zone d'ombra

un posto per capire
un posto per pensare
un posto per sostare quell'attimo

sabato 6 ottobre 2012

P.

›
Accudendo P. schiena curvata dagli anni, voce racchiusa in un niente, in mente la mamma, come bambina, rivedo passati severi, sta...
venerdì 5 ottobre 2012

Poesia e riflesso

›
Viaggio di andata e ritorno Andrò a ritroso della nostra corsa di poco fa che tanto bella mai ti sorprese la luna. Mi resta una città p...
giovedì 4 ottobre 2012

I monti pallidi

›
Le DOLOMITI vengono anche chiamate MONTI PALLIDI. E' un evento osservabile soprattutto di notte, quando la montagna viene illumin...
mercoledì 3 ottobre 2012

Frammento

›
Alessandro Salvati, Il sonno di San Francesco, 2004  infiniti stesi nel prato come linee interrote come quadri astratti; guain...
1 commento:
martedì 2 ottobre 2012

Alloro

›
L'alloro è una pianta molto diffusa, soprattutto nei paesi a clima temperato sia in pianura che in collina e cresce spontaneo in tutti ...
lunedì 1 ottobre 2012

Poesia e riflesso

›
  I colori Noi siamo il rosso e il giallo facciamo insieme un ballo, e per combinazione vien fuori l'arancione. Noi siam l'azzurr...
domenica 30 settembre 2012

Poesia e riflesso

›
Acque Lombarde Acque serene ch’io corsi sognando ne la dolcezza delle notti estive, acque che vi allargate fra le ...
1 commento:
sabato 29 settembre 2012

Chiasso

›
Il chiasso è la più impertinente di tutte le interruzioni, poiché interrompe, anzi perfino spezza i nostri pensieri. Ma dove non vi è nul...
venerdì 28 settembre 2012

Poesia e riflesso

›
C'è tanta solitudine C'é tanta solitudine in quell'oro. La luna delle notti non é la luna che il primo Abramo vide. I lung...
giovedì 27 settembre 2012

›
angùstia s. f. [dal lat. angustia , der. di angustus «stretto»; cfr. angoscia ]. – 1. letter. Strettezza, ristrettezza: a . di luogo , d...
‹
›
Home page
Visualizza versione web
Powered by Blogger.