...........................................................................................................................................

L'ombra è l'opposto del sole, ma si nutre di esso.
Un cielo grigio non genera ombre: nessun contrasto, nessun pensiero.


...........................................................................................................................................

martedì 30 settembre 2025

Iride

L'iride

Dall’aspra gola e dalla scissa sponda,
Fra negre rupi smisurate, il fiume
Giù nell’abisso ove non splende lume
Precipitando senza fin sprofonda.

Dell’acque il greve e torbido volume
Balza, tuona, s’infrange, e furibonda
Insorgendo e cozzando onda contr’onda,
Tutto è strazio e fragor, vortici e spume.

Ma sul cieco tumulto e la ruina,
L’iride, nel fremente aer sospesa,
Incontro al sol l’arcato nimbo inclina;

E lieve, muta, immobile, tranquilla,
Di sette luci adamantine accesa,
Ingemmando l’abisso, arde e sfavilla.

Arturo Graf

Si usa"arcobaleno" nel linguaggio corrente per indicare il fenomeno ottico. 
"Iride" è invece un termine più antico e scientifico, usato sia per la dea della mitologia greca e la sua personificazione dell'arcobaleno, sia per la parte colorata dell'occhio che ne prende il nome per la sua varietà cromatica.
Iride è anche chiamata la parte dell'occhio responsabile del colore.
 
Arcobaleni sbiaditi nell'anima
e la mente invasa da attese;
colori del tedio per gli anni
che gravano, premono il cuore... 
 
Nella mitologia greca, Iris (Iride per i Latini) era la messaggera degli dei, rappresentata con ali e vestita di gocce di rugiada, che lasciava una scia colorata nel suo passaggio, proprio come un arcobaleno.
 
L’arcobaleno, simbolo principale associato a Iride, rappresenta una vasta gamma di significati simbolici nelle culture di tutto il mondo. 
Nella mitologia greca, l’arcobaleno è considerato un ponte tra il cielo e la terra, simboleggiando la connessione tra gli Dei e gli esseri umani
Rappresenta anche la promessa di speranza e di rinascita dopo la tempesta, così come la bellezza e la trasformazione continua della natura.
(dalla rete)

Nessun commento:

Posta un commento