L'ASFODELO
(Asphodelus microcarpus)
Sin dall'epoca omerica l'asfodelo, che ha foglie basali a ciuffo e fiori bianchi riuniti in grandi racemi, magica apparizione nella nostra gariga sul suo altissimo stelo, venne considerato una pianta degli inferi, come rammenta Omero nell'Odissea. Quando successivamenta si concepì una ripartizione del mondo infero secondo i meriti acquisiti da ognuno durante la vita terrenea, la casa dell'Ade fu divisa in tre parti: il Tartaro per gli empi, i Prati di asfodelo per coloro che non erano stati nè buoni nè cattivi e i Campi Elisi per i buoni. Nel carattere infero dell'asfodelo si avverte un'eco della vita grecadel tempo: di asfodeli e di malva si nutriva nei tempi di carestia. E poichè anche ai morti, secondo la generale credenza dei Greci, era necessario il nutrimento, l'asfodelo veniva piantato sulle tombe; sicchè rimase nell'immagginario popolare come una pianta funerea e i prati ricoperti dei suoi fiori furono considerati il soggiorno dei trapassati. Secondo Teocrito l'asfodelo è in rapporto con il Bacco funerario e infero dei misteri di Eleusi. Si vedono negli affreschi Persefone, Proserpina, Dionisio ctonio, Semele e altri dei ctonii con il capo ornato di sue corone.E' riconosciuto come fiore del Kèpos (giardino) ultraterreno, dove fiorisce fra le altre piante a bulbo nel giardino di Ecate.Plinio invece riferisce che ai suoi tempi lo si piantava davanti alla porta delle case di campagna come rimedio contro sortilegi negativi. Gli autori antichi citano molte ricette per cucinare la radice (tuberi). Teofrasto sostiene che i tuberi sono la parte migliore e si usa mangiarli con i fichi, ma riferisce anche altri usi culinari e medicinali. Plinio a sua volta afferma che i tuberi venivano cucinati nella cenere con l'aggiunta di sale e olio. Dell'asfodelo, rammenta, era ghiotto Pitagora mentre Plutarco scrive che si offrivano asfodeli e malve sull'altare di Apollo come ricordo del primo nutrimento degli uomini.La medicina greca lo raccomandava anche come contravveleno e panacea universale: Plinio, confermato da Dioscoride, fornisce molte ricette: i tuberi cotti e usati nella preparazione di tisane erano consigliati come ricostituenti; ridotti in poltiglia erano utili per curare le giunture e i nervi, mentre i semi nel vino guarivano morsi e punture di serpenti e scorpioni. Nel cuore del Medioevo Alberto Magno, considerandola erba saturnina, ne lodava le seguenti proprietà: "se il tubero è poco cotto, gli indemoniati che la portano addosso sono liberati, non soffrono che il demonio stia in casa, e se fossero fanciulli alla dentizione, metterebbero i denti senza dolore, e se l'uomo porta di notte la sua radice sarà preservato da qualunque disgrazia". Una pianta tanto importante fin dall'epoca arcaica avrebbe dovuto ispirare un mito di metamorfosi vegetale che tuttavia non ci è stato tramandato. Ma non casualmente Plinio riferisce che l'asfodelòo si chiama anche hastula regia, scettro, manifestazione dunque di una potenza superiore (dalla rete).
Asfodeli
Madonna, se il cuore v’offersi,
il cuore giovine e scarlatto,
e se voi, con un magnifico atto,
lo accettaste insieme a` miei versi
di fanciullo poeta, e se voi
con l’olio del vostro amore
teneste vivo il suo splendore
e lo appagaste de` suoi
capricci assiduamente,
perché ieri lo faceste
sanguinare, lo faceste
lagrimare dolorosamente?
Tutte le sue gocce rosse
caddero a terra, mute,
poi che furono cadute
il cuore piú non si mosse
e come per incantamento
in ognuna fiorí un asfodelo,
il triste giglio del cielo
da l’eterno ammonimento.
Sergio Corazzini
silenzi e contesti,
parlare con altri
che più non odono,
le brine riscaldano
freddi ancestrali...
Nessun commento:
Posta un commento