 2014

Proverbio cinese




Le cime più alte
degli alberi
vengono raggiunte
dagli animali
più intelligenti, le aquile,
e dagli animali
che strisciano, i serpenti.

proverbio
cinese
 

venerdì 7 dicembre 2012

Speranza


SPERANZA

Immobilmente solitario e tetro
Lo sconfinato pelago si stende;
Alta in un cielo di spulito vetro
La luna come ammaliata splende.
Di mezzo all’onde morte una gran rupe
Di livido basalto alza le terga,
E orribil mostro par che dalle cupe
Profondità voraginose emerga.
Lì, bilicato sulla pietra bruna,
Si leva un brigantin; nessun sa donde
Venuto e come, né per qual fortuna
Lassù lanciato dal furor dell’onde.
Negro é lo scafo; alle troniere i bruni
Cannoni stanno immobili all’agguato;
Il diagramma delle tese funi
E degli alberi in ciel sembra segnato.
Di fulvo e terso rame una sirena
Rutila a prora e guata il ciel remoto:
Assicurata ad una gran catena
Pende ivi presso l’ancora nel voto.
Nella custodia di metal, diritto,
S’appunta l’ago all’immutabil polo:
Sovra la poppa a cifre d’oro é scritto:
Speranza . . . . . . . . . . .

Arturo Graf




contavo le ore
e i minuti,
le attese, i giorni di pioggia
e quelli pieni di sole;
attimi intristiti
gocce dagli occhi...





  • A grande speranza il misero non cede.
  • Chi vive a speranza, fa la fresca danza.
  • Chi vive di speranza, disperato muore.
  • Chi vive di speranza, male pranza e peggio cena.
  • Chi vive di speranza, satolla lo spirito e affama la panza.
  • Chi vive sperando muore cantando.
  • Dove non c'è la speranza del bene, non entra la paura del male.
  • È meglio avere in borsa che vivere di speranza.
  • Finché c'è fiato c'è speranza.
  • La speranza addolcisce la vita.
  • La speranza è cattivo denaro.
  • La speranza è il pane dei poveri.
  • La speranza è il patrimonio dei bisognosi.
  • La speranza è il sogno dell'uomo desto.
  • La speranza è la miglior consolazione nella miseria.
  • La speranza è la miglior musica del dolore.
  • La speranza è la moneta spicciola della vita.
  • La speranza è la ricchezza dei poveri.
  • La speranza è l'ultima a morire.
  • La speranza è sempre verde.
  • La speranza è un balsamo per i cuor piagati.
  • La speranza è un piatto magro.
  • La speranza è un sogno nella veglia.
  • La speranza infonde coraggio anche al codardo.
  • La speranza ingrandisce, l'esperienza rimpicciolisce.
  • La speranza spesso è preferibile alla realtà.
  • La speranza troppo a lungo protratta strugge il cuore.
  • La troppa speranza ammazza l'uomo.
  • Nel paese della speranza non s'ingrassa.
  • Solo la morte può uccidere la speranza.
  • Speranza lunga, infermità di cuore.
  • Speranze e timori sono i fili maestri nella trama della vita.

domenica 17 giugno 2012

Proverbio Sioux

Lungo il cammino della vostra vita
fate in modo di non privare gli altri della felicità.
Evitate di dare dispiaceri ai vostri simili ma,
al contrario,
vedete di procurare loro gioia ogni volta che potete!

Proverbio Sioux


cavalli nel vento
i miei monti al tramonto
e nuvole bianche contornano
il volo maestoso dell'aquila...