...........................................................................................................................................

L'ombra è l'opposto del sole, ma si nutre di esso.
Un cielo grigio non genera ombre: nessun contrasto, nessun pensiero.


...........................................................................................................................................

Visualizzazione post con etichetta Il Licantropo delle Nevi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Il Licantropo delle Nevi. Mostra tutti i post

venerdì 26 gennaio 2018

Mezzo inverno...


Per una ballata di mezzo inverno
II

Cade ogni cosa si svena
a un certo punto del tempo. Così del giorno livido
rimane una fondiglia di brusii,
finché un grido dalle case
annerite piomba le aie della Castagnola in un silenzio
appena segnato da uno strido d'uccello
insonne (o già dei notturni)
sperso nella macchia.
Ancora per poco guarderemo la sera,
il barile di pioggia che si riempie d'ombra,
la giacca che fa da bandiera
da misura del vento sulla cima del palo.
Poi nessuno al pozzo vorrà più andare,
tentare una sortita dalla cinta di siepi:
dal buio verranno le paure sottili,
dalla bocca di miele dell'esperto
in favole pagato dai padroni.


Paolo Bertolani

da "Il miele e il fiele"
 
Un sottomarino tedesco attende un segnale vicino alla costa inglese. Sono i preparativi per un possibile sbarco e invasione della Gran Bretagna durante la Prima guerra mondiale. Ad appoggiarli segretamente, il tradimento del maggiore Vortigern Welsh, ufficiale dell'esercito di Sua Maestà, completamente soggiogato dal fascino della conturbante moglie e spia tedesca, lady Rowena.
Ma la posta in gioco è troppo alta, e a Stonehenge si mobilitano le forze della Magia: Oberon, Puck, la Fata Morgana. Temendo infatti la calata dei vari troll, Nibelunghi e fate continentali, decidono di risvegliare Mago Merlino e di passare al contrattacco. Non entreranno direttamente negli affari umani, ma cercheranno di mutare il corso degli eventi attraverso un complice ignaro.
E la scelta non potrà cadere che su un giovane marinaio - Corto Maltese - disteso a dormire proprio tra le rovine di Stonehenge...
Sogno di un mattino di mezzo inverno è un divertente racconto breve a fumetti, ispirato sin dal titolo parafrasato alla famosa commedia di William Shakespeare, realizzato da Hugo Pratt nel 1972 ed ora presentato in una nuova edizione della Rizzoli-Lizard nella collana dedicata ad uno dei più grandi maestri del fumetto internazionale. Un racconto in cui non mancano ironia, azione, amori mancati, riferimenti storici e letterari, insomma i tipici ingredienti che contraddistinguono le storie del nostro eroe, figlio di una gitana spagnola e di un marinaio inglese, che attraversa i mari dei cinque continenti nei primi decenni del secolo, collezionando le più disparate avventure. Unico neo del volume è la brevità: le trentatrè pagine del fumetto si leggono infatti in un batter d'occhio e rimane forte la voglia di seguire Corto nei suoi viaggi intorno al mondo (dalla rete).
 
il giro di boa, è arrivato,
ora si torna all'inizio, la luce,
è di nuovo potente e lunga,
io aspetto, come sempre, calore...

domenica 30 agosto 2009

Amore Diverso

La prima volta che ho sentito questa canzone ero ad un concerto alla montagnetta di Milano e, come tanti convinto che si trattasse di un gesto d'amore nei confronti di una donna. Le spiegazioni di Finardi mi lasciarono stupito...dedicata alla figlia...per me, allora fidanzato di fresco e pieno di amore passionale e giovanile, fu quasi una mezza delusione, non lo nascondo.

Un amore diverso, grande come l'universo...da padre ora so quanto avesse ragione e quanto è grande l'amore per una figlia...so anche quanto è diverso. Questa ninna nanna nata dall'ascolto di un'altro bellissimo pezzo "The lion sleeps tonight" (ripreso e citato da Finardi alla fine del pezzo) è qualcosa di struggente e meraviglioso, sicuramente uno dei pezzi che continuo ad ascoltare e che più mi piacciono.

Amore diverso:

Io ti proteggerò oh sì ti stringerò e mai niente ti farà del male. Io ti accarezzerò e poi ti cullerò per farti addormentare. E ti canterò canzoni di forti emozioni quando fuori tuona il temporale. E sempre ti sussurrerò quelle dolci parole che so ti fanno stare bene. Sarà un amore diverso grande come l'universo che il tempo non potrà toccare farò una casa di carta su un'isola deserta dove il vento verrà a giocare e una finestra sempre aperta per chi sa volare che da noi possa arrivare a riposare. E ho braccia forti e larghe spalle per poterti meglio abbracciare. E se fa freddo la notte col mio corpo ti potrai scaldare. E dopo ore e ore e ore d'amore sul mio petto ti farò dormire e sognerai di ballare a tempo col mio cuore e il sole ti verrà a svegliare. Sarà un amore diverso grande come l'universo che il tempo non potrà toccare, piccole cose da riscaldare grandi aquiloni da far volare. E sarà sempre un nuovo gioco per tenere acceso il fuoco nel lungo tempo da venire, piccole pietre da trasportare e da seguire per ritornare. Io ti proteggerò oh sì ti stringerò e mai niente ti farà del male. Io ti accarezzerò e poi ti cullerò per farti addormentare. E dopo ore e ore e ore d'amore, sul mio petto ti farò dormire e sognerai di ballare a tempo col mio cuore e il sole ti verrà a svegliare. Sarà un amore diverso grande come l'universo che il tempo non potrà toccare, piccole cose da riscaldare, grandi aquiloni da far volare. E sarà sempre un nuovo gioco per tenere acceso il fuoco nel lungo tempo da venire, piccole pietre da trasportare e da seguire per ritornare

Eugenio Finardi

domenica 8 febbraio 2009

Il Licantropo delle Nevi (II)

Alla vista dell'essere  avventurosamente ritratto da un nostro redattore, Gujil commenta giustamente: "E' veramente brutto! Poverino".
Questo mi riporta la mente ai misteri e agli enigmi che si celano dietro la scoperta documentata da questa rarissima, anzi unica fotografia.
Ve ne parlerò nei prossimi giorni, con la misura e la cautela che sono dovute in questioni come questa.
Chi, ad esempio, ha notato i due monoliti alle spalle del mostro?
E, visto che il licantropo è notoriamente un mutante, quale creatura si cela dietro questa inquietante apparenza?

Le risposte nei prossimi post.

venerdì 6 febbraio 2009

Il Licantropo delle Nevi


Un fortunoso scatto di un nostro intrepido redattore fra le remote cime al di là del mondo.