Che dubbio c’è? sempre fu detto e scritto,
E sempre si dovrà scrivere e dire:
Ammazzar uno che non vuol morire
È un gran delitto, un pessimo delitto.
Ma con pace di quei che van d’amore
Esercizio facendo e propaganda,
Il dar la vita a chi non la domanda
Un delitto non è molto minore.
Arturo Graf
Il paradosso è un procedimento logico in cui la premessa e la conclusione sono in contraddizione. Es: Più studi , più sai; più sai, più dimentichi; più dimentichi, meno sai; studiare non serve a nulla. "Un granello di sabbia che cade non fa rumore, quindi nemmeno due, e nemmeno tre, e così via. Quindi nemmeno un mucchio di sabbia che cade fa rumore". (dalla rete).
eppure sempre discorsi vaghi;
la vita è un paradosso assurdo
visto che per la vita si muore...
Etimologia voce
dotta recuperata dal latino paradoxum, dal greco parádoxon, neutro
sostantivato di parádoxos 'contrario alla comune opinione', composto di
para- nel senso di contrapposizione e dóxa 'opinione'. “Contro
l'opinione comune”: questo significa, etimologicamente, paradosso.
Nessun commento:
Posta un commento