...........................................................................................................................................

L'ombra è l'opposto del sole, ma si nutre di esso.
Un cielo grigio non genera ombre: nessun contrasto, nessun pensiero.


...........................................................................................................................................

giovedì 13 ottobre 2022

Poesia e riflesso

 

Non andartene docile

Non andartene docile in quella buona notte,
vecchiaia dovrebbe ardere e infierire
quando cade il giorno;
infuria, infuria contro il morire della luce.

Dylan Thomas

 
Spezzano i cuori i dolori, gli amori,
la mente traslucida i fatti, le vicende;
lasciamo che la notte ci abbracci, ci ami,
portiamo nei sogni ristori ai polmoni...

mercoledì 12 ottobre 2022

De natura...

De natura rerum

Lucrezio lo sapeva:
Apri il baule,
vedrai, è colmo di neve
che turbina
e a volte due fiocchi
s’incontrano, unendosi
oppure uno si volta, graziosamente
nella sua poca morte.
Di dove quel chiarore
in alcune parole
quando l’una non è che notte,
l’altra, solo sogno?
Di queste due ombre
che, ridendo, vanno
e l’una raggomitolata
in una lana rossa?

Yves Bonnefoy

 

Aria carica di umidi odori il fieno
bagnato di rugiada, brughiera e bosco
insieme, al momento di un refolo
che il vento regala alla nebbia...

 

La natura
è il fondamento dell'esistenza nella sua configurazione fisica e nel suo divenire biologico, in quanto presupposto causativo, principio operante, o realtà fenomenica (la natura, madre di tutte le cose e operatrice, Boccaccio; le forze della natura; le meraviglie, i segreti della natura), spesso come termine, attivo o passivo, di un rapporto di ordine logico, estetico, morale, con le facoltà dell'uomo (lo studio, la contemplazione della natura ; vivere secondo natura ; peccati contro natura)
(dalla rete).

martedì 11 ottobre 2022

Caffè all'aperto

Caffè all'aperto

pioviggina un po’
ma non abbastanza perché si possa proprio
chiamarla pioggia
e noi lentamente ci bagniamo
ma non abbastanza perché valga proprio
la pena di parlarne
e un po’ ci innamoriamo
ma non abbastanza perché si possa proprio
chiamarlo amore.

Henrik Nordbrandt
da "Il nostro amore è come Bisanzio"
(Donzelli, 2000)

 

Tra indicibili emozioni gli aromi
dei caffè all'aperto.., Parigi, Vienna,
città dove il colore si mescola, si beve
e profuma di buono, sereno è...

Giovanni Boldini
"Conversazioni al caffè"

Giunto nel cuore della modernità, anche Giovanni Boldini si votò alla raffigurazione di caffè, dando luogo a dipinti come questa Conversazione al caffè, oggi custodito in una collezione privata. 
Si tratta questo di un dipinto molto interessante non solo sotto il profilo artistico ma anche per quanto concerne le vicende esistenziali e profondamente intime del pittore italiano, legato sentimentalmente a due avvenenti donne francesi:
Berthe Morisot e la contessa Gabrielle de Rasty
In questa piccola tavola Boldini si diverte a riunire, seppur in uno spazio fittizio come quello pittorico, questi due mondi così seducenti e conflagranti. Entrambe le donne, le quali come si è già visto sono incarnazioni di topoi femminili radicalmente diversi, siedono nei tavolini all'aperto di un caffè parigino.  
Gabrielle, a destra, domina la conversazione e sprigiona uno sguardo che intriga e irretisce l'osservatore, conquistandolo prima del volto e della sensualità carnale del corpo.
Berthe, al contrario, finge disinteresse e, cedendo ad un istintivo disagio, volge lo sguardo alla sua sinistra, verso un evento che si sta svolgendo al di fuori dello spazio pittorico. Si delinea dunque un palpabile contrasto, sia dal punto di vista pittorico che da quello erotico, tra queste due varietà muliebri così distanti tra di loro. 
Lo stesso Boldini, d'altronde, approfondì questa divergenza in numerosissime altre opere: la Morisot, infatti, sarà sempre l'incarnazione della «giovane donna romantica che andrà incontro, attraverso la conoscenza del libertino, a un percorso di esplorazione corporea che la porterà al di là dei propri virginali presupposti». Per quanto concerne Gabrielle de Rasty, invece, Boldini giocò con la sua conturbante sensualità in torride opere dal sapore libertino, del tutto prive di barriere moralistiche.
(dalla rete)

