...........................................................................................................................................

L'ombra è l'opposto del sole, ma si nutre di esso.
Un cielo grigio non genera ombre: nessun contrasto, nessun pensiero.


...........................................................................................................................................

venerdì 21 novembre 2014

Oltremare

Antico nome del lapislazzulo (chiamato o. perché proveniva dall’Oriente per via di mare), passato poi a designare un colore azzurro intenso che si preparava calcinando debolmente il lapislazzulo polverizzato.
Il termine indica anche un colorante minerale che si ottiene per calcinazione di una miscela di caolino, silice, zolfo, carbonato sodico, carbone e colofonia.
È una polvere finissima, insolubile in acqua, inalterabile all’aria e alla luce, inattaccabile dagli alcali; gli acidi la decolorano con sviluppo di acido solfidrico.
È anche un colore intenso, impiegato in pittura e in tintoria: nella preparazione di colori a olio e ad acquerello, per tingere la carta, per la fabbricazione d’inchiostri, nella stampa dei tessuti, e così via.
Colore azzurro, che una volta si otteneva dal lapislazzuli (v.) polverizzato, arroventato leggermente, poi trattato con acqua e acido acetico diluito.
Nel 1828 in Francia J.-B. Guimet (e quasi contemporaneamente in Germania C. G. Gmelin) riusciva a ottenerlo artificialmente e da allora esso viene preparato in tale modo.
L'oltremare si presenta sotto forma di polvere finissima; i suoi principali componenti sono la silice, la soda, l'allumina e lo zolfo. - TRECCANI
 
 

Oltremare
 
In un sogno navigo,
acque oltremare, chiare,
tranquille e rifugio,
quasi una fuga.
 
Anonimo
del XX° secolo
poesie ritrovate
 
 
 
Con il termine Terre d'Oltremare (o più semplicemente Oltremare) si indicano i domini dei crociati in Siria e Palestina fra la fine dell'XI secolo e gli inizi del XIV secolo, che dividono la Prima Crociata del 1099 e la conquista di Gerusalemme e la definitiva riconquista della Terra Santa da parte del Sultano mamelucco Muhammad ibn Qalāwūn dell'isola fortificata di Arados (Arwād o Ruad), ultimo dominio crociato, nel 1303.
L'origine del termine può essere ricollegata al nome con cui venne chiamata in origine la Crociata, ovvero passagium ultramarinum, viaggio oltremare.
Questi territori furono organizzati in Stati feudali, detti Stati crociati, principati franchi di Levante o Stati latini. Queste entità territoriali erano il Regno di Gerusalemme, la Contea di Tripoli, il Principato di Antiochia, la Contea di Edessa ed il Regno di Armenia-Cilicia.
Esse nacquero in seguito della spartizione della Terra Santa avvenuta ad opera dei comandanti della prima Crociata e riconoscevano tutte (almeno formalmente) l'autorità suprema del Re di Gerusalemme.
L'Outremer, sebbene geograficamente non rappresentò che un'infinitesima parte delle terre occupate dalla Cristianità occidentale (che andavano dalla Scandinavia alla Spagna e dalla Groenlandia alla Palestina), rivestì sempre una parte fondamentale nella storia dell'Europa medievale: lì era diretta la maggior parte dei pellegrinaggi e dei commerci e lì fu focalizzata per secoli l'attenzione di numerosi monarchi e di papi (da Wikipedia).

 

Nessun commento:

Posta un commento