Assai doni di gioia e assai di grazia
sono offerti a chi vede ed a chi sente
col bel fervor di un'anima non sazia.
Nulla si nega a chi, senza nïente
chiedere, con il suo sogno conquista
tutto e v'imprime il suo suggello ardente.
Così, il ciel più divino il buono artista
dentro una tela piccola racchiude,
per goderne egli sol, puro egoista.
O ardor degli occhi che somiglia un rude
gesto di preda, o sguardi che son come
mani d'amante, indugïanti ignude
dentro un tesoro di feminee chiome!
Amalia Guglielminetti
Di tutti quelli ricevuti solo pochi
rimangono nel nostro profondo;
un regalo, un dono, una cosa non facile,
si cade spesso nell'ovvio, nel risaputo...
In molte culture, il regalo (o dono) è un linguaggio che veicola sentimenti di apprezzamento e attenzione all'altro, elementi che fanno parte del nostro sistema motivazionale di cooperazione, che si attiva quando qualcuno viene riconosciuto nella sua unicità e percepito come una risorsa.
(dalla rete)
Nessun commento:
Posta un commento