lunedì 10 ottobre 2022

Desiderio addormentato

Cerco nei versi espressioni distanti
che il cuore continua a ritmare;
le linee orizzontali incrinano visioni
lontane, scadute, sbeccate...
 
Poesia

Il mio cuore, un giorno, provò un desiderio supremo,
che ancora oggi lo inebria come lo inebriava ieri;
volevo imprigionare un’anima in una poesia,
e farla vivere per sempre … ma non si può.

José Angel Buesa


In ogni cuore c'è un desiderio addormentato,
cifcatrici antiche  lo proteggono e nascondono,
il dormiente sta lì, in un limbo argentato
di lievi carezze, di coccole e baci pudichi...

 Gujil
 

domenica 9 ottobre 2022

Interval training

Il principio dell' interval training si può applicare all'amplesso: quando si sta per venire, ci si ferma (o si rallenta) per un minuto, poi si riprende.
La ricerca pubblicata dal British Medical Journal sostiene che l'orgasmo può diventare più intenso anche del 40%
(dalla rete).

 

Giochi

Volteggiando intorno al tuo collo,
mordicchiando la base dei capelli,
leccando il tuo mento,
sorbendo, intermittente, quelle labbra pseudoschive,
depositando baci sulle spalle,
abbattendo col mio corpo il tuo
sono più libera;
e tu, propiziando che ti scali,
che ti monti,
che rida felice mentre mi stendo tutta su di te
e mi diverto,
sei più brillante nella tua bellezza.
Accettandomi così, lontana dal decoro
nel mio saltello,
mi riscopri e ti diletti.
Ovviamente, tu, ora più saggio.

Magda Zavala

 

L'inerzia della solitudine tempera
le sfumature caratteriali, il cuore,
inopportuni inezie si stagliano

e la mente confonde e richiama...

sabato 8 ottobre 2022

Reminiscènza

reminiscènza
sostantivo femminile [dal lat. tardo reminiscentia, der. di reminisci «ricordare»] -TRECCANI-

1. Il ricordarsi in modo vago e impreciso di una cosa quasi dimenticata: se si desta ancora in te qualche r. del nostro incontro; ho del suo viso solo una nebbiosa reminiscenza. Con sign. più concr., la cosa stessa così ricordata: frugò fra le r. della sua vita militare; chiamò a soccorso tutte le sue r. scolastiche.

Reminiscenza

Si incrociarono un breve istante
il tuo sguardo e il mio.

Meira Delmar

 

-2. Nel linguaggio filologico e critico, passo o luogo di un’opera letteraria o teatrale, musicale, cinematografica, in cui l’autore riecheggia più o meno consapevolmente immagini o forme stilistiche, o anche contenuti, di altre opere: le canzoni leopardiane sono ricche di r. dei classici; il commentatore ha annotato tutte le r. dantesche del Petrarca; un film pieno di r. del cinema neorealistico; con sign. pegg.: questa sinfonia è tutta una raccolta di r. beethoveniane.

 
Più non ti guardo con occhi
carichi di pensieri sconci e il cuore
batte e soffre per la perduta età
che avanza in un paludoso vivere... 
 
