La dipendenza affettiva è una patologia comportamentale
che influenza le relazioni e può portare molto dolore all’interno della
coppia. Il primo passo per lottare contro questo disturbo è riconoscere
di avere un problema: ci sono sintomi e comportamenti
che ci possono aiutare a definire se abbiamo un problema nei confronti
del nostro partner (dalla rete). “L’amore liberamente dato
non ha inizio né fine.
Non c’è una persona che
dà e una che riceve
perché dando si riceve e ricevendo si dà”.
formula Celtica
Parafrasando le parole del filosofo Umberto Galimberti dobbiamo sempre ricordarci che l’amore non è possesso perché il possesso non porta al bene dell’altro ma solo al mantenimento della relazione che, lungi dal garantire la felicità, che è sempre nella ricerca e nella conoscenza di sé, la sacrifica in cambio di sicurezza.
Influenzati dal destino muoviamoQuando l’amore diventa ossessione, un pensiero fisso che domina la mente e che non ci permette di vivere, quando questa ossessione crea sofferenza e angoscia, non si può più parlare di amore ma di dipendenza affettiva. Un certo grado di dipendenza in una relazione, soprattutto in un primo momento, di per sé non è patologica. Si conosce qualcuno che è esattamente chi vorremmo al nostro fianco, che ci fa sorridere al solo pensiero di stare con questa persona e di conseguenza desideriamo trascorrere più tempo possibile insieme (dalla rete).

Nessun commento:
Posta un commento