L'espressione "sogni infranti" evoca immediatamente un senso di perdita e delusione. Non si tratta solo di un piccolo intoppo, ma di un evento che può avere un impatto significativo sulla persona che lo vive.
"Sogni infranti" è semplicemente un'espressione che indica la delusione o la fine di un'aspettativa.
I
sogni infranti possono riguardare obiettivi personali, professionali,
relazionali o qualsiasi altro ambito della vita in cui si nutrivano
aspettative e speranze. A
volte, superare la delusione di un sogno infranto può richiedere un
processo di elaborazione simile a quello del lutto, soprattutto se il
sogno era molto importante e significativo.
![]() |
Togi "Sogni infranti" |
e noi che abbiamo i sogni infranti intrisi
di vento nel vento che scorge appena
i decisi rinvii di stagioni grevi
con la sciarpa intrecciata a pianti
e gioie, immense, stratosfericamente
grandi, nel lucido visionario accorto
mentre brucia nell'intimo assorto
un segno di semplice arsura.
Lineari contestualizzate frasi
come un libro di regole, assurdo,
manuale di istruzioni alla vita
che in fondo è solo vivere...
Anonimo
del XX° secolo
poesie ritrovate
"Avere sogni infranti" si riferisce alla delusione e al dolore provati quando un sogno, un obiettivo o una speranza non si realizzano.
Questa espressione descrive una situazione in cui le aspettative non corrispondono alla realtà, causando tristezza e scoraggiamento.
In italiano, si usa per esprimere la sensazione di fallimento o di perdita di qualcosa di importante.
"Avere sogni infranti" è un'espressione che descrive una condizione di delusione e tristezza legata al fallimento di un obiettivo o di una speranza. È un'esperienza dolorosa, ma può anche essere un'opportunità per crescere e sviluppare resilienza.
Nonostante la difficoltà, è
importante cercare di trovare la forza di rialzarsi e di continuare a
sognare, anche se in modo diverso. La resilienza è fondamentale per affrontare i momenti difficili e trovare nuove strade.
(dalla rete)
Nessun commento:
Posta un commento