-3. Nell’uso filosofico il termine si adopera come corrispondente del gr. ἀνάμνησις, che nella terminologia platonica si distingue da μνήμη «memoria» indicando un momento della conoscenza delle idee che, presenti nella memoria (l’anima le ha conosciute prima di scendere nel corpo), vengono come risvegliate e ritrovate attraverso un processo di purificazione dalla sensibilità.
(dalla rete)
 
Louis Ritman
"Reminiscence"

venerdì 7 ottobre 2022

Camera in affitto

La camera di Vincent ad Arles, il celebre dipinto di Van Gogh riprodotto a grandezza naturale. Non solo. È possibile alloggiare al suo interno tramite Airbnb al costo di 10 dollari a notte.Il famoso quadro di Van Gogh è stato realizzato davvero e l’Art Institute di Chicago sta offrendo la possibilità di fare un viaggio nel cuore dell’arte visionaria del pittore olandese, richiedendo il soggiorno minimo di almeno una notte (dalla rete).

"La camera di Vincent ad Arles"
Vincent Van Gogh
 

Camera in affitto

Uno spazio di dieci metri quadri
Stretto e soffocante, nessun raggio di sole per tutto l’anno
Qui dormo, cago, e penso
Tossisco,  mi viene mal di testa, invecchio, mi ammalo, ma ancora non riesco a morire
Sotto la luce giallo spento, ancora con uno sguardo inespressivo, balbettando come un idiota
Cammino avanti e indietro, cantando a bassa voce, leggendo, scrivendo poesie
Ogni volta che apro la finestra o il cancello d’ingresso
Sembro un uomo morto
Che sta lentamento aprendo il coperchio di una bara

Xu Lizhi

 
Fortuna di vivere ancora nel luogo
che mi vide ragazzo, adulto, genitore;
affittare il cuore, l'amore, la vita
nell'attesa che tutto si compia, finisca... 
 
"Questa camera vi farà sentire come in un dipinto."
"È decorata in uno stile post-impressionista che ricorda il sud della Francia e dei tempi passati. I suoi arredi, i colori brillanti e le opere d’arte vi offriranno l’esperienza di una vita”. 
La camera di Van Gogh è riprodotta fedelmente, con tanto di pennellate di colore che ricreano esattamente la stanza che il pittore dipinse nel 1888.

giovedì 6 ottobre 2022

Autunnale

Autunno

Porto negli occhi
Il calore delle tue lacrime…
Le ultime.
Ormai non piangerai più.
Sui sentieri
Giunge l’Autunno
E porta via tutte le foglie.
Oh, che stanchezza!
Una pioggia di ali
Copre la terra.

Vicente Huidobr
Traduzione di Gabriele Morelli

I colori che stingono, i pesci e l'acqua
che scorre, come i giorni lontani, passati
e quelli ancora a venire, incerti, velati;
ancora succube del cuore che scorre, va...
 
Tra tutte le stagioni l'autunno è quella che ci consegna alla malinconia, il cielo grigio, i primi freddi, la natura che si prepara a dormire per poi risveglairsi. I colori che il paesaggio autunnale ci lascia sono carichi di senzazioni e rendono l'autunno la più riflessiva delle stagioni (dalla rete).

mercoledì 5 ottobre 2022

Protocollo cittadino #78

 
Ora che ho capito non pesa
ma scalfisce di dolore il rimpianto,
si avvicinano i giorni scoloriti
del senso che fu, della vita perduta;
vorrei poter usare gli asfodeli e parlarti,
vorrei ancora vederti e toccarti...

Gujil

martedì 4 ottobre 2022

Ombra

L'ombra
è l'area scura proiettata su una superficie da un corpo che,
interponendosi tra la superficie stessa e una sorgente luminosa,
impedisce il passaggio della luce.
(dalla rete)
 
Alla mia ombra

Qualcuno ti cancelli
a mia immagine e somiglianza
ombra scompagnata
che ancora scivoli
vacillante sui muri
sperduta nelle stanze. 

Bartolo Cattafi
da "Ultime
 

Rasente i muri dello sconforto si muove
l'ombra che sono ormai nel cuore;
raccolgo momenti di pura follia
in ordinati libri che ancora io leggo...