Come bolle
Come bolle siamo,
bolle di sapone
iridate nel tocco del sole
eppure fragili, esili
balia di vento e soffi;
bolle siamo e il sole
ci scalda e ci uccide..il sole.
Anonimo
del XX° secolo
poesie ritrovate
Whether my bark went down at sea - Whether she met with gales - Whether to isles enchanted She bent her docile sails - By what mystic mooring She is held today - This is the errand of the eye Out upon the Bay. | Se la mia barca sprofondò nel mare - Se incontrò tempeste - Se a isole incantate Piegò le sue docili vele -
Da quale mistico ormeggio
È trattenuta oggi - Questo è il compito dello sguardo Fuori sulla Baia. |
I never lost as much but twice -
And that was in the sod. Twice have I stood a beggar Before the door of God!
Angels - twice descending
Reimbursed my store - Burglar! Banker - Father! I am poor once more! |
Non persi mai tanto se non due volte -
E fu nell'erbosa zolla. Due volte sono rimasta a mendicare Davanti alla porta di Dio!
Angeli - due volte discendendo
Ripianarono la mia provvista - Ladro! Banchiere - Padre! Sono povera ancora una volta! |
Melozzo da Forlì, Angeli musicanti |
Milesi Alessandro, La traversata o la partenza del marinaio, |
Monet, Filari di Pioppi |
Frequently the woods are pink -
Frequently are brown. Frequently the hills undress Behind my native town. Oft a head is crested I was wont to see - And as oft a cranny Where it used to be - And the Earth - they tell me - On it's axis turned! Wonderful Rotation! By but twelve performed!
Emily Dickinson
|
Sovente i boschi sono rosa -
Sovente sono bruni. Sovente le colline si spogliano Dietro il mio paese natio. Spesso è coronata una testa Che ero solita visitare - E altrettanto spesso un recesso Dove usava stare - E la Terra - mi dicono - Sul suo asse ha girato! Prodigiosa Rotazione! Da appena dodici compiuta! |
La descrizione del ciclo della natura come "prodigiosa rotazione"
che ha bisogno soltanto dei suoi dodici mesi per compiersi ogni volta.
I versi 5-8 si riferiscono probabilmente alla fioritura, che corona le teste di fiori, o anche di rami o alberi, e al suo contrario, a quel recesso spoglio dove le stesse cose risiedono, come se fossero nascoste, nei mesi invernali
(dalla rete).
|
Le comete sono tra i corpi celesti più caratteristici e affascinanti, grazie alla loro lunga coda luminosa. Esse hanno sempre affascinato e intimorito l'uomo per il loro aspetto e la loro improvvisa apparizione in cielo. Secondo le antiche credenze popolari, le comete erano portatrici di sventure, pestilenze e guerre.
In realtà, esse non sono altro che innocue "palle di neve sporca", composte da rocce mescolate a gas congelati, acqua, metano, ammoniaca e polvere. |
Le comete provengono da un insieme di milioni e milioni di corpi rocciosi, detto "nube di Oort". Questa nube, a forma di guscio sferico, si trova ai confini del Sistema Solare e si estende fino a cinquantamila volte la distanza Terra-Sole.
Le comete si trovano nella nube di Oort fin da quando il Sistema Solare si è formato e si sono conservate uguali ad allora, come in un grande "frigorifero cosmico". Ogni tanto, quando qualche cosa disturba la loro orbita, uno di questi pezzi di roccia ghiacciata sfugge dalla nube e si avvicina al Sole a grande velocità. Esso entra in un'orbita molto allungata e diventa una cometa. Alcune comete percorrono un'orbita chiusa, di forma ellittica, perciò si ripresentano periodicamente, mentre altre percorrono un'orbita aperta e quindi passano solo una volta in prossimità del Sole. |
I diversi tipi di orbita di una cometa. |
Non appena la cometa si avvicina a poche centinaia di milioni di chilometri dal Sole, il ghiaccio che contiene incomincia a vaporizzare, formando attorno al nucleo roccioso una nube sferoidale di gas e polveri, detta chioma.
|
La radiazione del Sole ionizza il gas della chioma, cioè strappa agli atomi del gas i loro elettroni. Il gas diventa quindi un plasma, cioè un insieme di nuclei atomici e di elettroni liberi. Anch'esso viene spinto via dalla pressione della radiazione solare, nella direzione opposta al Sole, e forma una coda di ioni. Tuttavia, essendo più leggero della polvere, non "resta indietro" mentre la cometa si sposta: la coda di ioni dunque è rettilinea. È questo il motivo per il quale si osservano due code separate nelle comete.
|